Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K

Edoardo Ercoli 16 Febbraio 2016, alle 12:57 4K e 8K

BEST BUY brucia Amazon e grazie ad un accordo con Fox ha già in vendita i primi Blu-ray 4K ad iniziare da "The Martian"; in rete sono già disponibili le prime recensioni

Grazie ad un accordo di esclusiva, BEST BUY in USA ha anticipato la vendita dei primi titoli Fox in UHD Blu-ray 4K e grazie a redvdit.com è già online la prima recensione, anche se con poche note tecniche, disponibile comunque a questo indirizzo. Grazie invece ad una discussione su avsforum.com sappiamo che il disco è un normalissimo blu-ray Disc doppio strato da 50GB, al cui interno c'è soltanto il film "The Martian", a risoluzione 4K in HDR e compressione HEVC, per una capienza complessiva di 45,5GB, compreso l'audio in DTS HD Master Audio ma senza contenuti speciale e niente audio "ad oggetti" (Atmos o DTS-X).

Vista la struttra del disco, può essere inserito anche in ul lettore BD da computer ma senza la possibilità di leggere nulla, a causa della nuova protezione AACS 2.0. Entro la fine del 2016 sarà disponibile PwerDVD per windows e si scatenerà quindi anche la corsa per il rip. In attesa di quel momento, ad oggi l'unico modo per leggere uno dei nuovi dischi Blu-ray 4K è attraverso il nuovo lettore Blu-ray Samsung UBD-K8500, già disponibile in USA, che arriverà anche in Europa entro la fine di Marzo.

Per maggiori info: www.avsforum.com - redvdit.com/reviews/2016/02/12/martian-4k-uhd/

Commenti (57)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dakhan

    19 Febbraio 2016, 14:01

    Originariamente inviato da: revenge72;4535292
    Magari dico una caxxata... ma conoscere lo stato di avanzamento dei pirati mi iscriverei al forum sly.... con nome differente ovviamente e comincerei a porre domande precise.
    Comunque se il formato comincerà a diffondersi... inevitabilmente cadrà l' AACS.


    Io andro' controcorrente ma me lo auguro, liberissimi di non credermi, non ho uno film pirata che sia uno (contro quasi 750 DVD e oltre 650 fra BD e HD-DVD) ma non ho alcuna intenzione di perdermi il mio MADVR con la sua calibrazione automatica del VPR con 3DLUT e tutto il resto e tornare ad usare PowerDVD o simili o addirittura un lettore... per carita'...

    Anche se capisco il discorso di Emidio credo che ormai le protezioni servano solo a rompere le scatole alle persone oneste, come quella storia ridicola della Lionsgate che usa le playlist farlocche, peccato che il piratone di turno ha gia' la sua bella ISO senza niente pronta sull'HD, sono io con il disco originale che mi devo sorbire trailer, avvisi e casini.

    Il forum Slysoft per ora e' silente, attendono a quanto pare...
  • AlbertoPN

    19 Febbraio 2016, 14:18

    Originariamente inviato da: Dakhan;4536052
    l forum Slysoft per ora e' silente, attendono a quanto pare...


    credo che considerino (a ragione ?) il supporto fisico del BD UHD una cosa incompiuta, quasi un no-sense al momento.

    Purtroppo è il cane che si morde la coda ....

    prima non c'era HW perché mancava totalmente il SW .... adesso l'hardware è arrivato (sebbene più in forma di TV che di VPR) ed i contenuti sono stati, diciamo, fatti vedere, ma mancano in quantità, qualità e soprattutto esclusiva .... anche il settore informatico si adeguerà (basti pensare a quali schede video, oggi, supportano l'uscita in HDMI 2.0a o quale eventuale player SW è compatibile con la pletora di standard HDR che ci sono), ma non ha fretta perché il mondo IT ha ben altre fonti di reddito e di espansione.

    Torniamo al supporto fisico.

    Esce il player Samsung ma è castrato perché non ha l'HDR di Dolby, ma arriva il Panasonic che sembra anche a livello costruttivo una macchina migliore (sembra, perché non credo che nessuno ci abbia messo le mani sopra). I primi titoli sono stati annunciati, ma come è stato fatto giustamente notare, anche i BD all'inizio non erano di qualità come gli attuali, per cui ci vorrà un periodo fisiologico prima che si assestino su livelli di qualità tali da far propendere l'appassionato di turno per l'adeguamento della sua catena A/V. Nel mentre gli altri aspettano, annunciando player per fine di quest'anno o addirittura per il 2017 .... quindi il mercato, nonostante tutto, è ancora in stasi e non si sblocca quel meccanismo per il quale poi tutto si sussegue più o meno velocemente.

    In questa confusione, i produttori di SW per PC che strizzano l'occhio al mercato HW cosa possono fare ?
    Quello che stanno facendo .... attendono.
  • Dakhan

    19 Febbraio 2016, 14:31

    Esattamente.

    Powerdvd 16 dovrebbe uscire estate-autunno, le schede AMD polaris con decodifica a bordo HEVC (ora e' un bagno di sangue a 10bit, salvo due soluzioni) escono piu' o meno stesso periodo, i lettori da PC probabilmente seguiranno a ruota e AnyDVD UHD immagino subito dietro...

    Dal punto di vista della pirateria c'e' il vantaggio ora che un BD UHD da 100 GB untouched come si dice in gergo resta sempre bello grosso, soprattutto per le linee italiane e spero che questo sia gia' un deterrente, dopotutto la qualita' non e' mai stata di interesse principale per questo mercato.

    Aggiungiamo a questo che alcuni Pre e Ampli sono risultati per ora non compatibili con il lettore Samsung e si attende firmware risolutore...
  • Edoardo Ercoli

    19 Febbraio 2016, 15:03

    AnyDVD UHD immagino subito dietro...


    Non ci giurerei, Slysoft non ha scoperto come togliere l'AACS, ha solo fatto un tool che riunisce gli sforzi fatti da altri, ma il passo che ha reso possibile il tutto è stato un baco di un player per windows che rivelò come fare a trovare le chiavi. Il lavoro partì nei forum e prima dell'arrivo di AnyDVD i BD si decriptavano manualmente con tools open source, e c'erano nei forum le liste delle chiavi dei vari dischi postate da utenti.

    Se non si presenterà uno scenario analogo, non è detto che si possa fare, è quello che sperano quelli dell'AACS, senza contare che, qualora cadesse la versione Base, c'è sempre la versione Enhanced in cui la chiave viene mandata via rete (ancora più complicato trovarla).
  • Dakhan

    19 Febbraio 2016, 15:11

    Beh, diciamo che cambio immagino con me lo auguro

    Se cio' non dovesse accadere mi auguro che esca un lettore software tipo PowerDVD compatibile con MADVR, come accade adesso con DVBviewer, come ripeto a me di rippare frega nulla, voglio solo usare un sistema che gestisca il video come si deve.
  • Edoardo Ercoli

    19 Febbraio 2016, 15:24

    Non solo. A me interessa anche di poter fare degli screenshots veritieri, se non altro per confronti e recensioni, cosa che non sarà possibile in maniera semplice fino all'avvento dei players sofware
  • g_andrini

    21 Febbraio 2016, 00:09

    Il Digital Intermediate (DI) è diverso per pellicola e telecamere digitali. Per queste ultime, indica in pratica solamente la risoluzione degli effetti.
    La base di questo film è 4K, con effetti in 2K, in teoria il miglioramento è tangibile, anche se praticamente potrebbe non esserlo.
  • renato_blu

    21 Febbraio 2016, 01:25

    Come scrivere tanto senza dire alla fine nulla...
    La base può essere pure a 4627383829K ma se poi tutto è finalizzato a 2K (grazie 3D!!!) allora il BD UHD sarà un upscale a meno che non partano dal girato originale ma mi pare improbabile perché sarebbe come rifare il film da zero in quanto sui files di camera non c'è la fotografia definitiva e gli effetti digitali.
  • g_andrini

    21 Febbraio 2016, 02:59

    In arrivo anche Risen - Risorto, girato con le Alexa standard.
  • JohnTuld

    21 Febbraio 2016, 09:02

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4536101
    Non ci giurerei, Slysoft non ha scoperto come togliere l'AACS, ha solo fatto un tool che riunisce gli sforzi fatti da altri, ma il passo che ha reso possibile il tutto è stato un baco di un player per windows che rivelò come fare a trovare le chiavi. Il lavoro partì nei forum e prima dell'arrivo di AnyDVD i BD si decriptavano manualmente con tools ..........[CUT]


    Io invece credo che ce la faranno tranquillamente con versione base, girano parecchi soldi ormai su questi provrammini...

    Quello che invece sarebbe molto più sicuro è l'invio di chiavi da remoto con connessione sempre attiva. L'unico modo radicalmente più di sicuro è lasciare le chiavi nelle memoria volatili, e tramite il controllo esercitabile con la connessione internet, cancellarle appena avviene qualcosa di sospetto nel player (attività di hacking)
« Precedente     Successiva »

Focus

News