HEM: Arcam Radia ST25/SA45/SA35

Riccardo Riondino 13 Maggio 2024, alle 10:59 Audio

Harman Luxury Audio Group ha svelato alla fiera di Monaco tre nuovi componenti della serie Radia, tra cui due componenti 'all in one" con amplificazione in classe G


- click per ingrandire -

Arcam ha presentato all'High End Munich 2024 tre nuovi componenti della nuova serie Radia, il cui debutto risale allo scorso ottobre. Si tratta del lettore di rete ST25 e dei sistemi "all in one" SA35 e SA45, che abbinano uno streamer con un'amplificazione in classe G derivata dall'integrato SA30. Il primo è il successore del modello ST60, rinnovato relativamente alla piattaforma streaming/digitale, l'alimentazione con trasformatore toroidale di tipo lineare, l'interfaccia utente e l'applicazione di controllo. Lo stile si caratterizza per il display a colori ad alta risoluzione da 6,5 pollici, dove si possono visualizzare anche le copertine e i metadati degli album. Per ottenere una migliore qualità, è stato utilizzato uno stampato a sei strati con un piano di massa esteso per l'intera superficie della scheda, preservando così i componenti più sensibili da rumori e interferenze. Il DAC è "il più recente" ESS 32 bit/768 kHz con architettura Hyperstream IV per un'eliminazione del jitter ancora più accurata.


- click per ingrandire -

Il supporto Hi-Res Audio include i formati FLAC/ALAC, WAV/AIFF e DSD 1024. Per lo streaming sono integrate le tecnologie Apple Airplay, Google Chromecast, Roon, Spotify Connect e TIDAL Connect. L'applicazione Arcam Radia fornisce anche l'accesso ai servizi Amazon Music e Qobuz, podcast e Internet Radio. Le connessioni includono una porta USB-A per riprodurre file da periferiche di memoria, uscite analogiche RCA e digitali S/PDIF (ottica e coassiale).  


- click per ingrandire -

Gli SA35 e l'SA45 promettono "un suono senza compromessi in un design a telaio singolo". La piattaforma streaming/digitale è la stessa dell'ST25 e lo stesso vale per le caratteristiche costruttive. Come si intuisce dai nomi, l'SA45 è quello più costoso e dalle prestazioni migliori, erogando una potenza di 2x180W/8 ohm, 2x300W/4 ohm, mentre l'SA35 fornisce rispettivamente 2x120W/2x220W nelle medesime condizioni di misura. L'SA45 inoltre incorpora un display più ampio da 8,8 pollici, contro i 6,5 pollici dell'SA35. Per il resto le caratteristiche sono quasi equivalenti, partendo dal sistema Dirac Live Room Correction per compensare la risposta in ambiente o il ricetrasmettitore Bluetooth 5.2.


- click per ingrandire -

Le connessioni includono un ingresso per giradischi con testina MM/MC, tre linea RCA, un ingresso HDMI eARC per collegare il televisore e quattro S/PDIF (2 ottici/2 coassiali). L'unica differenza dal punto di vista delle connessioni è che l'SA45 aggiunge un quarto ingresso linea su terminali bilanciati XLR.

Prezzi:

ST25 - £1.499
SA35 - £2.999
SA45 - £4.499

I nuovi componenti Arcam serie Radia saranno disponibili a partire dal prossimo settembre.

Per ulteriori informazioni: www.arcam.co.uk - www.audiogamma.it

Fonte: AV Forums

Commenti

Focus

News