LG: finalmente in arrivo OLED 4K piatti

Emidio Frattaroli 28 Luglio 2015, alle 11:53 4K e 8K

In Corea, entro la prossima settimana, LG introdurrà 5 nuovi TV OLED di cui due di tipo piatto a risoluzione Ultra HD 4K e diagonale da 55" e 65".

Secondo quanto riportato dai coreani di MK Business News, LG Electronics introdurrà nei prossimi giorni cinque nuovi TV AMOLED, portando a 10 il numero di modelli complessivi, organizzati in 8 serie differenti. Quattro dei nuovi cinque TV saranno a risoluzione Ultra HD 4K, con diagonale da 55" e 65". La novità più interessante è che due dei quattro nuovi TV saranno a schermo completamente piatto.

L'introduzione dei nuovi modelli dovrebbe essere annunciata per il mercato coreano entro la prossima settimana mentre non si hanno ancora notizie per il mercato europeo. Abbiamo già contattato l'ufficio stampa di LG Electronics che ci ha assicurato che ci farà avere informazioni prima possibile. Siamo quasi certi però che potremo ammirare i nuovi AMOLED di LG all'IFA, in programma dalla prima settimana di settembre a Berlino.

Per maggiori informazioni: http://news.mk.co.kr/

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zorro101

    28 Luglio 2015, 14:31

    Originariamente inviato da: messaggero57;4414680
    ...ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.


    premetto che l'ho visto solo nei centri commerciali
    comunque ho notato che, in presenza di luce, è completamente pieno di riflessi.
    a differenza di un tv piatto che rifletto solo le cose che hai le spalle, il modello curvo riflette qualsiasi cosa anche se posta di lato!

    tu, nella visione normale, lo usi solo al buio o hai notato anche tu il problema
    grazie
    ciao
  • Plasm-on

    28 Luglio 2015, 14:36

    Originariamente inviato da: messaggero57;4414680
    Se preferite un modello piatto niente da dire, ma da utente del 55EC930V posso dire che la curvatura è minima e nella visione non noto nessun tipo di problema.

    Premetto che avendo un plasma il mio prossimo tv sarà sicuramente un Oled, un lcd non lo comprerò mai, ai miei occhi sono inguardabili, possono anche metterci il dimming nucleare, ma in casa mia un lcd di taglio grande non entrerà mai (per tagli piccoli purtroppo non esiste alternativa).
    Fatta tale premessa, so che la leggera curvatura non pregiudica la visione, ma la trovo inutile e leggermente dannosa visto che per forza di cose porta minime distorsioni geometriche nell'immagine, saranno minime, impercettibili, ma ci sono, è un fatto fisico.
    Ora se ci saranno Oled piatti (io spero anche full HD) quando deciderò di pensionare il mio plasma, allora certamente la mia scelta cadrà su questi modelli, se ce ne saranno solo curvi full HD e piatti 4k o dovrò sacrificarmi sulla curvatura o sul 4k che ritengo oggi un contro e non un pro, visto che per i contenuti che ho a disposizione, un tv 4k dovrebbe lavorare sempre in upscaling introducendo inevitabilmente artefatti (non compro un tv per sfruttarlo con 4 demo).
  • messaggero57

    28 Luglio 2015, 15:04

    Dunque: tenendo presente che per forza di cose devo tenere il TV orientato di 45° verso il balcone io noto gli stessi riflessi durante la visione diurna che notavo quando avevo uno Sharp LCD. Naturalmente di sera non esistono.
    La visione periferica è praticamente a 180° cosa che col vecchio LCD mi sognavo. Se poi possano formarsi aberrazioni geometriche è cosa che si può rilevare solo a livello di strumentazione perché ad occhio nudo non si avverte nulla di anomalo.
    Il veri nei di questi TV sono sostanzialmente due: l'eventuale presenza di pixel bruciati (io ho un subpixel rosso morto che ho rilevato solo usando i pattern durante la calibrazione) e il fatto che con le comuni trasmissioni SD non è che la resa sia buona. Questo tecnologia mostra il meglio di sé con materiale nobile: Blu-ray o almeno trasmissioni HD.
    Va aggiunto per onestà che nessuno in questo momento conosce ancora l'effettiva durata del pannello, anche se LG dichiara 30.000 ore, cioè una decina di anni se usato otto ore al giorno (attualmente sono arrivato a 1.900 ore).
    Ad ogni modo col passare del tempo credo che questi piccoli difetti praticamente spariranno e questi nuovi modelli spero che convincano gli appassionati e il grande pubblico ad optare per i TV OLED: spariti i Plasma al momento non c'è niente di meglio e il rapporto qualità/prezzo sta diventando sempre più favorevole.
  • f_carone

    28 Luglio 2015, 15:08

    Originariamente inviato da: marcocivox;4414674
    @f_carone
    AMOLED


    Ah grazie, per un momento avevo inteso il contrario.
  • messaggero57

    28 Luglio 2015, 15:18

    P.S. - Concordo con Plasm-on sulla questione dell'UHD: sarà sicuramente il futuro in ambito home, ma che faccio con i DVD e i Blu-ray che ho messo insieme in questi anni? Dovrei usarli up-scalati con tutte le controindicazioni del caso oppure buttarli alle ortiche?! E poi dovrei cambiare praticamente tutta la catena hardware. Inoltre un TV UHD ha senso almeno dai 65 in su e io non ho troppo spazio per televisori di quelle dimensioni.
  • messaggero57

    28 Luglio 2015, 15:38

    Un'ultima annotazione sull'annuncio di questi nuovi modelli.
    Non mi riesce proprio di capire perché LG non abbia ancora pensato di produrre tagli più piccoli, diciamo tra i 42 e i 46: non è che tutti hanno spazio e disponibilità economiche per prendere un 55 che una volta era una misura mostruosa.
    Forse dipende dal fatto che avrebbero prezzi troppo alti o da problemi di ordine produttivo. Boh...
  • Emidio Frattaroli

    28 Luglio 2015, 16:08

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4414665
    ... presuppongo che 1 sarà full HD, spero che questo modello sia piatto...
    Esatto. Uno dei 5 nuovi TV sarà un full HD.

    Originariamente inviato da: zorro101;4414686
    ... il modello curvo riflette qualsiasi cosa anche se posta di lato....[CUT]
    In effetti è uno degli effetti collaterali, come la leggera distorsione prospettica (citata da Plasm-on) che è diversa rispetto ad uno schermo piatto.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    28 Luglio 2015, 16:08

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4414687
    ... possono anche metterci il dimming nucleare....[CUT]
    ... o anche lo scanning back-light FOTONICO...

    Originariamente inviato da: messaggero57;4414713
    ....ma che faccio con i DVD e i Blu-ray che ho messo insieme in questi anni? Dovrei usarli up-scalati con tutte le controindicazioni del caso oppure buttarli alle ortiche?!..[CUT]
    Originariamente inviato da: Plasm-on;4414687
    ... un tv 4k dovrebbe lavorare sempre in upscaling introducendo inevitabilmente artefatti .....[CUT]
    Non sono d'accordo. Passare da FHD a UHD, essendo quest'ultimo un multiplo perfetto, l'upscaling in sé non dovrebbe introdurre artefatti. Non solo. Vito che la risoluzione è molto elevata, c'è anche lo spazio per inserire una leggera maschera di contrasto per esaltare il dettaglio senza ridurre la risoluzione, cosa che per un full HD non è possibile.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    28 Luglio 2015, 16:16

    Originariamente inviato da: messaggero57;4414726
    Un'ultima annotazione sull'annuncio di questi nuovi modelli.
    Non mi riesce proprio di capire perché LG non abbia ancora pensato di produrre tagli più piccoli, diciamo tra i 42 e i 46.....[CUT]
    Secondo me, vista la modesta possibilità produttiva, per il momento hanno puntato prima di tutto su tagli più profittevoli.

    Originariamente inviato da: messaggero57;4414713
    ... Inoltre un TV UHD ha senso almeno dai 65 in su e io non ho troppo spazio per televisori di quelle dimensioni......[CUT]
    Dipende sempre dalla distanza di visione. Per un 55 basta sedersi più vicini.

    Per essere più espliciti, sedersi a 2,4 metri di distanza da un 65 è la stessa cosa che sedersi a 2 metri di distanza da un 55. Avrai lo stesso rapporto di visione e potrai percepire la risoluzione in maniera identica.

    Emidio
  • messaggero57

    28 Luglio 2015, 16:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4414739
    ...Non sono d'accordo. Passare da FHD a UHD, essendo quest'ultimo un multiplo perfetto, l'upscaling in sé non dovrebbe introdurre artefatti. Non solo. Vito che la risoluzione è molto elevata, c'è anche lo spazio per inserire una leggera maschera di contrasto per esaltare il dettaglio senza ridurre la risoluzione, cosa che per un full HD non è possibile.


    Beh, buona a sapersi: a fine vita del 55EC930V andrò di UHD allora anche perché mi sa che troveremo solo quelli.
« Precedente     Successiva »

Focus

News