Panasonic DMP-UB900 BD 4K a 790 €
Panasonic svela il prezzo suggerito al pubblico del lettore Ultra HD Blu-ray che sarà in vendita anche in Italia dal prossimo mese di Aprile
Mostrato per la prima volta ad IFA 2015 e annunciato a Las Vegas lo scorso gennaio, il lettore Ultra HD Blu-ray di Panasonic UB900 è attualmente al vaglio della severa commissione THX, per essere il primo riproduttore 4K certificato a vantare questo ambito riconoscimento. Ricordiamo anche che il player sarà in grado di gestire numerosi servizi di video-on-demand OTT a diffusione locale e mondiale.
UB900 dovrebbe eccellere anche per qualità audio, utilizzando componenti di qualità hi-fi, separando la gestione dei segnali audio e video e supportando formati audio ad alta risoluzione come DSD e ALAC, oltre ai consueti formati WAV/FLAC/MP3/AAC/WMA. Il nuovo Panasonic sarà dotato di due uscite HDMI (una solo audio), uscite audio analogiche sbilanciate 7.1, una ulteriore uscita stereo RCA, oltre a quelle audio digitali (coassiale elettrica e TOSLink ottica).
Il Panasonic UB900 sarà commercializzato nel mercato Italiano a partire dal mese di Aprile, indicativamente al prezzo consigliato al pubblico di 790€ IVA inclusa
Per maggiori info sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
Commenti (121)
-
Review in tedesco :
https://www.youtube.com/watch?v=TmglqVy4m8s
Dal minuto 20:30 in poi riproduzione di dischi Ultra HD . -
Da una recensione cmq si dice che come player 2k non è il top. Parlano di aggiunta di rumore e qualche problema nel motion. Insomma il pano meglio usarlo solo con dischi 4k.
-
Eh eh eh. Tenermi anche l'Oppo 105 è stata scelta saggia
-
Originariamente inviato da: Gaara80;4549556Da una recensione cmq si dice che come player 2k non è il top. Parlano di aggiunta di rumore e qualche problema nel motion. Insomma il pano meglio usarlo solo con dischi 4k.
ma si riferiscono alla sola riproduzione dei Blu-ray upscalati a 1080p?
io possiedo il suo predecessore BDT-700, e problemi di motion non ne ha, ne in 2D ne in 3D, ma io esco direttamente a 1080p (YCbCr444), non uso l'upscaling 4K
l'unico modo per avere scatti è abilitare l'uscita video in entrambe le HDMI, questo fa incasinare il lettore o il tv, e le immagini paiono non fluide nei panning, essendo inviato un flusso AV completo sia al sinto che direttamente al tv, usando entrambe le HDMI, basta disabilitare l'uscita video dall'HDMI secondaria nel menu impostazioni del lettore, da relegare al solo audio, e la fluidità a 24fps o 60/50hz e semplicemente perfetta, ad esempio col concerto di Lady Gaga si ha una fluidità incredibile, come assistere ad un filmato girato a 60p pur essendo la fonte 1080i/60, mentre il materiale a 24fps sia 2D che 3D si muove con una perfetta cadenza cinematografica senza alcun scatto ma questo è il BDT-700, è possibile che essendo il UB900 il primo lettore UHD da parte di Pana, abbia qualche difetto di gioventù, forse rimediabile attraverso agg. firmwere. -
Leggi tu stesso
http://www.whathifi.com/panasonic/dmp-ub900/review -
Originariamente inviato da: Gaara80;4549661Leggi tu stesso
http://www.whathifi.com/panasonic/dmp-ub900/review
Time for a bit of upscaling. The Panasonic proves itself to be up to the task, as Blu-rays are rendered with good detail and little noise. Motion suffers a little, however, with motion artefacts introduced.
It’s the same deal with DVD upscaling – surprisingly good definition, at the sacrifice of motion stability. It’s a worthwhile trade-off, however – the motion is never problematic enough to interrupt your enjoyment of what you’re watching.
Si riferisce al solo upscaling dei Blu-ray e Dvd in 4K, problemi di fluidità farebbero pensare ad una cattiva programmazione del softwere o limiti dell'elettronica sul lettore, salvo non abbiamo fatto qualche casino con le impostazioni, magari abilitando l'uscita video da entrambe le HDMI, nel BDT700 erano abilitate entrambe di default in Audio e Video, sembrebbe che l'upscaling del nuovo UB900 non sia proprio al top, ma la questione del movimento è strana..
sarebbe bello sentire le impressioni dei primi possessori al riguardo, che lo confronteranno con il loro precedente BD player, se fosse confermato, spero sia un un problema risolvibile via agg. firmwere, almeno per ciò che riguarda la fluidità in up-scaling 4K -
Lo confronterò con il mio attuale Pana BR DMP BTD370.(arrivo mi hanno detto max 11 aprile)
Io sinceramente di certi recensori mi fido molto poco.
Credo di essere obbiettivo, e se non vi è miglioramento dei Br normali lo confermerò
Marco -
[video=youtube;NxrsaWqDVIs]https://www.youtube.com/watch?v=NxrsaWqDVIs[/video]
il SoC Panasonic 4K che gestisce l'upscaling a 4K, permette di avere anche una conversione video in 444, originarimente tutti video di Dvd, Blu-ray e UHD-BD sono tutti campionati in 4:2:0, tramite il lettore possono essere elaborati in 4:4:4 a 12-bit se a 24 fps, o fino a 4:2:2 10-Bit se a 50/60p (quindi tutto il materiale a 1080i per esempio)
non ho capito se l'impossibilità di avere in uscita un segnale 4K (che sia upscale o nativo) in 4:4:4 a 60/50p, sia un limite dell'elettronica del lettore ho un limite di banda dell'HDMI 2.0a..?
inoltre non si capisce se questo limite di avere la conversione in 444 sia solo se si esce in 4K dal lettore, oppure anche a 1080p a 60/50p cè sempre il limite del 4:2:2 in uscita, quindi anche a 1080p il lettore permette di avere la conversione in 4:4:4 12-Bit solo con fonti a 24fps? -
per collegarlo al vpr jvc rs 49 serve l'hd fury integral o no?
-
Originariamente inviato da: clale4k;4560369Questa è un'ottima domanda a cui però non so ancora dare una risposta. Quello che cercheremo di fare in questi primi giorni un po' convulsi, è verificarne il collegamento e la gestione dei segnali (con e senza HDR, ergo a 8 oppure a 12 bit) con più display e proiettori possibili. Di solito, se il lettore non riconosce una EDID compatibile HDR, invia solo un segnale ad 8 bit per componente, senza HDR quindi. Quello che mi interessa è se con macchine come JVC e Sony (es. 1000 e 1100) che accettano 10 bit per componente, è possibile inviare comunque il segnale 4K con HDR e provvedere alla calibrazione perché venga riprodotto il segnale correttamente. In quel caso un HD Fory Integral sarebbe indispensabile e non solo per aggirare il limite dell'HDCP 2.2 ma sopratutto per consegnare al proiettore un segnale HDR. Il condizionale ovviamente è d'obbligo.per collegarlo al vpr jvc rs 49 serve l'hd fury integral o no?
Emidio