Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K

Edoardo Ercoli 16 Febbraio 2016, alle 12:57 4K e 8K

BEST BUY brucia Amazon e grazie ad un accordo con Fox ha già in vendita i primi Blu-ray 4K ad iniziare da "The Martian"; in rete sono già disponibili le prime recensioni

Grazie ad un accordo di esclusiva, BEST BUY in USA ha anticipato la vendita dei primi titoli Fox in UHD Blu-ray 4K e grazie a redvdit.com è già online la prima recensione, anche se con poche note tecniche, disponibile comunque a questo indirizzo. Grazie invece ad una discussione su avsforum.com sappiamo che il disco è un normalissimo blu-ray Disc doppio strato da 50GB, al cui interno c'è soltanto il film "The Martian", a risoluzione 4K in HDR e compressione HEVC, per una capienza complessiva di 45,5GB, compreso l'audio in DTS HD Master Audio ma senza contenuti speciale e niente audio "ad oggetti" (Atmos o DTS-X).

Vista la struttra del disco, può essere inserito anche in ul lettore BD da computer ma senza la possibilità di leggere nulla, a causa della nuova protezione AACS 2.0. Entro la fine del 2016 sarà disponibile PwerDVD per windows e si scatenerà quindi anche la corsa per il rip. In attesa di quel momento, ad oggi l'unico modo per leggere uno dei nuovi dischi Blu-ray 4K è attraverso il nuovo lettore Blu-ray Samsung UBD-K8500, già disponibile in USA, che arriverà anche in Europa entro la fine di Marzo.

Per maggiori info: www.avsforum.com - redvdit.com/reviews/2016/02/12/martian-4k-uhd/

Commenti (57)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fbrighi

    16 Febbraio 2016, 20:25

    ...a leggere il commento alla recensione redvdit c'è da scoraggiarsi (l'immagine è identica al blu ray standard, ne più ne meno...l'HDR è definito gimmick"
  • wercide

    16 Febbraio 2016, 20:49

    Dategli tempo.
    Anche i primi bluray erano pessimi in confronto a quelli che stanno distribuendo in questi ultimi anni.

    Bisogna aspettare minimo 1 anno prima di vedere le vere potenzialità del formato e che decisioni prenderanno le varie major cinematografiche riguardo i 66GB o 100GB, audio lossy o lossless, etc.....
  • AlbertoPN

    16 Febbraio 2016, 20:50

    Originariamente inviato da: grunf;4534393
    In questo caso, considerato lo spazio a disposizione e le maggiori risorse di banda ci sarebbero le condizioni per migliorare la codifica delle tracce audio localizzate italiano compreso. Speriamo bene.


    Sai che è pura utopia, vero ?
    E lo dico con la tristezza nel cuore ....
  • AlbertoPN

    16 Febbraio 2016, 20:53

    Originariamente inviato da: Fbrighi
    l'HDR è definito gimmick"


    Speriamo non sia il prossimo 3D
  • Dakhan

    17 Febbraio 2016, 08:27

    Originariamente inviato da: william;4534476
    Mi sembrano i discorsi di 10 anni fa, quando la mania dell'avercelo più grosso ha affossato l'HD-DVD che era una soluzione ideale per tutte le produzioni e non parliamo dei consumatori, perchè vuoi mettere 50 giga?
    Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??


    Beh, per l'Italia e per i film gia' usciti pensi davvero che rivedano la traccia audio? Possiamo massimo sperare in qualcosa da Sony...ma piu' avanti...

    Originariamente inviato da: Fbrighi;4534478
    ...a leggere il commento alla recensione redvdit c'è da scoraggiarsi (l'immagine è identica al blu ray standard, ne più ne meno...l'HDR è definito gimmick"


    Beh, dopotutto il film ha un DI a 2k ed evidentemente non lo hanno ripreso in HDR quindi e' un po' come i 3D in post produzione, alcuni sono validi altri no.

    Originariamente inviato da: wercide;4534493
    Dategli tempo.
    Anche i primi bluray erano pessimi in confronto a quelli che stanno distribuendo in questi ultimi anni.

    Bisogna aspettare minimo 1 anno prima di vedere le vere potenzialità del formato e che decisioni prenderanno le varie major cinematografiche riguardo i 66GB o 100GB, audio lossy o lossless, etc.....


    Infatti, forse le persone si dimenticano i primi BD con mpeg2 e dimensioni ridicole anche se su dischi capienti.
    Il Problema dei siti produttivi e dei costi riportato da Microfast e' reale purtroppo, per ora sara' difficile vedere di meglio ma e' davvero presto per dare giudizi
  • Emidio Frattaroli

    17 Febbraio 2016, 10:06

    Originariamente inviato da: Dakhan;4534591
    ... dopotutto il film ha un DI a 2k ed evidentemente non lo hanno ripreso in HDR quindi e' un po' come i 3D in post produzione, alcuni sono validi altri no.........[CUT]
    Non è così: The Martian è stato distribuito in HDR nelle 10 sale Dolby Cinema ed io ho avuto l'opportunità di vederlo in una di queste, a Dallas, quando ero lì per il CEDIA.

    Sono d'accordo che risoluzione e dettaglio non fossero un granché, sia per le camere utilizzate, sia - probabilmente - per il mastering 2K, sia per l'utilizzo del doppio proiettore nella sala in cui l'ho visto.

    Io sono molto curioso e non vedo l'ora di vederlo.

    Emidio
  • Dakhan

    17 Febbraio 2016, 10:15

    Grazie per la segnalazione, non avevo quel dato (infatti era una semplice deduzione).
  • kabuby77

    17 Febbraio 2016, 10:20

    Originariamente inviato da: william;4534476
    ...Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??

    E' solo per vendere qualche disco in più, hai il prurito di vedere il film con audio spagnolo in DTS Master Audio?
  • Emidio Frattaroli

    17 Febbraio 2016, 11:57

    Originariamente inviato da: kabuby77;4534634
    E' solo per vendere qualche disco in più, hai il prurito di vedere il film con audio spagnolo in DTS Master Audio?
    Si , non ha molto senso, anche per il fatto che non è realmente 4K. Alla fine sarebbe soltanto per i 10 bit per componente (in parte), per la codifica HDR e per la qualità video generale che dovrebbe essere superiore all'edizione in Blu-ray Disc.

    Emidio
  • pathfinder2810

    17 Febbraio 2016, 14:10

    @Emidio Frattaroli

    Perché dici qualità video che dovrebbe essere superiore all'edizione in Blu-ray Disc? Hai qualche dubbio e su che cosa? Grazie in anticipo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News