
Philips: Android TV 2016
Philips presenta la nuova gamma di televisori LCD, in larga parte composta da modelli 4K con luminosità di 400 e 700 cd/m2 per contenuti HDR, sistema Ambilight e piattaforma Android TV con servizi UHD, gaming online e controllo dispositivi smart
- click per ingrandire -
Il tema principale dell'evento Philips di Bruxelles è stata la presentazione dei televisori LCD 2016. I dirigenti TP Vision hanno deciso di rinunciare totalmente al 3D, definito (letteralmente) come una funzionalità in via di estinzione. Esteso a tutta la gamma il fattore di forma piatto, in un'offerta dalle dimensioni comprese tra 24 e 75 pollici. Su tutti i modelli 4K e alcuni Full HD viene integrata la piattaforma Android TV con HEVC e VP9 per lo streaming UHD da Netflix, Amazon Instant Video e YouTube.
Migliorata l'offerta gaming cloud, con servizi come Gamefly e Gameloft, anche le TV Android Philips potranno dialogare con elettrodomestici e dispositivi smart. Buona parte dei nuovi 4K supportano i contenuti HDR-10, con range cromatico esteso e conversione SDR-HDR, ma nessuno rispetta completamente le specifiche Ultra HD Premium. Per gli LCD il consorzio fissa infatti a 1000 cd/m2 il picco luminoso, mentre l'offerta HDR Philips si suddivide in modelli da 400 e 700 nits, evidenziati dalle sigle HDR Plus e HDR Premium.
Torna ancora una volta l'apprezzato sistema Philips Ambilight, che permette di illuminare la parete dietro il televisore con i colori dello schermo, applicato in quasi tutti gli UHD.
- click per ingrandire -
Attualmente le serie più evolute sono le 8601 e 8901, presentate in anteprima a IFA 2015. La serie HDR Premium 8601 è disponibile con dimensioni da 55 e 65 pollici. Si caratterizza per l'illuminazione Ambilight 4 e l'audio DTS Premium, con altoparlanti slim sganciabili per poter essere montati su supporti opzionali, dotati di connettività Bluetooth.
La 8901 è composta da un solo modello: il TV AmbiLux 65PUS8901 HDR Plus con Ambilight Projection. Il sistema adotta nove pico-proiettori posti su tre lati dello schermo, che permettono di duplicare le immagini sulla parete posteriore.
L'annunciato top di gamma 65PUS9600, da 1000 nits e local dimming a 256 zone, sembra invece sparito dalla line-up, forse a favore del futuro OLED 4K con pannello LGD.
- click per ingrandire -
A seguire il 65" della serie 7601, che adotta un display 200 Hz da 700 cd/m2 e il sistema Ambilight 3. La retro-illuminazione è di tipo LED direct con local dimming a 128 zone. Questo modello è contrassegnato come "Premium color”, sigla che si riferisce alla copertura all'85% del gamut DCI-P3.
Troviamo poi due serie Edge LED HDR Plus, dalla scansione 200 Hz e Ambilight 3: 7181 da 49" e 55" con soundbar integrata e la 7101, disponibile nelle versioni da 49, 55, 65 e 75 pollici.
A scendere la gamma 4K prevede solo serie con retro-illuminazione LED direct priva di local dimming.
Le prime due adottano un panello HDR Plus a scansione 200 Hz: 6561, 65" Ambilight 3, e 6501, disponibile da 43, 49, 55 e 65 pollici con Ambilight 2
Declinate nelle varianti da 43, 49 e 55 pollici le serie 6401 e 6101. Ambedue adottano pannelli 100 Hz da 400 nits (HDR Plus), mentre il sistema Ambilight 2 è riservato ai TV 6401. Il modello 4K di ingresso è il 32" 100 Hz con Ambilight 2 della serie 6400.
L'offerta Full HD e HD Ready si basa su pannelli LCD 50 Hz, ancora una volta di tipo LED Direct senza local dimming. La gamma 5501, disponibile con schermi da 32, 40, 43 e 49 pollici, è l'unica Full HD con piattaforma Android TV.
La serie 5211 comprende un 24" Full HD, il cui piedistallo è costituito da uno speaker Bluetooth. L'altoparlante può anche essere utilizzato individualmente per ascolti musicali. Chiude la serie 4000, composta da un 22 pollici HD Ready e un 24" Full HD.
Per ulteriori informazioni: www.philips.it
Fonte: What Hi-Fi. Flatpanels HD
Commenti (4)
salve, io vorrei acquistare il philips con i micro proiettori, ma non lo trovo da nessuna parte, qualcuno mi sa aiutare? grazie.
In caso di aggiornamenti sulla data lo comunicheremo