
Giradischi Denon DP-400, DP-450USB
Il produttore nipponico ha lanciato due modelli semiautomatici con stadio fono MM/MC integrato, dotati di motore a tre velocità, trazione a cinghia e braccio a "S" con testina CN-6518, uno dei quali permette di convertire i vinili in file MP3 o WAV
Dopo oltre un decennio, Denon ha presentato due nuovi giradischi, siglati DP-400 e DP-450USB. Sono dotati di stadio fono MM integrato per il collegamento diretto agli ingressi linea, disattivabile all'occorrenza. I due modelli hanno le medesime specifiche e si differenziano solo per la possibilità di digitalizzare i dischi in vinile, assente nel DP-400. Il DP-450USB permette invece di convertirli in file MP3 (192kbps) o WAV (16 bit/44,1kHz), salvandoli su periferiche esterne tramite l'uscita USB-A.
Il motore DC è a tre velocità (33-1/3/45/78 rpm) a controllo elettronico e pilota il piatto tramite una trazione a cinghia. Il braccio a "S" viene fornito con una testina MM di alta qualità (CN-6518) e prevede il ritorno automatico. Sono dotati di un esclusivo coperchio parapolvere rimovibile, che funge anche da supporto per le copertine dei dischi.
Specifiche:
Tipo: semiautomatico, trazione a cinghia
Wow & Flutter: 0,08% (WRMS)
Rumble: 65dB
Livello nominale fono EQ: 150mV/1kHz
Livello di uscita testina: 2,5mV/1kHz
Risposta in freq.: 20÷20k Hz
Dimensioni (LxAxP): 414 x 132 x 342 mm
Peso: 5,8 kg
I Denon DP-400 e DP-450USB sono disponibili ai prezzi di 499€ e 599€.
Per ulteriori informazioni: www.denon.it
Fonte: What Hi-Fi, Audiogamma
Commenti (2)
Mio malgrado mi ritrovo come nel precedente caso dell'articolo sul Quad Vena II a dover segnalare un refuso sul presente articolo. Lungi da me voler creare polemica o sminuire il lavoro, peraltro egregio, di chi scrive, se lo faccio è solo per questioni costruttive.
I due nuovi giradischi Denon non sono dotati di ingresso phono per testine a bobina mobile ma solo a magnete mobile.
Le specifiche sui vari siti ufficiali della Denon sono un po' fuorvianti in quanto riportano la seguente indicazione:
Se preferite ascoltare con un fonorivelatore MC, sostituite la versione MM in dotazione per soddisfare le vostre preferenze audio.
Ovviamente ogni giradischi dotato del classico alloggio per testine da 1/2 pollice è compatibile con una testina MC, tra l'altro Denon produce solamente testine MC e probabilmente con l'indicazione riportata l'azienda voleva pubblicizzare al cliente la possibilità di fare un upgrade con le stesse. Probabilmente si teneva anche a differenziare questo modello di giradischi da altri, come il DP200 o DF29, dove non è possibile utilizzare i fonorivelatori MC.

Tornando in argomento, sembra proprio che tu abbia ragione come nel caso del Quad.
Stavolta però mi concedo qualche attenuante, dato che l'unico sito Denon a scriverlo esplicitamente sembra sia quello giapponese. Gli altri, da quello UK a quello USA, contengono quella definizione a dir poco fuorviante, tanto che la compatibilità MM/MC è indicata anche dall'importatore italiano.
Grazie ancora per la segnalazione