
A cavallo tra IFA e Top Audio Video, IBC è un appuntamento irrinunciabile
non soltanto per gli addetti ai lavori del settore broadcast, ProAV e cinema
digitale, poiché le novità che vengono presentate finiscono per anticipare e
influenzare direttamente anche il settore dell'elettronica di consumo. È un
esempio la nuova linea di monitor "TRIMASTER EL" di Sony, con
tecnologia OLED passiva.
Annunciati lo scorso Febbraio (ecco la
notizia), ho potuto finalmente
ammirare le immagini prodotte dai nuovi monitor in ambiente controllato, sia in
assenza di luce che con luce ambientale e a confronto con i modelli di
riferimento di Sony sia per la tecnologia CRT che per quella LCD. In ogni caso
(colori, gamma, dettaglio, livello del nero e rapporto di contrasto) i nuovi
monitor Trimaster EL di Sony sono quanto di meglio possiate immaginare.

Il confronto tra LCD (sinistra), OLED (centro) e CRT (destra)
- click per ingrandire -
Il confronto con il "vecchio" Sony BVM-L321, considerato a ragione
un vero e proprio riferimento tra i monitor LCD/LED full HD), è impietoso. La
qualità d'immagine è semplicemente strepitosa. La quantità di dettagli e
sfumature (10 bit per componente REALI, senza dithering), la perfezione nella
riproduzione dei colori a qualsiasi livello della scala dei grigi, la
straordinaria capacità dinamica e la profondità del nero che è quasi
angosciante, lasciano di stucco anche il più disilluso analista.

Un'immagine presa dall'OLED Sony in cui tutti il pixel più luminoso è al 5%
della luminanza,
con la giusta saturazione: un risultato impossibile per qualsiasi display con
tecnologia LCD
- click per ingrandire -
I nuovi monitor sono declinati in tre diverse linee di prodotto, la più
completa delle quali permette di riprodurre le immagini con lo spazio colore DCI
(quello del cinema digitale). Prezzi elevati, come del resto tutti i monitor
della serie BVM. Approfondiremo l'argomento nel reportage dall'IBC. E chissà
che prima o poi non si riesca a vedere un mitico prototipo OLED 4K da 50", come quello LCD SONY
da 56" presentato al CEATEC
|