madVR Envy in redazione

Emidio Frattaroli 10 Agosto 2020, alle 15:03 4K e 8K

Ancora in fase beta ma già disponibile per distributori e rivenditori da qualche mese, il madVR Envy è appena arrivato in redazione per un first look esclusivo


- click per ingrandire -

Annunciato lo scorso anno e in grado di catalizzare una gran quantità di attenzione da appassionati e addetti ai lavori, il madVR Envy è un processore video avanzato, basato su hardware 'PC' estremamente potente, su algoritmi proprietari del noto software madVR e su una messa a punto certosina. Il nuovo Envy è in grado di processare fino a mezzo miliardo di pixel al secondo, in modo da applicare algoritmi di 'tone mapping' al segnale video in ingresso. Rispetto alle soluzioni basate sull'omonimo 'freeware', che operano soltanto su file, il nuovo Envy è dotato di un ingresso video HDMI 2.0b da 18 Gbps e può quindi operare su segnale video in tempo reale, per 'condizionare' e spremere al massimo tutto il possibile dalle immagini HDR per la riproduzione casalinga, sia con TV che - soprattutto - con videoproiettori. 

Envy non è solo un processore HDR per 'tone mapping', ma è anche in grado di effettuare upscaling fino ad 8K, è in grado di rilevare le bande nere per adattare il rapporto d'aspetto con zoom per proiezioni multiformato, è dotato di algoritmi di debanding e di riduzione degli artefatti di compressione e, soprattutto, è in grado di applicare di maschere di contrasto per l'esaltazione del dettaglio, può applicare 3D LUT per la calibrazione colore e tanto altro ancora. Envy è disponibile in due versioni, con differenze sulla potenza di calcolo a disposizione che si riperquotono sulla quantità e qualità dei 'filtri' del DSP video a disposizione e sulla possibilità di effettuare upscaling fino a risoluzione 8K.


- click per ingrandire -

Il madVR Envy è distribuito in Italia da Audio Quality, con punti vendita a Bologna San Lazzaro e a Milano 2. Il primo Envy è arrivato presso Audio Quality già da qualche mese ma, in attesa della fine del beta-testing da parte del costruttore, tutti quelli che hanno ricevuto un campione non erano autorizzati a rivelare alcun tipo di informazione. Una buona parte degli accordi di riservatezza è scaduta lo scorso 1 agosto. Per questo motivo, in accordo con il costruttore, nelle prossime due settimane - a cavallo di ferragosto - saremo in grado di verificare buona parte delle caratteristiche e del funzionamento del nuovo Envy. A fine agosto il madVR Envy tornerà nella disponibilità di Audio Quality.

Per maggiori informazioni: audioquality.it  -  madvrlabs.llc

 

Commenti (69)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    11 Agosto 2020, 15:51

    Originariamente inviato da: Aenor;5075153
    La super mediamente in game è sotto un 15% rispetto alla 2080ti.


    Anche io sapevo una cosa del genere.
    In pratica nVidia ha ucciso nella culla la Ti con la presentazione della 2080Super, ed è stata anche molto criticata per questa, non dando seguito con una 2080Ti Super .....
  • Spytek

    11 Agosto 2020, 16:43

    Non ha dato seguito ad una 2080Ti Super perchè non c’è concorrenza su quella fascia.
  • Microfast

    11 Agosto 2020, 21:39

    Originariamente inviato da: Spytek;5075141
    Dall’alimentatore che si scruta dall’immagine non credo monti una Rtx 2080Ti ( un 650W andrebbe a pelo secondo me ).
    Io provai a processare file demo in 4K 60 hz con Madvr e la perdita dei frames era piuttosto consistente ( i soliti video a 24 hz gestibilissimi naturalmente),segno che Madvr non era ottimizzato per tali flussi video.
    P..........[CUT]


    Forse solo non sei capace di farlo, visto che il DIGIFAST sono anni che riproduce perfettamente i pochi BluRay 4K-60 ( ad esempio Billy Linn ) ed i vari documentari su BD-UHD a 50 e a 60Hz.
  • tyson

    11 Agosto 2020, 21:49

    Ecco qui ci mancava!se è per questo lo fa anche la nvidia shield
  • Microfast

    11 Agosto 2020, 21:56

    Nel caso non l'avessi capito si parlava di riproduzione avvalendosi di Madvr, ovvio che i normali lettori BD-UHD per definirsi tali devono poter riprodurre qualsiasi BD-UHD, inclusi quelli a 60Hz.
  • AVJ

    12 Agosto 2020, 10:46

    Anche io con una scheda gtx1070 riesco a far girare i 4k a 60h senza digifast...forse basta abbassare qualche parametro. Credo che spytek intendesse lasciando settings spinti.

    Comunque visto che hai tirato in mezzo il digifast in una discussione di Envy ci dici che fine fa il digifast se Madshi bloccasse MadVR? O mettesse una licenza pagamento per il software?
  • Aenor

    12 Agosto 2020, 10:53

    Con la 1070 (che avevo anni fa) certi filtri in 4k 24p te li scordi proprio, figurati a 60.. non ha molto senso utilizzare madVR se poi devi sacrificare proprio tutto
  • Microfast

    12 Agosto 2020, 11:06

    Semplicemente se si vuole si possono usare le schede video più potenti, prima di arrivare ai 7500 Euro del modello più economico di Envy ce ne vuole ...
  • Microfast

    12 Agosto 2020, 11:18

    Originariamente inviato da: AVJ;5075271
    Anche io con una scheda gtx1070 riesco a far girare i 4k a 60h senza digifast...forse basta abbassare qualche parametro. Credo che spytek intendesse lasciando settings spinti.

    Comunque visto che hai tirato in mezzo il digifast in una discussione di Envy ci dici che fine fa il digifast se Madshi bloccasse MadVR? O mettesse una licenza pagamento ..........[CUT]


    Il DIGIFAST nasce ben prima di Madvr, per quanto improbabile se mai questo dovesse succedere useremmo altro o pagheremmo la licenza, fortunatamente le risorse non mi mancano ed ancor più la voglia di soddisfare i nostri aficionados.

    Pure ho pronta nel cassetto una soluzione di acquisizione HDMI 4K, ma visto che tanti già trovano troppo costoso un DIGIFAST ( che ricordo costa poco più di un terzo di un Envy modello base ), per il momento non ne sento la necessità ...

    Penso anche sia giusto considerare, leggendo nei vari forum oltroceano e non, come attualmente l'Envy sia ancora lontano dall'essere completo come implementazione, sicuramente c'è da attendere ancora ...
  • AlbertoPN

    12 Agosto 2020, 11:44

    ucci ucci ... sento odore di flemmucci .....
« Precedente     Successiva »

Focus

News