Dolby Atmos vs. DTS:X a Milano

Emidio Frattaroli 23 Settembre 2015, alle 16:38 Audio

Sabato 26 e domenica 27, presso l'hotel NH Fiera a Rho, ci sarà il Gran Galà di Milano, con una interessante comparativa tra i due sistemi audio multicanale "object based"


- click per ingrandire -

Milano, settembre 2015. Il prossimo week-end, in occasione del Gran Galà di Milano organizzato da Giulio Cesare Ricci, AV Magazine sarà partner di Epson, Videosell e Yamaha per un confronto molto interessante tra i due principali formati audio multicanale "object based". Lo scorso anno, in occasione del Gran Galà di Padova, avevamo messo a confronto il sistema Dolby Atmos e quello Auro 3D, con un impianto basato su finale Yamaha MX-A5000, integrato Yamaha RX-A3040, pre-decoder Datasat, in configurazione 13.2 canali con diffusori Kef e installazione a cura di Marcello Cané di Audioquality.


- click per ingrandire -

Questa volta il confronto sarà tra Dolby Atmos e DTS:X, con il nuovo pre multicanale Yamaha CX-A5100, finale Yamaha MX-A5000 e diffusori MK-Sound in configurazione 7.2.2, con i diffusori per la "dimensione verticale" installati su un'americana. Il partner per l'installazione audio sarà Vittorio Bianchi di Videosell che aveva già incantato il pubblico - assieme a Marcello Canè - in occasione dell'ultimo Top Audio Video (qui c'è la loro intervista). Come sorgenti utilizzeremo un Oppo BDP-103D e il player Zappitti 4K. Le immagini saranno proiettate con il proiettore Epson LS10000 con sistema di illuminamento laser su uno schermo Screenline da 3,5 metri di base.

Per maggiori informazioni: grangaladellaltafedelta.comepson.itvideosell.it - yamaha.it

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dakhan

    24 Settembre 2015, 15:51

    Anche MArantz, pare...
    Il mio di sicuro (8802a), non so altri modelli

    Originariamente inviato da: Nidios;4447589
    Sembra semplice, ma ricordiamo che Marantz a livello di elettronica è completamente un'altra parrocchia.

    Fabio


    Certo ma in questo caso e' una questione di diritti quindi le parrocchie dovrebbero essere tutte uguali...
  • Nidios

    24 Settembre 2015, 21:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4447593
    Improbabile. Avrebbero fatto come minimo un comunicato stampa.
    [i..........[CUT]


    Si lo pensavo anchio, mi è venuto il dubbio visto che il 3050 ha fatto un pesante aggiornamento senza che sul sito YAMAHA sezione supporto non ci sia niente. Al contrario del 3040 che non era riuscito a fare online l'aggiornamento per l'ATMOS e ho dovuto scaricarlo dalla loro dichiarazione e caricarlo con USB.
    Sicuramente qualche testata l'avrebbe detto di tale abilitazione.

    Per Dakhan, intendevo la modalità di visualizzazione sul Display che potrebbe essere molto diverso fra sinto e sinto

    Fabio
  • IukiDukemSsj360

    25 Settembre 2015, 01:55

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4447593
    Io ho preso ad Amsterdam il loro disco test 2015:

    http://www.demo-world.eu/wp-content...o-disc-19-f.jpg [i..........[CUT]


    qualche simpaticone lo vende sulla Baya a 12$ http://www.ebay.com/itm/2015-from-L...W-/121762526329

    ho trovato un link diretto vietnamita 27GB, domani provo a farlo fare da un mio amico che ha fibra tim 50Mbits
  • looun

    25 Settembre 2015, 10:02

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4447274
    Per due motivi.

    Prima di tutto perché i diffusori NON saranno a soffitto ma davanti e in alto, con un sistema che - se non sbaglio - solo Yamaha consente di fare. Inoltre i canali surround e surround back saranno sistemati leggermente più in alto del solito. Il risultato, come potrai ascoltare, sarà ottimo.

    Per essere più ..........[CUT]


    veramente i frontali alti sono stati introdotti col Dolby IIz poi Audyssey dsx ed infine col attuale DTS: neo X.
    Non è una novità Yamaha o del nuovo DTS:X, nonostante penso sia la migliore soluzione per ascoltare la musica ma anche video che abbia provato
    DTS:neural X spero che espanda ancora le di più esperianza d' ascolto.

    Originariamente inviato da: Dakhan;4447583
    Lo puoi verificare (sempre che questa informazione che ho ricevuto sia valida anche per Yamaha, lo e' per Marantz) mettendo un disco DTS HD o DTS liscio e attivando il Dolby Surround (l'elaborazione stile Dolby Pro Logic), in teoria se e' attivo il DTS:X non sara' piu' disponibile tale opzione ma solo il DTS:neural X


    DTS:neural X è upmix del nuovo DTS:X
    DSU o Dolby Surround Upmixing è quello del Atmos

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4447894
    qualche simpaticone lo vende sulla Baya a 12$ http://www.ebay.com/itm/2015-from-L...W-/121762526329

    ho trovato un link diretto vietnamita 27GB, domani provo a farlo fare da un mio amico che ha fibra tim 50Mbits


    sono mesi che lo cerco...... se sono gli stessi che ho provato io non funzionano.

    Non capisco perché DTS non rilasci sul sito almeno le tracce per testare gli speaker.
  • Dakhan

    25 Settembre 2015, 10:08

    Audyssey DSX usa i Front Wide e non i Front Height e inoltre sostituisce i surround back con i Front Wide, e' un approccio diverso.

    DSU e' un upmix Dolby, corretto, ma sugli ampli in commercio non DTS:X permette l'upmixing anche dei segnali DTS, pare che cio' per questione di diritti scomparira' con l'aggiornamento firmware, dopo DSU per Dolby e Neural:X per DTS, per questo riportavo la prova.
  • looun

    25 Settembre 2015, 10:35

    Originariamente inviato da: Dakhan;4447980
    Audyssey DSX usa i Front Wide e non i Front Height e inoltre sostituisce i surround back con i Front Wide, e' un approccio diverso.

    DSU e' un upmix Dolby, corretto, ma sugli ampli in commercio non DTS:X permette l'upmixing anche dei segnali DTS, pare che cio' per questione di diritti scomparira' con l'aggiornamento firmware, dopo DSU per Dolby e N..........[CUT]


    Audyssey DSX prevede anche Front Wide,ma lo trovo di dubio utilizzo. i Front Height li uso tutti i giorni con Audyssey dsx e DTS: neo X per vedere serie e film e musica.

    http://www.audyssey.com/technologies/dsx][IMG]http://www.audyssey.com/sites/default/files/technologies/audyssey_dsx.png[/IMG][/URL]
    [IMG]http://www.smarthome.com/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/6/8/68414side12big.jpg[/IMG]

    L' unica differenza tra Dolby IIz,Audyssey dsx e DTS: neo X sui Front Height è su come deve essere inclinazione degli speaker.
    [IMG]https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTcy4DQjEW9L4K-dP-M-aJCGkHN8OfwZfD8H23IAv39Kr384er3[/IMG]

    quella usata dalla YAMAHA proprietaria non la conosco.
  • Dakhan

    25 Settembre 2015, 10:45

    No, non e' l'unica differenza, ognuno usa un algoritmo differente e suonano infatti differenti. Audyssey ha fatto una notevole pubblicita' ai Wide (vedi qui http://www.audyssey.com/blog/practi...de-audyssey-dsx, il titolo Wide before Height e' significativo) e inoltre aumenta di volume considerevolmente i front height/wide riducendo i surround, creando un muro di suono anteriore che secondo loro e' preferibile, DTS e Dolby hanno approcci differenti. Sugli ampli 9.2 devi scegliere fra uno e l'altro.

    Ovviamente nessuno funziona come le nuove codifiche ad oggetti, inoltre il DSU e' decisamente superiore a tutti gli altri, vedremo il Neural:X
  • looun

    25 Settembre 2015, 11:25

    ovviamente usano algoritmi diversi io stavo parlando della setup/layout degli speaker.
    DSU ne parlano bene solo del upmix di tracce audio stereo per il resto nulla di che.

    Funzionano tutti con le nuove tracce, il DTS:X non è altro che una traccia DTS-HD con in più i metadata per gestire le tracce in modo diverso idem Atmos è una traccia Dolby true Hd con in i metadata per ricreare i diffusori top.

    Quello che cambia soprattutto nel DTS:X è il software che trasforma le tracce audio nel master per ricreare la spazialità del suono, che sarà godibile solo dai nuovi amplificatore che lo sfrutteranno a pieno.


    @Emidio Frattaroli
    se posso permettermi un consiglio i dischi:
    DTS HD-MA demo disc #16 (soprattutto la traccia di Adele - Rolling In The Deep)
    DTS HD-MA demo disc #10

    sono molto adatti per valutare la spazialità del suono verso alto, soprattutto le tracce audio dei concerti che ne ricreano effetto dal vivo.
  • Dakhan

    25 Settembre 2015, 11:47

    DSU va molto bene, se leggi il thread Dolby Atmos su AVSforum e' pieno di conferme anche in 5.1 e 7.1, che anch'io sostengo avendolo provato a lungo.

    Non e' cosi' semplice, e' errore diffuso pensare che DTS:X e Atmos siano solo canali in piu', non e' cosi', vero che sono metadata in piu' ma la gestione ad oggetti e' completamente diversa e da quanto si sa molto simile fra i due standard.

    Non funzionano tutti con le nuove tracce, i Marantz 2015 non permettono il DSU con il DTS, il mio si e probabilmente cio' non sara' possibile dopo aggiornamento.
  • Giigil

    25 Settembre 2015, 14:33

    Bene, spero quindi che qualcuno vada nella bela Milan e ci sappia dire
« Precedente     Successiva »

Focus

News