madVR Envy in redazione

Emidio Frattaroli 10 Agosto 2020, alle 15:03 4K e 8K

Ancora in fase beta ma già disponibile per distributori e rivenditori da qualche mese, il madVR Envy è appena arrivato in redazione per un first look esclusivo


- click per ingrandire -

Annunciato lo scorso anno e in grado di catalizzare una gran quantità di attenzione da appassionati e addetti ai lavori, il madVR Envy è un processore video avanzato, basato su hardware 'PC' estremamente potente, su algoritmi proprietari del noto software madVR e su una messa a punto certosina. Il nuovo Envy è in grado di processare fino a mezzo miliardo di pixel al secondo, in modo da applicare algoritmi di 'tone mapping' al segnale video in ingresso. Rispetto alle soluzioni basate sull'omonimo 'freeware', che operano soltanto su file, il nuovo Envy è dotato di un ingresso video HDMI 2.0b da 18 Gbps e può quindi operare su segnale video in tempo reale, per 'condizionare' e spremere al massimo tutto il possibile dalle immagini HDR per la riproduzione casalinga, sia con TV che - soprattutto - con videoproiettori. 

Envy non è solo un processore HDR per 'tone mapping', ma è anche in grado di effettuare upscaling fino ad 8K, è in grado di rilevare le bande nere per adattare il rapporto d'aspetto con zoom per proiezioni multiformato, è dotato di algoritmi di debanding e di riduzione degli artefatti di compressione e, soprattutto, è in grado di applicare di maschere di contrasto per l'esaltazione del dettaglio, può applicare 3D LUT per la calibrazione colore e tanto altro ancora. Envy è disponibile in due versioni, con differenze sulla potenza di calcolo a disposizione che si riperquotono sulla quantità e qualità dei 'filtri' del DSP video a disposizione e sulla possibilità di effettuare upscaling fino a risoluzione 8K.


- click per ingrandire -

Il madVR Envy è distribuito in Italia da Audio Quality, con punti vendita a Bologna San Lazzaro e a Milano 2. Il primo Envy è arrivato presso Audio Quality già da qualche mese ma, in attesa della fine del beta-testing da parte del costruttore, tutti quelli che hanno ricevuto un campione non erano autorizzati a rivelare alcun tipo di informazione. Una buona parte degli accordi di riservatezza è scaduta lo scorso 1 agosto. Per questo motivo, in accordo con il costruttore, nelle prossime due settimane - a cavallo di ferragosto - saremo in grado di verificare buona parte delle caratteristiche e del funzionamento del nuovo Envy. A fine agosto il madVR Envy tornerà nella disponibilità di Audio Quality.

Per maggiori informazioni: audioquality.it  -  madvrlabs.llc

 

Commenti (69)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    11 Agosto 2020, 14:37

    Originariamente inviato da: Spytek;5075141
    Dall’alimentatore che si scruta dall’immagine non credo monti una Rtx 2080Ti


    Il tizio famoso diceva sul suo thread di AVS che aveva abbandonato le Ti per le 2080Super in quanto a livelli di capacità computazionale perdeva qualcosa, ma guadagnava in consumo elettrico (e quindi anche dissipazione interna e quindi anche rumore).

    La versione più grande dovrebbe montarne 2.
    Ma da quello che si è intuito, queste nVidia hanno Fw custom scritto proprio da lui.
  • AlbertoPN

    11 Agosto 2020, 14:38

    Originariamente inviato da: Spytek;5075143
    dovrebbero essere Hdcp compliant...


    Difatti lo sono.
    Sempre dal suo thread su AVS.
  • Aenor

    11 Agosto 2020, 14:41

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5075145
    Il tizio famoso diceva sul suo thread di AVS che aveva abbandonato le Ti per le 2080Super in quanto a livelli di capacità computazionale perdeva qualcosa, ma guadagnava in consumo elettrico (e quindi anche dissipazione interna e quindi anche rumore).

    La versione più grande dovrebbe montarne 2.
    Ma da quello che si è intuito, queste nVid..........[CUT]


    Saggia scelta la 2080s. Io ho una 2070 e riesco ad utilizzare in 4k filtri di Anti Aliasing anche a lviello piu spinto ma se provo a pestare forte con ulteriori algoritmi (debanding, de noise, ecc; imho inutili ma questo è un altro film) il mio tempo di rendering va a farsi benedire. Penso che in utilizzo 4k, la scelta della 2080s sia il best buy.

    Curioso di vedere se madShi e gli oggetti in particolare (Envy) seguiranno gli upgrade HW; tra 1 mesetto circa dovrebbero uscire in commercio le Nvidia Ampere con molta potenza computazionale in più rispetto le attuali RTX; chissà se verranno utilizzate anch'esse in futuro.
  • Aenor

    11 Agosto 2020, 14:44

    Originariamente inviato da: Spytek;5075141
    Dall’alimentatore che si scruta dall’immagine non credo monti una Rtx 2080Ti ( un 650W andrebbe a pelo secondo me ).
    Io provai a processare file demo in 4K 60 hz con Madvr e la perdita dei frames era piuttosto consistente ( i soliti video a 24 hz gestibilissimi naturalmente),segno che Madvr non era ottimizzato per tali flussi video.
    P..........[CUT]


    Beh scusa ma tu i film però mica li vedi a 60Hz, i film li riproduci alla loro cadenza (23.976 Hz con una certa tolleranza). Per i film , anche in 4k, con la 2080ti ci sguazzi. Tema differente è appunto come dici te sorgenti a 60p, però ti chiedo: chi trasmette con tale cadenza?
  • Spytek

    11 Agosto 2020, 14:46

    Al “tizio famoso” vorrei rispondere che tra la 2080S e la 2080Ti ci “ballano” il 30-35% di capacità di calcolo,altro che perdere qualcosa
    Ma lui lo sa meglio di me questo...
    Quello che balla è il prezzo,infatti una Ti costa circa 500 euro in più rispetto alla S.
    Sulla questione delle temperature dipende dal dissipatore della Sk video e sui consumi tra 2080S e 2080Ti parliamo di una manciata di watt.
  • Spytek

    11 Agosto 2020, 14:49

    Originariamente inviato da: Aenor;5075149
    Beh scusa ma tu i film però mica li vedi a 60Hz, i film li riproduci alla loro cadenza (23.976 Hz con una certa tolleranza). Per i film , anche in 4k, con la 2080ti ci sguazzi.

    Si certo,io avevo fatto solo una prova scaricando un file demo 4K Hdr 60 hz per farlo processare da Madvr.
    Siccome si parla di possibilità di processare in tempo reale in acquisizione da parte di Envy,mi chiedevo come potesse rendere con i formati di Sky e Netflix che non sono a 24 hz.
  • Aenor

    11 Agosto 2020, 14:51

    Originariamente inviato da: Spytek;5075150
    Al “tizio famoso” vorrei rispondere che tra la 2080S e la 2080Ti ci “ballano” il 30-35% di capacità di calcolo,altro che perdere qualcosa


    Non è vero, il gap tra 2080s e 2080ti è molto minore. Forse ti confondi tra 2080 e 2080ti. La super mediamente in game è sotto un 15% rispetto alla 2080ti.
  • Aenor

    11 Agosto 2020, 14:52

    Originariamente inviato da: Spytek;5075151
    Si certo,io avevo fatto solo una prova scaricando un file demo 4K Hdr 60 hz per farlo processare da Madvr.
    Siccome si parla di possibilità di processare in tempo reale in acquisizione da parte di Envy,mi chiedevo come potesse rendere con i formati di Sky e Netflix che non sono a 24 hz.


    Netflix è a 24 eccome; Sky (quando ce l'avevo, sono anni che non ce l'ho piu) ricordo che trasmetteva @50i.
  • Spytek

    11 Agosto 2020, 14:55

    Si,allora Amazon Prime Video
  • Spytek

    11 Agosto 2020, 15:09

    Originariamente inviato da: Aenor;5075153
    Non è vero, il gap tra 2080s e 2080ti è molto minore. Forse ti confondi tra 2080 e 2080ti. La super mediamente in game è sotto un 15% rispetto alla 2080ti.

    Circa il 25% tra 2080S e Ti nei titoli 4K ( ho esagerato io scrivendo di fretta) e non mi pare poco.
    Tra 2080 e 2080S ci sono l’8-10% si differenze.
« Precedente     Successiva »

Focus

News