CEATEC: Sony TriMaster, LCD 56" 4K

Gian Luca Di Felice 09 Ottobre 2009, alle 10:35 Display e Televisori

Alla mostra di Tokyo, la divisione professionale di Sony presenta il nuovo monitor LCD "TriMaster" con diagonale da 56 pollici, risoluzione 4K e retroilluminazione a LED. Il prezzo di listino sfiora i 52.000 Euro

Sony Professional introdurrà a partire dal prossimo 1 novembre in Giappone, il suo primo display LCD 4K. Denominato "TriMaster" questo monitor è dedicato agli addetti ai lavori cinematografici (per la verifica ad esempio dei transfer telecinema 4K o delle lavorazioni in CGI) ed utilizza un pannello da 56 pollici con risoluzione 3840 x 2160 punti e retroilluminazione LED RGB. Tutto è stato pensato per garantire la massima affidabilità e prestazioni in termini di fedeltà cromatica, ed il monitor integra anche un avanzato sistema di calibrazione (con relativo software incluso).

Oltre a riprodurre i filmati alla risoluzione nativa del pannello, è anche possibile riprodurre contemporaneamente 4 flussi Full HD (modalità Quad View), oppure effettuare l'upscaling a 4K del materiale Full HD (1920x1080 punti) e 2K (2048x1080 punti). Il prezzo di listino è stato fissato in 6.825.000 Yen, che equivalgono a circa 52.000 Euro. Come regalino di Natale ci sta! :-)

Fonte: Engadget

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    09 Ottobre 2009, 11:18

    Mah, sinceramente anche se avessi i soldi non lo comprerei, non a caso è giustamente dedicato al settore pro. Per ora i 4k a livello consumer non hanno molto senso, poi fra una decinna d'anni, quando si saranno sviluppate anche nuove tecnologie come gli OLED, si vedrà.
  • Drachetto

    09 Ottobre 2009, 12:08

    Personalmente, fino a quando non usciranno supporti con video a risoluzione maggiore di 1920x1080, non mi interesseranno display a risoluzioni maggiori di 1920x1080.
  • icaro73

    09 Ottobre 2009, 13:05

    Comunque l' articolo dice che il display permette l' upscaling di materiale in full hd, quindi, può essere messo in commercio in futuro anche per un uso ''consumer'', certo non a quel prezzo
  • zorro101

    09 Ottobre 2009, 13:24

    ma hai visto lo scaling da pal a hd sugli attuali lcd?
  • PandaR1

    09 Ottobre 2009, 14:37

    Per uso normale non serve a niente... primo, non ci sono sorgenti 4k disponibili, secondo, su un 56 i 4k non servono assolutamente a niente, la differenza dal full hd si vedrebbe da 111 cm, avendo 10/10 di vista... e non credo che nessuno veda un 56 da un metro e undici centimetri...
  • icaro73

    09 Ottobre 2009, 15:30

    Va bene, ma la tecnologia degli lcd è in evoluzione, quindi ben vengano questi tipi di tvc che servono come apripista dei nuovi modelli che verranno messi in commercio tra qualche anno.
  • koshien

    09 Ottobre 2009, 15:49

    Mi sembra lo stesso: http://www.youtube.com/watch?v=4dPKE_xTppY
    Se così fosse, sarebbe anche 3D e userebbe probabilmente la tecnologia Xpol, già utilizzata da Sony per altri prototipi. In questo modo si avrebbero 1080p per occhio, con occhialini dal costo irrisorio (usa e getta).
    L'hdmi 1.4 supporterà il 4K...
    Se tanto mi dà tanto, tra un paio d'anni avremo di che scegliere tra televisori 3D a 120 Hz reali (con occhialini elettronici) e televisori 3D 4K (con occhialini polarizzati, tipo i RealD).
    Questo se lo standard 3D scelto sarà una piattaforma compatibile con varie tipologie di 3D, e non solo un formato.
    Sky UK per esempio è costretta, per mantenere la compatibilità con le proprie infrastrutture, a prediligere tv full-hd con sistema Xpol (con conseguente riduzione della risoluzione percepita da ogni occhio)...è possibile quindi che lo standard 3D che verrà scelto potrà coprire appunto più soluzioni.
    Io intanto ho ordinato il monitor 3D Zalman Trimon 22 su Amazon uk, compatibile con gli ultimi drivers Nvidia, a 239 euro...tiè!
  • guest_12398

    10 Ottobre 2009, 00:21

    Originariamente inviato da: PandaR1
    primo, non ci sono sorgenti 4k disponibili, secondo, su un 56 i 4k non servono assolutamente a niente, la differenza dal full hd si vedrebbe da 111 cm, avendo 10/10 di vista... e non credo che nessuno veda un 56 da un metro e undici centimetri...


    Se lo usi come schermo PC va benissimo.
    Al posto di usare configurazioni (schifosissime) a piu' schermi, questi TV 4k sono una manna.
  • koshien

    11 Ottobre 2009, 01:09

    Sembra che i 3-4k cominceranno a sbarcare sul mercato proprio per il 3D...c'è una società, la HDI, che è apparsa al keynote della Intel ed ha mostrato una tecnologia laser 3K (affermano di ottenere 1080p per occhio in 3D) interessantissima.
    http://www.prthatrocks.com/pressrel/hdi3dpr.htm
    http://download.intel.com/pressroom..._transcript.pdf

Focus

News