madVR Envy in redazione
Ancora in fase beta ma già disponibile per distributori e rivenditori da qualche mese, il madVR Envy è appena arrivato in redazione per un first look esclusivo
Annunciato lo scorso anno e in grado di catalizzare una gran quantità di attenzione da appassionati e addetti ai lavori, il madVR Envy è un processore video avanzato, basato su hardware 'PC' estremamente potente, su algoritmi proprietari del noto software madVR e su una messa a punto certosina. Il nuovo Envy è in grado di processare fino a mezzo miliardo di pixel al secondo, in modo da applicare algoritmi di 'tone mapping' al segnale video in ingresso. Rispetto alle soluzioni basate sull'omonimo 'freeware', che operano soltanto su file, il nuovo Envy è dotato di un ingresso video HDMI 2.0b da 18 Gbps e può quindi operare su segnale video in tempo reale, per 'condizionare' e spremere al massimo tutto il possibile dalle immagini HDR per la riproduzione casalinga, sia con TV che - soprattutto - con videoproiettori.
Envy non è solo un processore HDR per 'tone mapping', ma è anche in grado di effettuare upscaling fino ad 8K, è in grado di rilevare le bande nere per adattare il rapporto d'aspetto con zoom per proiezioni multiformato, è dotato di algoritmi di debanding e di riduzione degli artefatti di compressione e, soprattutto, è in grado di applicare di maschere di contrasto per l'esaltazione del dettaglio, può applicare 3D LUT per la calibrazione colore e tanto altro ancora. Envy è disponibile in due versioni, con differenze sulla potenza di calcolo a disposizione che si riperquotono sulla quantità e qualità dei 'filtri' del DSP video a disposizione e sulla possibilità di effettuare upscaling fino a risoluzione 8K.
Il madVR Envy è distribuito in Italia da Audio Quality, con punti vendita a Bologna San Lazzaro e a Milano 2. Il primo Envy è arrivato presso Audio Quality già da qualche mese ma, in attesa della fine del beta-testing da parte del costruttore, tutti quelli che hanno ricevuto un campione non erano autorizzati a rivelare alcun tipo di informazione. Una buona parte degli accordi di riservatezza è scaduta lo scorso 1 agosto. Per questo motivo, in accordo con il costruttore, nelle prossime due settimane - a cavallo di ferragosto - saremo in grado di verificare buona parte delle caratteristiche e del funzionamento del nuovo Envy. A fine agosto il madVR Envy tornerà nella disponibilità di Audio Quality.
Per maggiori informazioni: audioquality.it - madvrlabs.llc
Commenti (69)
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5075102Io nutro il sospetto che il tizio invece smetta con la versione gratuita e ne faccia uscire una a pagamento, con qualche modalità di abbonamento o pagamento una tantum, perchè commercialmente avrebbe un senso:
chi è in grado e vuole sbattersi, prende la versione sw di MadVr e si arrangia;
chi non vuole sbattersi..........[CUT]
Concordo, madShi sicuramente focalizzerà il suo supporto sul prodotto che gli consentirà degli introiti. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5075102Non è solo quella la differenza. Con Envy hai un ingresso HDMI e madVR applica i filtri sul segnale video in tempo reale. Envy NON è un player ma solo un processore video. Le soluzioni software, commerciali e fai-da-te, possono agire solo dalle sorgenti di segnale che partono dal PC.... chi è in grado e vuole sbattersi, prende la versione sw di MadVr e si arrangia.......[CUT]
Comunque anche io sono d'accordo con te: avrebbe senso.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5075112Con Envy hai un ingresso HDMI e madVR applica i filtri sul segnale video in tempo reale.
Quindi, invento, ci collego una AppleTV, una nVidia Shiedl o una FireStick4K in HDMI-IN e magicamente anche Netlix (soprattutto), Disney+ o Prime (per citarne alcuni), diventano guardabili anche su proiettore e schermo con n metri di base immagine ?
Non ci avevo pensato -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5075112Le soluzioni software, commerciali e fai-da-te, possono agire solo dalle sorgenti di segnale che partono dal PC...........[CUT]
in realtà solo ai file in locale senza protezioni, mentre da qual che so Envy è hdcp compliant, vero? -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5075115Quindi, invento
, ci collego una AppleTV, una nVidia Shiedl o una FireStick4K in HDMI-IN e magicamente anche Netlix (soprattutto), Disney+ o Prime (per citarne alcuni), diventano guardabili anche su proiettore e schermo con n metri di base immagine ?
Non ci avevo pensato
Si, è questo il grande vantaggio. Lavora proprio sul segnale in ingresso, cosa che invece (ovviamente) io non posso fare in quanto madVR lavora sul singolo file riprodotto - ad esempio - da Media Player Classic. Ergo qualsiasi servizio VOD me lo vedo col metodo standard e non sfruttando madVR.
I grandissimi vantaggi di questo envy saranno più per chi usa i proiettori che TV consumer imho. -
Originariamente inviato da: Aenor;5075117I grandissimi vantaggi di questo envy saranno più per chi usa i proiettori che TV consumer imho.
Certamente, visto anche il costo del processore, è una macchina che fa rendere al meglio proiettori (o qualche pioniere che ha già un display, magari OLED, 8K) coi quali si abbina in modo naturale, anche per range di spesa complessiva.
Su diagonali piccole (anche se oggi giorno un 55 diventa mini"non ci dovrebbe essere bisogno di tutta la strabordante potenza di calcolo e degli algorirmi messi a punto dal tizio di cui sopra
-
Sarei molto curioso di capire come si comporti con il processamento in tempo reale dei segnali 4K 50/60 hz di Sky e Netflix
Al di là dei limiti e possibilità hardware,non sono contenuti protetti?
Giusto per capire. -
Se lavora a livello di segnale di ingresso proprio come un processore video penso non cambi nulla il fatto sia un contenuto VOD o un disco bluray.
-
Dall’alimentatore che si scruta dall’immagine non credo monti una Rtx 2080Ti ( un 650W andrebbe a pelo secondo me
).
Io provai a processare file demo in 4K 60 hz con Madvr e la perdita dei frames era piuttosto consistente ( i soliti video a 24 hz gestibilissimi naturalmente),segno che Madvr non era ottimizzato per tali flussi video.
Presumo che alla base siano state fatte delle implementazioni in Madvr di Envy perchè sulla versione “free”,gratuita al pubblico,non esiste Hw che tenga per gestire i video a 60 hz. -
Originariamente inviato da: Aenor;5075139Se lavora a livello di segnale di ingresso proprio come un processore video penso non cambi nulla il fatto sia un contenuto VOD o un disco bluray.
Vorrei approfondire questo aspetto perchè gli ingressi di Envy,presumo da parte della scheda di acquisizione,dovrebbero essere Hdcp compliant...