Canon EOS R6 Mark II: arrivano le raffiche a 40 fps e i video 6K RAW su HDMI

Nicola Zucchini Buriani 02 Novembre 2022, alle 16:25 AV Professional

La seconda generazione della mirrorless full frame aumenta la risoluzione del sensore, che passa da 20,1 a 24,2 megapixel


- click per ingrandire -

Canon ha annunciato la EOS R6 Mark II, la seconda iterazione della mirrorless full-frame lanciata nel 2020. Il corpo è realizzato con uno chassis in lega di magnesio e parti esterne in policarbonato. Le misure sono 138,4 (L) × 98,4 (A) × 88,4 (P) millimetri con un peso di 588 grammi (670 con memory card e batteria). Rispetto al modello precedente è cambiata la risoluzione del sensore CMOS: si passa da 20,1 a 24,2 megapixel. Sul sensore è presente uno stabilizzatore capace di compensare fino a 8 stop.  L'elaborazione delle immagini è affidata al processore DIGIC X, la stessa tecnologia che equipaggia anche le EOS R5, R6 e EOS-1D X Mark III. 

La R6 Mark II è dotata di un sistema di tracciamento dei soggetti basato sul cosiddetto "deep learning", una tipologia avanzata di rete neurale. L'approccio è lo stesso che Sony ha usato per la mirrorless A7R V: si ricorre all'intelligenza artificiale per riconoscere persone, veicoli (inclusi aerei e treni) e animali (anche cavalli e zebre). La tipologia del soggetto inquadrato si può scegliere all'interno del menu o può essere demandata alla fotocamera, lasciando attiva l'opzione Auto. C'è la possibilità di fissare il fuoco su un occhio specifico (destro o sinistro). Quando gli occhi non vengono rilevati, la R6 Mark II si fissa sul volto e se anche questo non è più inquadrato, ad esempio quando una persona si volta di spalle, l'AF passa a tracciare il corpo.


- click per ingrandire -

Il sistema AF è sempre basato sulla tecnologia Dual Pixel CMOS AF a rilevazione di fase con sensibilità fino a -6,5 EV. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 102.400, espandibili a ISO 50 e ISO 204.800. La mirrorless può scattare raffiche fino a 12 fotogrammi al secondo con otturatore meccanico e fino a 40 frame con otturatore elettronico (in JPEG, RAW o entrambi). Canon ha inserito anche la modalità RAW Burst, pensata per chi scatta foto di soggetti che si muovono in modo imprevedibile. RAW Burst cattura fino a 191 fotogrammi in modalità continua a 30 fps, avviando la pre-registrazione di 0,5 secondi prima di premere il pulsante di scatto. Le immagini vengono salvate all'interno di un unico file CR3. 

R6 Mark II mette a disposizione un mirino elettronico OLED da 0,5" con una risoluzione di 3,69 milioni di punti e ingrandimento 0,76x. Sul retro troviamo invece lo schermo completamento articolato Clear View LCD II da 3", 1,62 milioni di punti, aggiornamento a 120 fps e touch screen capacitivo. Ovviamente non manca la possibilità di registrare video: in camera si arriva fino all'Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo tramite oversampling in 6K del sensore. Il campionamento del colore è 4:2:0 a 8-bit o 4:2:2 a 10-bit. Non c'è un limite prefissato nella durata dei filmati: il precedente tetto, fissato a 30 minuti, è stato rimosso. Sempre restando in ambito video segnaliamo la disponibilità del formato Canon Log 3 e delle riprese in Full HD fino a 180 fps per lo slow-motion.


- click per ingrandire -

Per i professionisti c'è anche la possibilità di sfruttare l'uscita HDMI per registrare in 6K RAW a 60 fps collegando un Atomos Ninja. Attivando la modalità pre-recording si inizia a registrare con un anticipo di 3 o 5 secondi prima di premere il pulsante di scatto. Canon ha migliorato anche la progettazione dei circuiti interni per gestire meglio il calore e  aumentare la durata delle registrazioni: si arriva fino a 40 minuti in Ultra HD a 60 fps (con oversampling del sensore) e a 6 ore in Ultra HD a 30 fps. I tempi possono comunque variare in funzione delle condizioni ambientali.

Per quanto riguarda la connettività abbiamo Bluetooth 5, Wi-Fi dual band, una porta USB-C 3.2 Gen 2, una porta micro HDMI, ingresso microfono, uscita cuffie e due slot per schede di memoria SD / SDHC / SDXC e UHS-II. La batteria è una LP-E6NH, accreditata di una durata di 450 scatti secondo lo standard CIPA. La fotocamera si può anche usare come webcam collegandola a un PC e Mac. Completa la dotazione l'integrazione dell'app Canon per iOS e Android, tramite la quale si può controllare la mirrorless in remoto, condividere scatti o filmati ed eseguire ritocchi alle foto.


- click per ingrandire -

La EOS R6 Mark II viene proposta nelle seguenti versioni:

  • Solo corpo: 2.989,99 euro
  • In kit con l'ottica RF 24-105mm F4-7.1 IS STM: 3.349,99 euro
  • In kit con l'ottica RF 24-105mm F4 L IS USM: 4.299,99 euro

Fonte: Canon

Commenti

Focus

News