madVR Envy in redazione
Ancora in fase beta ma già disponibile per distributori e rivenditori da qualche mese, il madVR Envy è appena arrivato in redazione per un first look esclusivo
Annunciato lo scorso anno e in grado di catalizzare una gran quantità di attenzione da appassionati e addetti ai lavori, il madVR Envy è un processore video avanzato, basato su hardware 'PC' estremamente potente, su algoritmi proprietari del noto software madVR e su una messa a punto certosina. Il nuovo Envy è in grado di processare fino a mezzo miliardo di pixel al secondo, in modo da applicare algoritmi di 'tone mapping' al segnale video in ingresso. Rispetto alle soluzioni basate sull'omonimo 'freeware', che operano soltanto su file, il nuovo Envy è dotato di un ingresso video HDMI 2.0b da 18 Gbps e può quindi operare su segnale video in tempo reale, per 'condizionare' e spremere al massimo tutto il possibile dalle immagini HDR per la riproduzione casalinga, sia con TV che - soprattutto - con videoproiettori.
Envy non è solo un processore HDR per 'tone mapping', ma è anche in grado di effettuare upscaling fino ad 8K, è in grado di rilevare le bande nere per adattare il rapporto d'aspetto con zoom per proiezioni multiformato, è dotato di algoritmi di debanding e di riduzione degli artefatti di compressione e, soprattutto, è in grado di applicare di maschere di contrasto per l'esaltazione del dettaglio, può applicare 3D LUT per la calibrazione colore e tanto altro ancora. Envy è disponibile in due versioni, con differenze sulla potenza di calcolo a disposizione che si riperquotono sulla quantità e qualità dei 'filtri' del DSP video a disposizione e sulla possibilità di effettuare upscaling fino a risoluzione 8K.
Il madVR Envy è distribuito in Italia da Audio Quality, con punti vendita a Bologna San Lazzaro e a Milano 2. Il primo Envy è arrivato presso Audio Quality già da qualche mese ma, in attesa della fine del beta-testing da parte del costruttore, tutti quelli che hanno ricevuto un campione non erano autorizzati a rivelare alcun tipo di informazione. Una buona parte degli accordi di riservatezza è scaduta lo scorso 1 agosto. Per questo motivo, in accordo con il costruttore, nelle prossime due settimane - a cavallo di ferragosto - saremo in grado di verificare buona parte delle caratteristiche e del funzionamento del nuovo Envy. A fine agosto il madVR Envy tornerà nella disponibilità di Audio Quality.
Per maggiori informazioni: audioquality.it - madvrlabs.llc
Commenti (69)
-
Originariamente inviato da: Microfast;5075289L'HDR è sempre perfetto, quanto allo spingere i filtri, noi abbiamo la nostra idea di fin dove convenga spingersi e che poi si ripercuote commercialmente sul prezzo del prodotto.
È una risposta generica alla mia domanda.
Con la 5700xt riesci a processare in tempo reale file video 4K Hdr 60 hz con rendering accettabile che non ti faccia perdere frames?
Anche perchè,con filtri degni di nota,occorre avere un bella Sk grafica per processare i 24 hz e figuriamoci con i 60 hz... -
Originariamente inviato da: Microfast;5075297non so quanto abbia senso insistere in un confronto
Siamo tutti in attesa delle prove di Emidio per capire come va Envy veramente, tutto il resto è nato come sempre da un tuo intervento (maleducato) a Spytek, per cui la domanda dovresti fartela da solo.
E la risposta è, per tutti, alquanto ovvia: nessuno !
Continuiamo a parlare di Envy e capire quali funzionalità abbia. Si ? -
A parte tutto e senza polemica,io vorrei capire come sia possibile accettare un segnale Hdmi che è protetto e farlo acquisire dalla scheda di acquisizione.
Mi sembra sia possibile solo “sbloccando” dispositivi noti in commercio ( collegati tra l’uscita Hdmi della sorgente ed entrata Hdmi della scheda di acquisizione )ma con [U]dichiarazione di uso interno.[/U] -
@ TUTTI
Neanche un chiaro avvertimento a non debordare dal tema della discussione ed a non innescare polemiche ha frenato alcuni dal continuare imperterriti.
Pertanto:
[COLOR=#ff0000]Ultimo Avviso[/COLOR]: stop a confronti che non hanno alcuna relazione con il tema di questa discussione, esistono altri prodotti che fanno le stesse cose, anzi mille volte meglio ed a un prezzo irrisorio? Bene, quando se ne saprà di più su Envy si potrà aprire, se a qualcuno interessa, una discussione dove fare paragoni e cose simili.
Direi che anche iniziare con mille congetture circa come è fatto e cosa fa Envy sia prematuro, tutti ne sappiamo poco o nulla se non quanto letto sui soliti siti, pertanto direi che, visto che questa è una discussione dedicata ad un test che deve ancora essere fatto, ma è già stato riempita di interventi basati sul nulla o quasi, per non parlare altri in stile pubblicità progresso (as usual), direi di aspettare almeno l'esito del test, che dite: è una proposta banale? Credo di no.
Sono sicuro che tutti sappiate che quando qualcuno non ottempera ai miei avvertimenti divento nervoso, con le inevitabili conseguenze, pertanto: iscritti avvisati, iscritti.... -
Originariamente inviato da: Spytek;5075306A parte tutto e senza polemica,io vorrei capire come sia possibile accettare un segnale Hdmi che è protetto e farlo acquisire dalla scheda di acquisizione.
Vado a memoria, visto che è qualche mese che non leggo più tutto il chilometrico thread specifico su AVS (praticamente mi servirebbero 2 ore per tornare in pari ... ): ricordo che Madshi parlava proprio [U]dei costi di licenza [/U]per poter avere l'ingresso HDCP compliant per i contenuti protetti e che alla domanda del perché non ne mettesse almeno 2 aveva risposto che sarebbe costato troppo a livello industriale, e quindi con ripercossioni ovvie sul listino.
Chiaramente se metti in commercio un prodotto che ha una HDMI-in funzionale al fatto che sei un processore video (altrimenti cosa ci colleghi e come ? Parlando di standard ATSC e quindi HDMI o DP con adattatore e non Thunderbolt o USB-C), non potrebbe essere altro che tutto licenziato e legale.
Sempre in argomento, aveva lasciato la possibilità (seguita da un suo sviluppo sw in tal senso, se la cosa avesse avuto un seguito) di usare una matrice HDMI a monte dove poter collegare tutte le proprie sorgenti e quidi entrare in Envy per poi andare al display col segnale trattato, predisponendo una sorta di setting per ognuno di quegli ingressi HDMI virtuali, così da ottimizzare ogni singola sorgente ed attivare una sorta di macro:
# ingresso HDMI della matrice, richiamo della sorgente virtuale collegata, applicazione dei settings ad hoc --> immagine a schermo
Era più scettico sull'uso di uno splitter in uscita, per chi ha un VRP e magari uno o più display di dimensioni generose, perchè questo gli complicava la vita, ma non ricordo nel dettaglio il perché.
Ripeto, da prendere con le pinze. -
Beh non posso fare nomi ,ma qualcuno mi ha offerto di portarlo a casa e provarlo,vedremo dopo le ferie,ma il tasto dolente è il prezzo putroppo
!devo decidere se puntare sull’envy o su un daytona
!scherzi a parte ma la cifra è quella
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5075310Ripeto, da prendere con le pinze.
Grazie Alberto,ora tutto più chiaro -
nessuna novità? avete fatto qualche test?
-
Riporto in auge il thread e mi rifaccio alla domanda di Runner; qualche novità ?
-
Assolutamente si.
L'Envy è appena ripartito e sarà nelle disponibilità di Audio Quality a brevissimo. Benché si tratti di una beta e sia stato invitato a non dare un giudizio definitivo (ci torneremo a guardare dentro dopo il primo firmware che comincia con 1.", la mia esperienza è decisamente positiva. A breve mi leggerete su avmag
Emidio