IBC: SONY OLED alla riscossa!
I nuovi monitor professionali con tecnologia OLED di Sony, con diagonale di 25" e 17", hanno stupito tutto il pubblico dell'IBC 2011 per l'elevata qualità d'immagine il nuovo riferimento assoluto.
A cavallo tra IFA e Top Audio Video, IBC è un appuntamento irrinunciabile non soltanto per gli addetti ai lavori del settore broadcast, ProAV e cinema digitale, poiché le novità che vengono presentate finiscono per anticipare e influenzare direttamente anche il settore dell'elettronica di consumo. È un esempio la nuova linea di monitor "TRIMASTER EL" di Sony, con tecnologia OLED passiva.
Annunciati lo scorso Febbraio (ecco la notizia), ho potuto finalmente ammirare le immagini prodotte dai nuovi monitor in ambiente controllato, sia in assenza di luce che con luce ambientale e a confronto con i modelli di riferimento di Sony sia per la tecnologia CRT che per quella LCD. In ogni caso (colori, gamma, dettaglio, livello del nero e rapporto di contrasto) i nuovi monitor Trimaster EL di Sony sono quanto di meglio possiate immaginare.
Il confronto tra LCD (sinistra), OLED (centro) e CRT (destra)
- click per ingrandire -
Il confronto con il "vecchio" Sony BVM-L321, considerato a ragione un vero e proprio riferimento tra i monitor LCD/LED full HD), è impietoso. La qualità d'immagine è semplicemente strepitosa. La quantità di dettagli e sfumature (10 bit per componente REALI, senza dithering), la perfezione nella riproduzione dei colori a qualsiasi livello della scala dei grigi, la straordinaria capacità dinamica e la profondità del nero che è quasi angosciante, lasciano di stucco anche il più disilluso analista.
Un'immagine presa dall'OLED Sony in cui tutti il pixel più luminoso è al 5%
della luminanza,
con la giusta saturazione: un risultato impossibile per qualsiasi display con
tecnologia LCD
- click per ingrandire -
I nuovi monitor sono declinati in tre diverse linee di prodotto, la più completa delle quali permette di riprodurre le immagini con lo spazio colore DCI (quello del cinema digitale). Prezzi elevati, come del resto tutti i monitor della serie BVM. Approfondiremo l'argomento nel reportage dall'IBC. E chissà che prima o poi non si riesca a vedere un mitico prototipo OLED 4K da 50", come quello LCD SONY da 56" presentato al CEATEC
Commenti (30)
-
Originariamente inviato da: the_real_redeagleContinuo a chiedermi che senso abbia pubblicare FOTO DI MONITOR...
Foto di monitor possono dire tanto invece, soprattutto se sono come questa. Con una macchina fotografica puoi aumentare l'esposizione fino a far diventare chiarissimo anche quel rosso. In questo modo si vede chiaramente il livello del nero. Se la massima luminosità di questa foto è 5% il nero di questa televisione è da paura.
In parole semplici se avessi fatto la stessa foto su un lcd avresti visto grigio piuttosto chiaro al posto del nero, e la rosa slavatissima -
quindi questa super qualità visiva la avremo anche sulla pspvita che monterà gli oled giusto?
-
OK, tutto stupendo, ma, a parte il costo astronomico, i pannelli di chi sono, visto che Sony non produce pannelli da tempo memorabile?
-
Questo dimostra 2 cose:
1) Che gli Oled sono l'unico vero futuro possibile e non c'è plasma o lcd che tenga.
2) Che il futuro in questione è ancora molto remoto... -
Originariamente inviato da: RosarioMa che differenza c'è fra l'OLED passivo e quello attivo , presumo siano gli AMOLED ???
Sarei curioso anch'io di saperlo precisamente -
Anche a me interessa...ho trovato questo, ma non fà che confondermi ulteriormente le idee: http://www.cellularmagazine.it/blog...-oled-e-amoled/
-
Emidio sui consumi si sa nulla? (è capace consumano un'inezia questi schermi)
-
Non dovevano consumare molto meno dei display attuali? Invece occorrerebbe capire, se ci sono, soglie di deterioramento dopo tot ore di utilizzo.
-
Originariamente inviato da: rpr.wini pannelli di chi sono, visto che Sony non produce pannelli da tempo memorabile?
Dovrebbero essere Sony anche perchè è l'unica che continua a puntare sugli OLED passivi, mentre gli unici altri produttori che hanno le capacità tecnologiche per produrre pannelli con questa tecnologia (LG e Samsung) hanno riposto tutti i loro investimenti negli AMOLED.
Quello che dici te riguarda gli LCD cosa che non ha alcuna attinenza.
In ogni modo PS Vita credo che avrà un AMOLED coreano visto che Samsung è l'unica che ha una capacità produttiva di massa con un'intera fabbrica nuova di zecca che entrerà in funzione a breve, Sony ha una capacità quasi artigianale nel suo reparto di ricerca e sviluppo che è sufficiente per il numero di pannelli che servono per un prodotto di nicchia come un monitor professionale, ma non per una console che deve essere distribuita in molti milioni di pezzi. -
Originariamente inviato da: fotomoroInvece occorrerebbe capire, se ci sono, soglie di deterioramento dopo tot ore di utilizzo.
Mi pare sia proprio questo l'aspetto più critico, oltre al costo di produzione elevatissimo. I diodi utilizzati hanno vita relativamente breve e pertanto un display oled decade rapidamente rispetto ai tempi medi di schermi al plasma o a cristalli liquidi.
[I][COLOR=Navy]Il materiale organico di cui sono composti, infatti, tende a perdere la capacità di emettere luce dopo poche decine di migliaia di ore di esercizio.[/COLOR][/I]
fonte wikipedia