
Bracci giradischi Graham Magneglide
Audiogamma è il distributore italiano dei bracci di lettura Graham, prodotti inizialmente per rimpiazzare la produzione SME e affermatisi grazie a caratteristiche esclusive come il sistema di stabilizzazione magnetica Magneglide
La storia di Graham inizia negli anni '80 con i bracci per giradisch uni-pivot (fulcro che coincide con la punta di un perno) Excalibur e 1.0, la cui ultima evoluzione è il 2.2 Deluxe. Negli anni successivi seguirono il Phantom B-44, che il fondatore Bob Graham definì come il primo uni-pivot "stabile" grazie ai cuscinetti a stabilizzazione magnetica brevettata Magneglide, adottata in una versione perfezionata anche nei modelli attuali. Il braccio 1.0 fu prodotto con l'idea quello di sostituire oltre un ventennio di produzione SME, che condividevano tutti la stessa basetta integrata a sua volta da Graham. Tuttavia ottenne un grande successo per le sue qualità intrinseche più che che per la compatibilità con SME. I bracci attualmente in produzione sono due: Phantom Elite e Phantom III, entrambi disponibili con lunghezze da 9 a 12 pollici.
Il top di gamma Phantom Elite ha un sistema di articolazione unipivot con stabilizzazione magnetica Magneglide, caratteristiche portate a un nuovo livello di prestazioni grazie all'impiego di materiali più esclusivi e una progettazione ancora più accurata. Il gruppo del perno riprogettato utilizza uno smorzamento a strati vincolati con due metalli diversi, entrambi con un elevato rapporto peso/dimensioni. Un nuovo inserto in tungsteno ad alta densità assicura un contatto del cuscinetto a tolleranza zero e un elevato assorbimento di energia. La parte superiore del perno è stata a sua volta ridisegnata e consente una migliore reiezione dell'energia esterna, garantendo al contempo una rotazione priva di vibrazioni e con bassissimo attrito. Il sistema Magneglide assicura la rotazione sul piano verticale reale, senza deviazioni dell'angolo di azimut in presenza di ondulazioni. Dato che il braccio è in reale equilibrio neutro, sempre per effetto della stabilizzazione magnetica, la forza di tracciamento resta costante indipendentemente dal movimento del braccio nel seguire le ondulazioni del vinile.
La canna rimovibile è in titanio smorzato, modificata per aumentare le dimensioni e la rigidità. Il design rimovibile consente un montaggio e un allineamento accurato della testina esternamente al giradischi, caratteristica che è appannaggio di tutti i bracci Phantom. A differenza di altri prodotti, dove la risonanza del contrappeso/braccio potrebbe rientrare nella gamma audio con conseguente modulazione del segnale in riproduzione, il contrappeso è disaccoppiato a una frequenza subsonica con benefici sull'estensione e neutralità dell'intera gamma udibile. Il cablaggio interno è stato sostituito con una nuova struttura Litz per avvicinarsi al fattore di dissipazione dielettrica ideale di "1". Il risultato è una trasmissione del segnale velocissima e non ostacolata dai tipici materiali isolanti, che assorbono e reintroducono energia nel cavo a intervalli imprevedibili.
Il Phantom III adotta invece una canna in titanio completamente nuova anche nel cablaggio rispetto al predecessore Phantom II, oltre a nuovi alloggiamenti per i cuscinetti Magneglide, costruiti con una combinazione di ottone e tungsteno a strati vincolati per ottenere un maggiore controllo dell'energia. Adotta inoltre un contrappeso leggermente rimodellato che lo rende compatibile con una più ampia gamma di testine e diminuisce il momento d'inerzia, incrementando la trasparenza, le dimensioni del soundstage, l'impatto e l'estensione in basso. Il sistema Magneglide gestisce la stabilità laterale e una parte dello smorzamento tramite potenti magneti al neodimio posizionati in orizzontale rispetto al fulcro del braccio. La stabilità laterale è talmente elevata da farlo sembrare un braccio a cuscinetti (eliminando ad esempio le oscillazioni quando viene sollevato). Entrambi i bracci sono forniti con il nuovo cavo IC-90 e possono essere abbinati a canne di ricambio da 9”, 10” e 12”.
Per ulteriori informazioni: www.graham-engineering.com
Fonte: Audiogamma