Ufficiale: il TV OLED LG G2 da 97" arriva in Italia a 25.000 euro

Nicola Zucchini Buriani 24 Ottobre 2022, alle 12:49 4K e 8K

Il più grande tra i televisori OLED Ultra HD ha finalmente un prezzo ufficiale


- click per ingrandire -

Il TV OLED LG G2 da 97" ha finalmente un prezzo ufficiale per il mercato italiano. La scheda prodotto sul sito del marchio coreano è stata aggiornata e riporta ora il listino: 24.999 euro. Non ci sono stati quindi cambiamenti rispetto alle anticipazioni trapelate negli ultimi mesi né modifiche rispetto al prezzo statunitense, annunciato in occasione del CEDIA Expo 2022. Il taglio più grande nella gamma OLED è dotato di un pannello WRGB a 100 / 120 Hz con risoluzione Ultra HD e tecnologia OLED.EX, anche se LG preferisce parlare di OLED evo (qui il nostro approfondimento) in continuità con la dicitura introdotta nel corso del 2021.


- click per ingrandire -

La dotazione è di fatto la stessa che troviamo sugli altri tagli della serie G2. Il processore che gestisce l'elaborazione delle immagini è l'Alpha 9 Gen5 AI, una versione ulteriormente evoluta delle elettroniche che da qualche anno equipaggiano i TV LG di fascia più alta. L'Alpha 9 viene utilizzato per applicare la mappatura dinamica dei toni con maggiore precisione, per eseguire l'upscaling, l'ottimizzazione del dettaglio, la riduzione del rumore video e per applicare alcuni automatismi (disponibili nella modalità video apposita), come ad esempio la rilevazione di oggetti e soggetti in primo piano, usata per farli risaltare rispetto allo sfondo in modo da aumentare la profondità di campo.


- click per ingrandire -

Anche il 97" mette a disposizione quattro ingressi HDMI 2.1 a 48 Gbps compatibili con segnali Ultra HD fino a 120 Hz, eARC (HDMI 2), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate nei formati HDMI Forum VRR, NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium. Per HDR troviamo il supporto a HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ e anche alla recente modalità Dolby con Precision Detail. Sempre rimanendo in tema di Dolby Vision, il G2 da 97" è anche capace di gestirlo nei videogiochi a 120 Hz, una caratteristica che per ora è presente solo nei SoC di alcuni TV LG.

La sezione audio è costituita da un sistema a 4.2 canali da 60 W complessivi. Si possono riprodurre tracce in Dolby Atmos, collegare speaker attivi WiSA ed eseguire un upmix dei segnali in ingresso in modo da ricreare 7.1.2. canali virtuali. A completare il ricco pacchetto è la piattaforma Smart TV basata su webOS 22, la versione più aggiornata che include gli assistenti vocali Google Assistant e AlexaAirPlay 2 e HomeKit, il telecomando con giroscopi per controllare il puntatore su schermo e le applicazioni per accedere alla maggior parte dei servizi streaming. Ricordiamo che la serie G2 gode di una garanzia di 5 anni sul pannello.

Fonte: LG Italia

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_80763

    25 Ottobre 2022, 14:21

    A parte le dimensioni dello schermo, il VPR ha solo svantaggi rispetto ad un TV moderno (se poi il TV è OLED non ne parliamo proprio). Con contenuti HDR un VPR, anche il top del top, è la festa dell'orrido, causa limiti tecnici/tecnologici insuperati e, forse, insuperabili.

    La questione delle dimensioni, tra l'altro, è facilmente risolvibile avvicinando il punto di visione allo schermo.

    Non esiste installazione VPR che con 25.000€ dia, anche lontanamente, i risultati di questo 97 e non ho ancora acceso la luce
  • Ettore

    25 Ottobre 2022, 14:40

    Originariamente inviato da: davnet75;5217275
    Nel frattempo mentre aspetti, potresti valutare di prendere un Lg G2 da 83, TV eccelle..........[CUT]


    Aspetto con serenità di percorrere l'ultimo miglio (speriamo) per un 97 pollici.
    Cambiare un 85 con un 83 -sia pure oled, e me lo sono chiesto parecchie volte mentre passavo all'ordine- non mi appassiona.
  • DarkKnight

    25 Ottobre 2022, 16:38

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5217348
    A parte le dimensioni dello schermo, il VPR ha solo svantaggi rispetto ad un TV moderno (se poi il TV è OLED non ne parliamo proprio). Con contenuti HDR un VPR, anche il top del top, è la festa dell'orrido, causa limiti tecnici/tecnologici insuperati e, forse, insuperabili.

    La questione delle dimensioni, tra l'altro, è facilmente risolvibile avvic..........[CUT]


    Tutto giusto però mi chiedo, ma uno schermo tv così grande non da fastidio alla vista quando spara quell'HDR o anche solo alti lumen? Il vpr è una proiezione e non dà alcun fastidio, ma una tv a me affaticherebbe la visione. Me ne accorgo anche su un 55 certe volte mi da fastidio figuriamoci un 97 con stanza buia.
  • Ettore

    25 Ottobre 2022, 16:57

    Uno dei motivi per i quali ho progressivamente abbandonato il vpr per il TV grande -per quanto mi riguarda- è proprio questo: il TV mi sembrava molto più riposante, invece dopo ore di vpr gli occhi mi ballavano.
    Non dubito però che la reazione cambi da persona a persona. In verità anche mia moglie smise pian piano di entrare nel mio cinema per la stanchezza che le procurava lo schermo da 133 pollici del vpr: anche se devo dire che ancora oggi preferisce vedere un film sul suo 43 pollici con un po' di luce accesa.
    Il mondo è bello perché è avariato, diceva Totò.
  • sauzer

    25 Ottobre 2022, 17:28

    io ho un G2 da 77 ed è un prodotto fantastico, ma è anche pesantino 33kg per via della lastra dissipativa e forse del design gallery, temo che un 97 sia molto più pesante...,

    Poi c'è anche la questione del consumo energetico del TV, G2 per essere cosi luminoso nei contenuti HDR ha un determinato consumo in quei momenti, sono certo che l'83 e il 97 sforerrebbero le leggi europee e per restare nei limiti sono meno luminosi del 77. Avevo letto in forum estero che la cosa succedeva già sul C2 da 83, figuriamo sulla serie G...
  • mauro-1966

    25 Ottobre 2022, 18:07

    Sono queste leggi che sono una scemenza ...... allora ci compriamo tutti un bel lcd edge e via , cosi consumano poco.....
  • sauzer

    25 Ottobre 2022, 21:37

    Originariamente inviato da: mauro-1966;5217365
    Sono queste leggi che sono una scemenza ...... allora ci compriamo tutti un bel lcd edge e via , cosi consumano poco.....


    si sono una scemenza perché comunque la TV ha un consumo elettrico ridotto, e poi lasciano produrre GPU da 700watt...
    comunque l'oled consuma meno anche degli Edge led, solo che i geni per testarli avranno usato solo filmati luminosissimi.
  • rossoner4ever

    29 Ottobre 2022, 10:04

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5217348
    A parte le dimensioni dello schermo, il VPR ha solo svantaggi rispetto ad un TV moderno (se poi il TV è OLED non ne parliamo proprio). Con contenuti HDR un VPR, anche il top del top, è la festa dell'orrido, causa limiti tecnici/tecnologici insuperati e, forse, insuperabili.

    [B]La questione delle dimensioni, tra l'altro, è facilmente risolvibile[COLOR=#000000] avvicinando il punto di visione allo schermo.[/COLOR][/B][CUT]

    Quoto al 100%.
  • jedi

    02 Dicembre 2022, 08:29

    io con il mio Sony GTZ 380 ho un immagine( che se anche non ha un nero come olrd ,che possiedo ) che non cambierei mai per nessun tv
    Oltre che non esiste con una base di 3,10 ha anche una prospettiva di visione diversa .
    Vedo più piatta il tv e non mi da effetto tridimensionale come il mio Vpr (calibrato perfettamente con radiance con 3DLUTColour space
    Ma quello che è indiscutibile è che i Tv sono scesi molto di prezzo e si vede con questo taglio maxi che se fosse stato solo due o tre anni fa il prezzo sarebbe stato molto più' alto
  • rossoner4ever

    03 Dicembre 2022, 13:26

    Originariamente inviato da: jedi;5223176
    [COLOR=#000000]Vedo più piatta il tv e non mi da effetto tridimensionale come il mio Vpr[/COLOR]
    Questa è una tua sensazione, che non discuto. Io non ce l'ho avuta nel passaggio all'oled.
« Precedente     Successiva »

Focus

News