IFA: il nuovo Epson Laser 4K e-shift
Presente ad IFA in una saletta inaccessibile ai giornalisti, il nuovo Epson LCD riflessivo si prepara per l'anteprima che ci sarà al CEDIA la prossima settimana
Berlino, 5 settembre 2014. Da mercoledì sera, su AVS Forum, si è scatenata la bagarre sul nuovo videoproiettore Epson, con tecnologia LCD reflective, risoluzione 4K ed engine luminoso ibrido laser + fosfori che sarà presentato ufficialmente al CEDIA Expo, in programma dal 10p al 13 settembre a Denver negli Stati Uniti. Si tratta di un proiettore con matrici full HD e con sistema di interpolazione opto-meccanico simile a quello utilizzato da JVC.
il proiettore in realtà è presente anche ad IFA, in una saletta accessibile solo a pochissimi. Ed io - al momento - non sono tra questi. Al contrario di Sony, Epson ha scelto il CEDIA per presentare il suo nuovo proiettore e gli Europei - e in particolar modo gli italiani - dovranno aspettare un evento a loro dedicato. Se riuscirò ad avere più notizie, aggiornerò questo stesso articolo.
Commenti (222)
-
Nessuno ha ma detto che non possa piacere, così come piacciono certe installazioni audio il cui suono è tutto meno che corrispondente alla realtà.
Non metto in dubbio che dei colori pompati possano piacere, anzi, ma nessuno può dire siano quelli veri (e sicuramente non lo sono).
Pertanto bella trovata, comparsa e sparita in breve tempo assieme al costruttore, ma che non ha nulla a che fare con la realtà, stesso discorso dell'e-shift, ottima trovata, fa scrivere sulla scatola la magica sigla 4K, quindi tutti felici perchè abbiamo l'ultima novità della tecnica, ma non è 4K, è un bell'artificio del tipo voglio, ma non posso.
Ho nominato prima l'ottimo esempio del Deep Color, quando è uscito moltissimi a cercare questa feature, era indispensabile, persino a giurare che si vedesse meglio (ovviamente senza alcun materiale con tale possibiltà, ma bastava il nome scritto tra le caratteristiche per far automaticamente vedere meglio), mai utilizzata da alcun produttore, ancora oggi però c'è chi la la ritiene necessaria nei propri acquisti perchè, un domani....
Nessuno ha ancora visto il prodotto in questione, ma siamo già ad oltre 100 interventi con critiche e dichiarazioni di amore sviscerato, battaglie pro e contro, ho dato una occhiata ad uno dei test citati, che però è stato effettuato su un prototipo, che vuol dire poco o nulla, anche molti iscritti avevano persino visto il vpr precedente, che credo ora si possa tranquillamente definire fantasma con fiumi di parole e discussioni praticamente inutili, alla luce dei fatti, in questa nuova occassione non sarebbe il caso di scrivere, semplicemente: prodotto interessante, però aspettiamo di vederlo sul famoso scaffale tanto caro ad alcuni e poi si potrà decidere a ragion veduta se lasciarlo lì o meno.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata;4237529Nessuno ha ancora visto il prodotto in questione, ma siamo già ad oltre 100 interventi con critiche e dichiarazioni di amore sviscerato.....[CUT]
la fame è tanta.. speriamo non finisca tutto in modalità scaffale.. -
La durata dell'engine a massima potenza 1000/1300 lumen è di circa 10.000 ore e l'efficenza cala in modo lineare ok. Quindi dopo 5000 ore la lumnosità dovrebbe calare del 50% e così via, ma quando la luminostà non sarà più sufficiente per illuminare lo schermo la sostituzione dell'engine è prevista? e a che cifra.
-
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4237558Quindi dopo 5000 ore la lumnosità dovrebbe calare del 50%
Ehhhhhhhhhh ????? -
Dubbio lecito: ma x arrivare a 5.000 ore devi aver visionato 2.000 film e 300 partite di calcio....per toccare le diecimila diamo sui 4000 film e oltre 600 partite di calcio.
Non so Voi, ma io ci metterei circa 5 anni o giù di lì (probabilmente molto di più ): tra l'acquisto e il lustro successivo mi sa che il mio Epson sarà già passato di mano
Il tutto se delle tre modalità dell'engine laser utilizziamo la più potente: già usando la intermedia la durata garantita raddoppia: con la più risparmiosa e conservativa la durata triplica: ha buon gioco il recensore a parlare di NON ISSUE...ci vorrebbero dieci anni di utilizzo assoduo e quotidiano per arrivare a doversi porre il problema...
Certo è che i led garantiscono una durata maggiore...(e al momento i pro di una potenza luminosa maggiore e una minore dissipazione termica controbilanciano ampiamente questa prerogativa inferiore).
Walk on
Sasadf -
Originariamente inviato da: sasadf;4237586Certo è che i led garantiscono una durata maggiore...(e al momento i pro di una potenza luminosa maggiore e una minore dissipazione termica controbilanciano ampiamente questa prerogativa inferiore)
Non controbilanciano nulla, io non avevo mica capito che calavano le prestazioni
Il mio Vango ha 7.000 ore e si vede ancora come il primo giorno che l'ho acceso. -
anche il mio Sim2 M120
-
Mi tolgo di dosso sarcasmo ed ironia, pesando quindi un buon 50% in meno...
E' palese che questo vpr introduca una grande novità in un contesto come quello della videoproiezione domestica ferma al Vango quale reale novità utilizzabile al 100%.
Ma l'unica vera novità è la fonte luminosa, non le matrici.
Per chi come me fa del FI una condizione sine qua non anche solo per iniziare a valutare un vpr, questo 4k via software ( non sopporto per principio i compromessi se dovessi essere costretto sceglierei un 4k nativo ) non ha alcun peso ed il vpr che vado a valutare è allora un 'semplice' 2k ( che a me, si badi bene va benissimo dato il mio scetticismo per il 4k ).
Incominciano a ridursi le considerazioni che posso fare sulla carta e devo pertanto attendere una demo per farmi delle idee un poco più precise.
Da quanto scrive Paolino però non ha la medesima costanza di flusso del LED e non è monomatrice come le mie personali esigenze di definizione richiedono. ( dopo 6 anni a 0,95 con ottica priva della minima aberrazione visibile a 10 cm da schermo è impossibile che io possa accettare di meno )
Leggo ancora delle matrici disallineate ( a mò? dopo tutta questa attesa mandare un vpr non pre-serie è chiedere troppo?).
Da vedere? Sicuramente, ci mancherebbe altro.
E' il vpr che sulla carta, comprerei se il mio esplodesse nel prossimo week-end? Sempre sulla carta, no.
L'alternativa costa il doppio, sempre 2k ( ricordiamo il limite del FI, per me l'Epson è 2k ) ha una costanza di flusso, non è il pioniere di una nuova tecnologia ( non dimentichiamoci che i vpr Epson, pure con la sua ottima qualità di assistenza non sono mai stati campioni di affidabilità ) e soprattutto è monomatrice con DMD da 0,95.
Sulla carta io sono più attratto da quest'ultima soluzione che non dall'Epson.
Certo, non ho visto nessuno dei due e certamente un vpr non si sceglie guardando degli screenshots o unicamente leggendo delle specifiche tecniche ma alcuni punti fermi li abbiamo già da ora.
Ripeto e sottolineo, non parlo del vpr ideale ma del vpr che sulla carta presenta le caratteristiche per me essenziali se rimanessi improvvisamente senza il mio.
Ha comunque perfettamente ragione chi ha scritto: prima vediamolo per bene e poi avrà senso commentare. -
Originariamente inviato da: sweor;4237603anche il mio Sim2 M120
Il tuo che ???? -
Mi sa che ha fatto l'Upgrade...
Senza aspettare l'Epson...