Dolby Atmos vs. DTS:X a Milano
Sabato 26 e domenica 27, presso l'hotel NH Fiera a Rho, ci sarà il Gran Galà di Milano, con una interessante comparativa tra i due sistemi audio multicanale "object based"
Milano, settembre 2015. Il prossimo week-end, in occasione del Gran Galà di Milano organizzato da Giulio Cesare Ricci, AV Magazine sarà partner di Epson, Videosell e Yamaha per un confronto molto interessante tra i due principali formati audio multicanale "object based". Lo scorso anno, in occasione del Gran Galà di Padova, avevamo messo a confronto il sistema Dolby Atmos e quello Auro 3D, con un impianto basato su finale Yamaha MX-A5000, integrato Yamaha RX-A3040, pre-decoder Datasat, in configurazione 13.2 canali con diffusori Kef e installazione a cura di Marcello Cané di Audioquality.
Questa volta il confronto sarà tra Dolby Atmos e DTS:X, con il nuovo pre multicanale Yamaha CX-A5100, finale Yamaha MX-A5000 e diffusori MK-Sound in configurazione 7.2.2, con i diffusori per la "dimensione verticale" installati su un'americana. Il partner per l'installazione audio sarà Vittorio Bianchi di Videosell che aveva già incantato il pubblico - assieme a Marcello Canè - in occasione dell'ultimo Top Audio Video (qui c'è la loro intervista). Come sorgenti utilizzeremo un Oppo BDP-103D e il player Zappitti 4K. Le immagini saranno proiettate con il proiettore Epson LS10000 con sistema di illuminamento laser su uno schermo Screenline da 3,5 metri di base.
Per maggiori informazioni: grangaladellaltafedelta.com - epson.it - videosell.it - yamaha.it
Commenti (42)
-
Originariamente inviato da: Dakhan;4448045DSU va molto bene, se leggi il thread Dolby Atmos su AVSforum e' pieno di conferme anche in 5.1 e 7.1, che anch'io sostengo avendolo provato a lungo.
Non e' cosi' semplice, e' errore diffuso pensare che DTS:X e Atmos siano solo canali in piu', non e' cosi', vero che sono metadata in piu' ma la gestione ad oggetti e' completamente diversa e da quan..........[CUT]
Quindi anche in una classica configurazione 5.1 o 7.1 si potrebbe avere una resa migliore, più realistica e coinvolgente rispetto alle corrispondenti tracce DTS-HD MA e Doly TrueHD?
ma i vantaggi qualitativi si avranno solo se la codifica verrà fatta fare ad un nuovo ampli Atmos/DtsX, giusto..? -
Il Neural:X non lo posso ancora usare quindi parlo solo per il DSU.
Si, ritengo che l'elaborazione del segnale tramite DSU con 4 diffusori a soffitto permetta un incremento della spazialita' e una resa preferibile nel 95% dei casi, non voglio decantarne le lodi sperticandomi come alcuni forumer USA in quanto c'e' ogni tanto, raramente a dir la verita', qualche occasione in cui i suoni inviati ai diffusori a soffitto fanno perdere un po' di precisione ma globalmente lo ritengo migliorativo e lo tengo sempre acceso.
Ovviamente se hai una configurazione 5.1 il discorso cambia dato che il suo funzionamento e' inutile, nel 7.1 si possono estrarre i surround back ma in questo caso vale a mio parere lo stesso discorso del DPLII X o Z che sia -
Da tempo scelgo Yamaha perché mi ha affascinato l'idea delle casse effetti anteriori. In effetti la differenza, (spegnendo e riaccendendo le casse alte) la nota anche chi non è particolarmente appassionato del settore.
Ora la mia domanda è questa: acquistando un nuovo ampli Yamaha che supporti il Dolby Atmos e il DTS:X, con le casse effetti anteriori, si avranno vantaggi anche se il film non è codificato con le suddette tracce? L'ampli riuscirà a ricostruire in parte la codifica?
Se con il Dolby Surround si riesce ad imitare discretamente un 5.1 Da un Dolby Digital 5.1 si riesce a ricostruire un discreto Atmos?
Se la risposta è affermativa, acquistare un nuovo ampli avrebbe più senso, altrimenti, basandosi sui pochi titoli in lingua Italiana che appariranno sul mercato, acquistare un nuovo prodotto mi sembra molto poco conveniente.
Cosa ne pensate? -
La risposta e' si e no
Si nel senso che il DSU imita discretamente l'Atmos come accade per il 5.1 partendo dal 2.0 (ma ovviamente l'originale e' meglio) no nel senso che con solo i front height l'esperienza e' limitata rispetto ad una configurazione completa (Dolby consiglia di mettere i Top middle se si hanno solo due diffusori)
Ma proprio nell'impianto di cui si parla qui c'e' un possibile compromesso alzando surround e surround back, chi lo potra' sentire e avra' sentito un impianto 7.2.4 secondo specifiche Atmos potra' dirci cosa cambia con colonne sonore in Atmos e DTS:X -
Originariamente inviato da: looun;4448026Ma certo che puoi. Anzi!... @Emidio Frattaroli
se posso permettermi un consiglio...[CUT]
Ti ringrazio tantissimo.
Emidio -
Ma qualcuno ci e' andato? Qualche report?
-
Come sempre ormai negli ultimi quando le demo portano Videosell & Emidio sulla porta di ingresso personalmente ho la garanzia che da soli valgono il prezzo del biglietto
Non giudico nessun aspetto tecnico (dts atmos 4k ecc) ma sabato ore 10.30 2' fila centrale al di la' di tutte le pippe quello che doveva esserci e' arrivato puntuale..l'impatto!
Degna di nota l'impressionante dinamica nella clip di Interstellar (quasi cadeva dalla sedia la ragazzina davanti ahah)
E meno male che e' stato allestito tutto in poco tempo e senza correzione acustica (salvo l'YPAO) averne di impianti cosi..complimenti! -
qualche info e impressione del confronto ?
-
Se per confronto intendi quello Dolby Atmos - DTS: X direi che ha vinto Dolby per abbandono dell'avversario.
Scherzo, il confronto non è avvenuto poichè il firm non è ancora disponibile, probabilmente lo sarà per Novembre, giusto in tempo per la Demo da Videosell.
L'impianto audio di per sè, viste anche le dimensioni non eccessive dei diffusori, non era male, potente, il demo Dolby era quello già sentito altre volte, questa volta mi ha convinto di più. -
Grazie snake!
X lo Zio e nordata:
I contenuti li avevamo, in forma di disco test DTS.
Piuttosto, c'è stato il forfait di un firmware beta del nuovo Yamaha CX-A5100, seguito a ruota dalla distruzione sia del piano B (sintoampli Onkyo) e piano C (sintoampli Denon). E sono certo che se avessimo previsto un piano D, sarebbe fallito anche quello.
Alla fine ho cambiato leggermente il programma, spostando il tutto sulla didattica e sul confronto virtuale tra i tre formati (ho citato anche Auro 3D).
Stavolta l'Epson LS10000 è stato ottimo sabato ma superbo la domenica, dopo un ulteriore affinamento mattutino a cura di Alessandro De Pasquale. Abbiamo registrato 42,5 NIT su 4 metri di base, 62 NIT su 3 metri e 15.000:1 di rapporto di contrasto al netto della stanza.
La clip di Interstellar dell'attracco all'Endurance (tempo 2h 6' 30"spaccava di brutto! Non solo per il video...
Domenica pomeriggio, quando abbiamo verificato che il Bianchi fosse distratto, abbiamo alzato il volume di un paio di dB...
Che spettacolo!
Emidio