Dolby Atmos FlexConnect: l'home cinema semplice grazie a TV e speaker wireless
La nuova tecnologia Dolby promette libertà e flessibilità: per godere di un audio in Dolby Atmos basteranno gli altoparlanti integrati nei TV e uno o più speaker wireless
Dolby Laboratories ha annunciato Dolby Atmos FlexConnect, una novità che vedremo presentata con maggiori dettagli domani, 29 agosto 2023, durante la presentazione che TCL ha organizzato per annunciare i nuovi prodotti della sua gamma TV. Che cos'è esattamente Dolby Atmos FlexConnect? In poche parole si tratta di una tecnologia che mira a sostituire gli impianti home cinema e le soundbar, abbinando gli altoparlanti integrati nei televisori con speaker wireless da collocare liberamente all'interno dell'ambiente. Praticamente un concorrente del DTS Play-Fi, apparentemente ancora più facilitato nella messa in opera.
Le parole d'ordine sono libertà e flessibile, come dichiarato da John Couling, Senior Vice President, Entertainment, Dolby Laboratories:
"I consumatori non dovrebbero spostare i mobili per poter godere di un audio migliore, dovrebbe essere piuttosto l'audio ad adattarsi a loro. Dolby Atmos FlexConnect è un'esperienza completamente inedita che offre ai consumatori la libertà e la flessibilità di scegliere come organizzare i loro dispositivi continuando comunque a godere di un'esperienza Dolby Atmos davvero coinvolgente."
PAROLA D'ORDINE: FLESSIBILITÀ
Dolby descrive una situazione molto comune in tante abitazioni: le stanze in cui si trova il TV, indipendentemente dalle dimensioni, sono spesso inadatte a garantire un posizionamento ottimale dei sistemi audio. In molti casi non è possibile collocare i dispositivi, diffusori o soundbar con speaker esterni, dove dovrebbero trovarsi per rendere al meglio. Senza una calibrazione ben eseguita, i sistemi audio operano sul presupposto che ogni elemento si trovi nella posizione di riferimento, con ovvie ripercussioni sulle prestazioni. Ottenere un'esperienza appagante può pertanto richiedere un ripensamento degli ambienti che non tutti possono o vogliono affrontare, specialmente quando c'è un prezzo da pagare dal punto di vista estetico.
Dolby Atmos FlexConnect nasce proprio per risolvere queste problematiche. L'idea è quella di sfruttare l'audio integrato nei TV abbinando uno o più speaker wireless posizionati in qualsiasi punto dell'ambiente, senza preoccuparsi che la collocazione sia quella ideale. I dispositivi non devono nemmeno essere tutti uguali: i partner come TCL sono liberi di proporre prodotti con forme differenti, destinati a soddisfare esigenze differenti anche in termini di ingombri. La libertà si concretizza anche nella possibilità di far crescere l'impianto nel tempo, aggiungendo eventualmente ulteriori componenti capaci di migliorare l'esperienza.
SERVE UN TV COMPATIBILE
I TV TCL C805 che verranno presentati a IFA
- click per ingrandire -
La tecnologia Dolby Atmos FlexConnect nasce come standard ma richiede necessariamente un hardware compatibile. In parole povere serve un televisore capace di supportarla. Il comunicato diffuso da Dolby sottolinea che i primi prodotti compatibili ad arrivare sul mercato saranno i TV TCL che usciranno nel 2024. Viene inoltre sottolineato che questi Smart TV sono dotati dei nuovi SoC MediaTek Pentonic, quindi probabilmente è proprio questo chip a garantire la capacità di interagire con gli speaker wireless esterni.
Ricordiamo che i prodotti TCL della gamma 2023 attualmente in commercio non utilizzano i Pentonic ma altre tipologie di SoC, come i MediaTek MT5889 e i Realtek RTD2880. TCL lancerà anche una serie di speaker progettati specificamente per funzionare in sinergia con i televisori, sfruttando la nuova tecnologia Dolby.
IL SISTEMA SI CALIBRA AUTOMATICAMENTE
Tutte le promesse di flessibilità e libertà sarebbero completamente inutili senza un sistema di calibrazione automatica, capace di rilevare gli speaker wireless collegati al TV e di apportare tutte le correzioni necessarie per ottenere un'esperienza soddisfacente. Dolby descrive la messa in opera come estremamente semplice: la mappatura acustica di Dolby sfrutta il microfono integrato nei televisori per rilevare la posizione di ogni speaker wirless presente in ambiente. Tutto il processo è automatizzato e sviluppato per ottenere una calibrazione ottimale del sistema.
Dolby Atmos FlexConnect si occupa anche di bilanciare dinamicamente il suono, cioè di distribuire l'audio dal TV agli speaker in modo intelligente, ottimizzando il segnale in base alle capacità e alla posizione di tutti gli altoparlanti disponibili. All'utente non è richiesta alcun tipo di intervento. Maggiori dettagli dovrebbero arrivare già domani dalla conferenza TCL.
Fonte: Dolby