Monitor OLED da 25 e 17 pollici da Sony
La divisione professionale dell'azienda nipponica introdurrà sul mercato a maggio due monitor professionali da 17 e 25 pollici dotati di pannelli OLED. Entrambi dotati di risoluzione Full HD, saranno però costosissimi
Dopo un periodo in cui sembrava che Sony volesse quasi abbandonare lo sviluppo degli OLED, ecco che l'azienda nipponica sembra nuovamente mostrare tutto il proprio interesse per questa tecnologia. Per ora lo fa essenzialmente in ambito professionale, ma è un segnale di importante vitalità e soprattutto la dimostrazione che i prodotti esistono e si possono comprare. A partire da maggio, Sony renderà disponibili due monitor professionali OLED serie Trimaster EL: il BVM-E250 offrirà una diagonale da 25 pollici, mentre il BVM-E170 una diagonale da 17 pollici.
Pochi i dettagli tecnici al momento rivelati, ma sappiamo che adotteranno entrambi pannelli OLED Full HD a 10 bit e che avranno una luminosità massima di 100cd/mq (che scende a 48cd/mq in modalità D-Cinema). Sul fronte connessioni avremo 2 ingressi SDI, 2 HDMI, un DisplayPort, un Ethernet, una porta parallela e 4 slot per schede di connessione opzionali. Siete curiosi di sapere i prezzi? Bene, tenetevi forte: non sono ancora stati ufficializzati, ma saranno compresi tra i 14.000 e i 28.000 dollari.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica provvisoria
Fonte: Sony Professional
Commenti (8)
-
un pò carucci, non oso pensare a tagli più grossi!!! vorrà dire che per altri 4/5 anni continueremo a usufruire degli ottimi(e sempre più economici!!)plasma!!
-
Devi comunque considerare che stiamo parlando di prodotti professionali...di per sé sempre molto più cari rispetto a prodotti consumer.
Quindi non credo che quei prezzi siano indicativi per capire il posizionamento in ambito consumer
Gianluca -
Infatti. Ad esempio in ambito medico schermi del genere applicati a macchinari che magari costano 2/3 milioni di € sarebbero una parte irrisoria del prezzo. Sono convinto che entro il 2015, se le road maps di LG e Samsung saranno rispettate e se non ci saranno catastrofi economiche, gli OLED prenderanno il posto dei Plasma e degli LCD.
-
Scusate, ma quali sarebbero i vantaggi rispetto, ad esempio, ad un HP Dreamcolor? O ad un modello top Eizo? L'HP è retroilluminato da una terna di led rgb, ha un gamut estesissimo e costa una piccola frazione rispetto a questi Oled... Forse il livello del nero ineguagliabile?
-
i me c***ni!!!
-
Confermo, non spaventatevi del prezzo, sono prodotti Broadcast, guardate ad esempio quanto costa un CRT professionale Sony da soli 20 e SENZA il modulo di ingressi opzionale (dai 2000 ai 4000 euro), che è obbligatorio per poterlo usare:
http://www.adcom.it/prod/5885_BVM-A20F1M.html
E questo è un LCD da 24:
http://www.adcom.it/prod/27239_BVM-L231.html
Pure lui con tutte le schede per gli ingressi da comprare a parte. -
Pensavo che gli OLED consumassero poco, e invece...
-
poi però mi dovranno spiegare che senso ha farli 16:9 se si tratta di monitor professionali...