JVC laser 8K: il comunicato ufficiale

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2021, alle 12:17 4K e 8K

Nel comunicato ufficiale di JVC Kenwood Italia, tutte le caratteristiche dei tre nuovi videoproiettori laser con ingressi 8K 60p e 4K 120p


- click per ingrandire -

Settembre 2021. JVC ha appena annunciato tre nuovi videoproiettori con tecnologia D-ILA e sistema d'illuminamento 'laser', dotati di nuovi LSI e di una tecnologia proprietaria 8K/e-shift di JVC che consente l'immissione e la visualizzazione di immagini 8K, mentre la sorgente di luce laser BLU-Escent di JVC riproduce immagini con maggiore precisione e una gamma dinamica su grandi schermi. I tre nuovi proiettori laser JVC sono disponibili nelle linee Procision Series e Reference Series. Sono i Procision Series DLA-NZ9, DLA-NZ8 e DLA-NZ7 e i Reference Series DLA-RS4100, DLA-RS3100 e DLA-RS2100.

I nuovi proiettori laser supportano un ingresso 8K60p/4K120p utilizzando un nuovo LSI, che ha contribuito all'evoluzione della tecnologia 8K/e-shift proprietaria di JVC. Questa tecnologia consente di ottenere una risoluzione prossima alla risoluzione nativa 8K spostando i pixel in quattro direzioni anziché due come nella versione precedente di e-shift. La versione top di gamma DLA-NZ9/RS4100 è dotata di un obiettivo completamente in vetro di livello premium, con diametro pari a 100 mm, ottica ad altissimo contrasto, che rende quest'ultimo eccellente, e 8K e-shiftX. Il DLA-NZ8/RS3100 condivide la maggior parte delle funzioni di NZ9/RS4100, con un obiettivo completamente in vetro di diametro pari a 65 mm. DLA-NZ7/RS2100 è un modello di elevato valore che offre una sorgente di luce laser, ingresso 8K e 8K e-shift ad un prezzo rivoluzionario.

I doppi ingressi 48Gbps HDMI con HDCP 2.3 sono a prova di futuro e sono ideali per i dispositivi sorgente di ultima generazione quali le console di gaming.

La tecnologia 8K/e-shiftX di nuova concezione offre una risoluzione prossima alla risoluzione nativa 8K (DLA-NZ9/RS4100 e DLA-NZ8/RS3100) Il microdisplay D-ILA 4K nativo da 0,69 pollici di JVC ha subito un'evoluzione significativa. L'originale tecnologia 8K e-shift raddoppia la risoluzione spostando un solo pixel in diagonale di 0,5 pixel.  La nuova tecnologia 8K e-shiftX utilizza un driver da 240 Hz per spostamenti in quattro direzioni diagonali (su, giù, sinistra e destra).   Ne risulta una capacità di visualizzare contenuti 8K con una risoluzione 8K con resa pixel perfetta.

L'ingresso 8K richiede un'elaborazione istantanea di una notevole quantità di informazioni dall'ingresso all'uscita del dispositivo: quattro volte in più rispetto a un ingresso 4K convenzionale. Per raggiungere questo risultato, sono stati installati LSI della più recente tecnologia per assicurare una qualità dell'immagine stabile ed elevata. Inoltre, in questo modo, la nuova linea è a prova di futuro, poiché offre un supporto del segnale 8K per garantire un utilizzo a lungo termine. Infine, i nuovi proiettori supportano anche un ingresso 4K120p. Si prevede che l'utilizzo di questo formato aumenti in futuro e che si riveli altamente efficace nella visualizzazione di contenuti di gioco a frame rate elevato. Pertanto, i proiettori possono offrire un gaming di alta qualità su grandi schermi.

Per implementare 8K e-shiftX, che sposta l'immagine in quattro direzioni (su, giù, sinistra e destra), è necessario azionare il pannello a velocità doppia rispetto ai sistemi convenzionali. Pertanto, sono stati apportati miglioramenti al dispositivo D-ILA e ora è possibile visualizzare immagini a una velocità equivalente a 240 Hz. Il modello DLA-NZ9 raggiunge anche un contrasto nativo pari a 100.000:1, migliorando allo stesso tempo le prestazioni. Per i modelli dotati di una sorgente di luce laser, è stato ottenuto un sorprendente contrasto dinamico, in combinazione con il controllo della sorgente luminosa dinamica che controlla automaticamente le uscite.

Il DLA-NZ9/RS4100 è dotato di un gruppo ottico da 18 elementi in 16 gruppi, interamente in vetro e in alluminio. L'obiettivo con diametro pari a 100 mm ha un'ampia gamma di spostamento del 100 % verso in alto/basso e del 43 % verso sinistra/destra e utilizza cinque lenti speciali a bassa dispersione che tengono conto delle differenze in indici di rifrazione tra R, G e B per proiettare l'alta risoluzione in ogni angolo dello schermo, riproducendo una risoluzione 8K. Gli altri modelli sono caratterizzati da un obiettivo completamente in vetro con diametro pari a 65 mm, composto da 17 elementi in 15 gruppi per fornire immagini ad alta risoluzione che sono sempre a fuoco sino al bordo dello schermo.

La tecnologia con sorgente di luce laser BLU-Escent raggiunge sia l'elevata luminosità di 3000 lm sia una lunga durata di circa 20.000 ore L'esclusiva tecnologia con sorgente di luce laser BLU-Escent, che utilizza un diodo laser blu come sorgente luminosa, fornisce sia l'elevata luminosità di 3000 lm sia una lunga durata di 20.000 ore. L'aumento della luminosità la rende compatibile con schermi di grandi dimensioni e aumenta in modo significativo la luminosità di picco durante la riproduzione HDR. Questa caratteristica, insieme all'alta definizione 8K, crea un'esperienza home theater mai vissuta prima.


- click per ingrandire -

La combinazione di un blocco con diodo laser ad alta potenza ed il motore ottico altamente efficiente permette di raggiungere un flusso luminoso molto elevato: fino a 3000 lumen per il modello DLA-NZ8/RS4100, 2.500 lumen per il modello DLA-NZ8/RS3100 e fino a 2.200 lumen per il modello DLA-NZ7/RS2100. Inoltre, la combinazione del dispositivo D-ILA, con una stretta distanza fra i pixels ed elevata efficienza di utilizzo della luce, fornisce un'espressione dell'immagine dettagliata, fluida e potente.

La sorgente di luce laser utilizza un diodo laser che consente il controllo istantaneo dell'emissione luminosa, permettendo una regolazione dinamica della luminosità con meno ritardo rispetto alle aperture meccaniche convenzionali. Controllando l'emissione del laser in base alla luminosità della scena video, è possibile riprodurre immagini più vicine alla percezione umana. Inoltre, il contrasto 'infinito' si ottiene controllando l'emissione del laser durante oscuramento,la discriminazione del segnale.

È stato integrato il supporto per il formato HDR10+, che utilizza metadati dinamici.  Inoltre, sono disponibili il formato HDR10 utilizzato in Blu-Ray UHD e streaming e il formato HLG (Hybrid Log Gamma) utilizzato per il broadcasting. Con HDR10+, le informazioni sulla luminanza per ogni scena sono integrate nel contenuto come metadati e quindi la mappatura dei toni può essere eseguita in base alla scena. In questo modo è possibile riprodurre fedelmente le immagini HDR previste dagli autori.  In confronto, HDR10, lo standard di base per la riproduzione HDR, ha solo due parti di informazioni: MaxCLL (Maximum Content Light Level), che rappresenta la luminosità massima del contenuto, e MaxFALL (Maximum Frame Average Light Level), che rappresenta la luminosità massima media.

Il Frame Adapt HDR di JVC esegue una mappatura dinamica dei toni (frame dopo frame o scena dopo scena) basata sull'analisi del contenuto HDR10, mentre Theater Optimizer esegue automaticamente una mappatura dei toni ottimale in base all'ambiente di installazione. L'elaborazione gamma a 18 bit elimina le gradazioni dei toni in aree luminose e fa emergere i neri in aree scure; inoltre, riproduce gradazioni fluide con elevata precisione. Insieme, queste due esclusive funzioni offrono la migliore immagine HDR possibile.

L'ottica ad altissimo contrasto e ad alta efficienza, migliora in maniera significativa la luminosità adottando un metodo di polarizzazione più efficiente. Inoltre è stato adottato un nuovo dispositivo ottico che elimina completamente la luce interna indesiderata per migliorare in modo significativo la qualità delle immagini proiettate. Inoltre, rispetto alle ottiche convenzionali, la componente G (green/verde) può essere utilizzata in modo più efficace, consentendo di ottenere un incremento di efficienza ottica pari a circa il 10%.

L'aggiunta di un nuovo dispositivo interno al sistema ottico elimina il ritorno della luce superflua sullo schermo di proiezione, migliorando notevolmente la qualità dell'immagine.

Il filtro colore integrato 'DCI' permette di coprire il 100% dell'ampia gamma di colori DCI-P3. Il contenuto HDR, come caratterizzato dal Blu-ray UHD, utilizza una gamma di colori molto più ampia rispetto a quella precedente e quindi l'ampia gamma di colori di DCI-P3 consente di riprodurre tale contenuto con colori vividi, incluse le gradazioni del cielo e del mare, che in precedenza erano difficili da riprodurre, nonché i contrasti tra rose cremisi e file di alberi verdi.

La tecnologia di riduzione delle sfocature delle immagini originali Clear Motion Drive di JVC ha migliorato la precisione della compensazione del movimento sui bordi degli oggetti analizzando l'algoritmo per l'interpolazione. In combinazione con la funzione Motion Enhance, che ottimizza la guida del dispositivo D-ILA in base al movimento dell'immagine, questa tecnologia riproduce immagini 4K in maniera più uniforme. Altre caratteristiche

Tutti i modelli sono certificati da ISF e possono essere calibrati con colori da ingegneri certificati da ISF. La funzione Impostazioni di installazione consente di salvare e richiamare facilmente fino a dieci tipi di regolazioni dell'installazione. Tra questi, memoria dell'obiettivo, regolazione dei pixel e maschere della schermata. Inoltre, è possibile impostare dimensioni dello schermo e guadagno e rapporti di forma. La funzione di calibrazione automatica è fornita per ottimizzare le caratteristiche ottiche che variano a seconda dell'installazione e delle condizioni di utilizzo. La modalità di correzione della schermata corregge lo sbilanciamento del colore causato dalle caratteristiche dello schermo. Presa d'aria posteriore e design con presa d'aria anteriore per vari ambienti di installazione, quali installazioni vicine a una parete.

Il prezzo suggerito al pubblico dei nuovi proiettori è fissato rispettivamente a 9.999 Euro IVA inclusa per il DLA-NZ7, 14.999 per il DLA-NZ8 e 24.999 per il DLA-NZ9. I primi esemplari arriveranno a ottobre.

Per maggiori info: JVC laser 8K 60p e 4K 120p - First Look DLA-NZ7 laser 8K

 

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Miki1971

    02 Settembre 2021, 13:31

    Ottimo articolo Emidio, la cosa che sto notando è la preoccupazione delle persone sulla percentuale di perdita di luminosità per la calibrazione rispetto le vecchie macchine a lampada, per te è una preoccupazione fondata ? Si parla di una perdita del 10/15% sui lampada e di un 20/25% sui nuovi laser.
    Non vedo l'ora di leggere una tua recensione dopo aver messo le mani su questi nuovi laser. Ciao
  • ellebiser

    02 Settembre 2021, 16:06

    Mah, sui rumors ne ho sentite tante… staremo a vedere, per fine mese dovremmo riuscire a leggere le prime recensioni delle maggiori testate americane… Una cosa è certa che la costanza di emissione e la dinamica delle illuminanti laser è superiore ai tradizionali sistemi a lampada. Io mi preoccuperei più di valori come contrasto e livello del nero…ma aspettiamo i numeri
  • Emidio Frattaroli

    02 Settembre 2021, 16:26

    Sto misurando un esemplare di NZ7 proprio in questo momento presso la sede di JVC Italia. Domani vi dirò tutto: flusso luminoso max, default e dopo la calibrazione.

    Posso solo anticipare che è una gran macchina e mi sto divertendo come non succedeva da tempo.

    Emidio
  • jedi

    02 Settembre 2021, 16:29

    Aspettiamo il tuo riscontro.
    Ha messo 4 anni per fare dei prodotti al laser dopo lo Z1 ,ma si è finalmente mossa
  • Miki1971

    02 Settembre 2021, 16:34

    Grande Emidio, the best. Portane a casa uno da smontare ��
    Per favore misura ai vari livelli laser la luminosità il contrasto e il rumore in decibel. Grazie
  • ellebiser

    02 Settembre 2021, 16:42

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5158617
    Sto misurando un esemplare di NZ7 proprio in questo momento presso la sede di JVC Italia. Domani vi dirò tutto: flusso luminoso max, default e dopo la calibrazione.

    Posso solo anticipare che è una gran macchina e mi sto divertendo come non succedeva da tempo.

    Emidio

    Che dire Emidio... hai creato un bel hype...
  • Miki1971

    02 Settembre 2021, 16:49

    Se Emidio pubblica la recensione con i dati di calibrazione, questa volta batte sul tempo tutti i recensori internazionali, sarebbe fantastico.
    Fai anche un piccolo video YouTube, ti mette un like il mondo intero, poi ti linko nei vari forum
  • tyson

    02 Settembre 2021, 17:06

    Attendo i dati,vediamo se ne varrà la pena cambiare il mio 760 oppure no!
  • Miki1971

    02 Settembre 2021, 17:13

    Originariamente inviato da: tyson;5158629
    Attendo i dati,vediamo se ne varrà la pena cambiare il mio 760 oppure no!


    Ciao tyson, credo che i dati lo confermeranno, sto leggendo che un NX7 + Envy non arriva ai livelli del nuovo NZ7. Vediamo che dati porterà Emidio
  • tyson

    02 Settembre 2021, 17:27

    Originariamente inviato da: Miki1971;5158632
    Ciao tyson, credo che i dati lo confermeranno, sto leggendo che un NX7 + Envy non arriva ai livelli del nuovo NZ7. Vediamo che dati porterà Emidio


    Ciao,se ne vale la pena e non i 2 reni penso che col mio amico Fabio ne potremmo parlare
« Precedente     Successiva »

Focus

News