Pioneer: player portatile Android MQA
Alla scorsa IFA, Pioneer ha introdotto l'XDP-100R Digital Audio Player, uno dei primi device compatibili con il formato Master Quality Authenticated, basato su Android Lollipop e dotato di convertitore e amplificatore per cuffia SABRE
- click per ingrandire -
A Berlino Pioneer ha svelato il suo primo lettore multimediale portatile, il modello XDP-X100R, basato su OS Android Lollipop. Con un imminente aggiornamento del firmware, il player sarà uno dei primi dispositivi ad integrare il nuovo algoritmo MQA (Master Quality Authenticated) sviluppato da Meridian. Al momento del lancio l'MDP-X100R supporta i vari file hi-res, dal DSD al FLAC/ALAC, formati lossy come MP3/AAC, i principali codec video, HEVC/VP9 inclusi, e foto digitali. La prima delle due app pre-installate, Onkyo Music, permette il download diretto di file FLAC ad alta risoluzione, mentre l'XDP Link Pioneer di trasferire i contenuti musicali da un computer. Ulteriori app possono essere scaricate dal Google Play Store, compresi servizi di web streaming quali Tidal, Qobuz e Spotify.
Il dispositivo adotta un display HD da 4,7" touch screen, mentre la memoria interna da 32 GB può essere espansa fino a 432 GB mediante un doppio slot microSD card. Il convertitore D/A è un SABRE ES9018K2M 32 bit/384 kHz, mentre la costruzione adotta stadi ad anello chiuso e la separazione dei circuiti audio dalla CPU, un'impostazione audiophile confermata anche dall'amplificatore per cuffia SABRE 9601K dedicato. Il corpo in alluminio estruso prevede protezioni rimovibili per i cavi/connettori. Il lettore Pioneer esegue inoltre l'upsampling 384 kHz e la conversione DSD a 5,6 MHz in tempo reale, è dotato di filtro selezionabile, di una porta di uscita micro-USB OTG e di connettività Wi-Fi e Bluetooth aptX. La batteria incorporata arriva a 10 ore di utilizzo continuativo nella riproduzione di file 24 bit/96 kHz.
Per ulteriori informazioni: www.pioneer.eu/it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (1)
-
Molto interessante, sperando che Android sia trasparente dal punto di vista meramente audiophile.
Dalle specifiche mi sfuggiva questa:
di una porta di uscita micro-USB OTG
Per cui me la sono andata a cercare. Nel caso anche qualuno avesse il mio stesso dubbio, gli risparmio la fatica e posto il link a Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/USB_On-The-Go
La parte più interessante è questa:
L'USB OTG (USB On-The-Go) è una specifica che permette ad un qualsiasi dispositivo capace di agire come host (ad esempio uno smartphone), di comunicare con periferiche USB come HDD esterni, pendrive, tastiere, mouse o joypad attraverso un opportuno cavo. A differenza dell'USB normale i dispositivi collegati sono driver-free. L'utilizzo di USB OTG permette a questi dispositivi (normalmente smartphone, tablet e altro) di assumere il ruolo di host (o master) e peripheral (o slave). Ad esempio, un telefono cellulare può leggere da supporti rimovibili agendo da dispositivo host, o presentarsi come una memoria di massa USB quando è collegato a un computer host.
Però [U]non può essere usato come DAC per computer[/U], in sostanza, ma solo essere un contenitore di musica (anche Hi-Res) o leggere a sua volta da dispositivi USB esterni e prelevarne il contenuto (anche Hi-res).
Il prezzo del giochino non sarà affatto popolare, temo.