Samsung lancia i proiettori Laser The Premiere 9 e The Premiere 7 | Prezzi
I due nuovi modelli sostituiscono le controparti lanciate nel 2020 e offrono un sistema di illuminamento Laser o triplo Laser abbinati a una piattaforma Smart TV
Samsung The Premiere 9
- click per ingrandire -
I proiettori Samsung The Premiere 2024 si apprestano a sbarcare nel mercato italiano. La gamma The Premiere comprende due modelli a tiro ultra-corto, i diretti eredi dei prodotti lanciati nel 2020. Abbiamo già descritto la dotazione in precedenza, quando il marchio coreano ne aveva annunciato l'uscita sul mercato. La riassumiamo brevemente anche qui: la gamma comprende due modelli, The Premiere 9 ovvero LSPU9 e The Premiere 7 alias LSPU7. Sono entrambi basati su tecnologia DLP ma con importanti differenze. The Premiere 7 dovrebbe utilizzare (il condizionale è d'obbligo: non ci sono ad oggi conferme ufficiali) un DMD da 0,47" a risoluzione Full HD nativa, portato poi in Ultra HD tramite la tecnologia XPR a quattro posizioni.
Samsung The Premiere 7
- click per ingrandire -
The Premiere 9 è invece equipaggiato con un DMD da 0,66" con risoluzione di 2716 x 1526 pixel. Anche qui si aggiunge poi il contributo dato dalla tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) ma a due posizioni. Il risultato è comunque una risoluzione Ultra HD, la differenza è che data la base di partenza diversa, cioè una risoluzione più alta, qui si usa una soluzione a due posizioni per approssimare un raddoppio. La seconda differenza tra i due proiettori è data dal sistema di illuminamento: The Premeire 7 è Laser più fosfori mentre The Premiere 9 è un triplo Laser (RGB). Il flusso luminoso si attesta a 2.500 ISO lumen per The Premiere 7 e a 3.450 ISO lumen per The Premiere 9.
Samsung The Premiere 9
- click per ingrandire -
Il modello di fascia più alta può coprire un massimo di 130" mentre The Pemiere 7 si ferma a 120". Il resto delle caratteristiche è più o meno uguale, a partire dal Quantum Processor 4K con intelligenza arificiale. Questo componente gestisce l'upscaling di tutti i segnali e funzioni come il Real Depth Enhancer (accentua lo stacco tra i soggetti in primo piano e lo sfondo) e il Motion Xcelerator. Sono supportati i formati HDR10, HDR10+ e HLG. Sul versante audio c'è il supporto al Dolby Atmos e una configurazione diversa a seconda del modello. The Premiere 9 usa un sistema a 2.2.2 canali da 40 W complessivi con Active Voice Amplifier Pro, Q-Symphony (crea una sinergia con le soundbar compatibili), Adaptive Sound Pro (calibrazione automatica) e Object Tracking Sound, che ricrea un miglior posizionamento dei suoni rispetto allo schermo.
Samsung The Premiere 7
- click per ingrandire -
The Premiere 7 ha una dotazione più semplice: sono 2.2 canali da 30 W con Object Tracking Sound Lite, una versione meno evoluta. Le altre caratteristiche restano invece immutate. Entrambi i modelli sono dotati della piattaforma Smart TV Tizen con Samsung TV Plus, tutte le applicazioni per i principali servizi streaming e il Gaming Hub, che include servizi cloud gaming come Xbox, GeForce NOW e Luna di Amazon. Gli ingressi HDMI sono tre, tutti capaci di gestire segnali Ultra HD fino a 60 Hz e Auto Low Latency Mode per i videogiochi.
Completano la dotazione eARC su una delle porte, una porta Ethernet, un'uscita digitale ottica, una USB-A, una porta RS-232C, Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 5. I prezzi di listino sono riportati sul sito ufficiale italiano di Samsung: The Premiere 7 costa 2.699 euro mentre The Premiere 9 si attesta a 4.999 euro. Entrambi i modelli sono già in distribuzione e vengono proposti in un'unica finitura: bianco per lo chassis e grigio per la copertura in tessuto che cela il sistema audio integrato.
Fonte: Samsung
Commenti (1)
-
E nessuna novità per gli altri due modelli inediti presentati allo scorso ces? The premiere 8K e the premiere 5?