Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

CES: Ultra HD Blu-ray Panasonic da aprile

di Riccardo Riondino, pubblicata il 07 Gennaio 2016, alle 15:50 nel canale 4K

Nella giornata di ieri Panasonic ha presentato il suo primo lettore Ultra HD Blu-ray: il modello DMP-UB900 cerificato THX, dotato di processore 4K High-Precision Chroma per l'upsampling RGB 4:4:4, doppia uscita HDMI e terminali analogici 7.1ch, riproduzione formati audio hi-res, piattaforma smart con web browser e app per servizi streaming UHD

Realizzato in collaborazione con i Panasonic Hollywood Labs (PHL), il DMP-UB900 è il primo player Ultra HD Blu-ray "solo lettore" della casa dopo il registratore DMR-UBZ1 uscito in Giappone in autunno. Integra il processore 4K High-Precision Chroma per l'upsampling Full RGB 4:4:4 dei contenuti Ultra HD Blu-ray, sottocampionati nel formato 4:2:0. Supporta contenuti musicali high.resolution DSD (2,8/5,6 MHz), ALAC e FLAC, che vengono inviati all'amplificatore/decoder mediante una seconda uscita HDMI dedicata unicamente ai segnali audio. I circuiti impiegano inoltre componenti selezionati, quali condensatori con dielettrico in mica, e includono cinque DAC 32 bit/192 kHz, mentre un filtro LAN Common Mode riduce i disturbi captati da dispositivi esterni durante la riproduzione di rete.

Il player offre inoltre la funzione Digital Tube per simulare il suono di sei diversi amplificatori a valvole e uscite analogiche a 7.1 canali. La connettività comprende ovviamente il Wi-Fi e la compatibilità con lo standard DLNA (Client/Renderer) per la riproduzione da NAS di rete. La piattaforma smart offre il browser web, il mirroring Miracast e varie app per servizi internet 4K, per i quali non è stata ancora specificata la compatibilità con contenuti HDR. Certificato THX, il DMP-UB900 può inoltre riprodurre foto e filmati 4K catturati da foto/videocamere, è fornito di telecomando retro-illuminato, elaborazione 192kHz/96kHz Surround Re-master, display con sensore luce e uscite HDMI a basso jitter.

La distribuzione è prevista a partire da aprile anche nel nostro paese, a prezzo ancora non comunicato.



Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: TheRaptus pubblicato il 07 Gennaio 2016, 16:19
Digital Tube ?

simulare il suono di sei diversi amplificatori a valvole e uscite analogiche a 7.1 canali
Ci sto pensando e mi chiedo ancora perchè ...
Commento # 2 di: gnagno1947 pubblicato il 07 Gennaio 2016, 18:34
Beh la risposta non può essere altra che puro marketing, e se vogliamo nemmeno tanto condividibile: le uscite analogiche sono aprezzate da audiofili evoluti ai quali questo trattamento del segnale non dovrebbe assolutamente piacere, introduce un processamento!
Invece ho notato che non si sa che Dac usa il lettore, si parla genericamente di 192\32.
Comunque è gia uscita una prova del lettore (più che altro impressioni d'uso...) http://www.techradar.com/reviews/au...-1312558/review e devo notare che c'è ancora abbastanza confusione sulle decodifiche Object Based! Dicono no DolbyAtmos\Dts X support riferendosi al fatto che le uscite analogiche sono 7.1 e non 7.4.1 ma questa è pura utopia e disinformazione, queste sono decodifiche da uscita HDMI e senz'altro il lettore le supporta come d'altra parte succede adesso con lettori tipo Oppo105
Commento # 3 di: Fabgass pubblicato il 07 Gennaio 2016, 22:04
Se non sbaglio per l'Atmos e il Dts x è poi l'ampli che le decodifica sempre tramite hdmi,il lettore le legge come True hd e dts
Commento # 4 di: g_andrini pubblicato il 08 Gennaio 2016, 05:57
Mi appare un buon prodotto, anche se costoso. Comunque, almeno per ora, l'ultrahd è di nicchia.
Commento # 5 di: no_smog pubblicato il 08 Gennaio 2016, 10:14
Le uscite 7.1 salveranno il mio Nad T747 dall'obsolescenza.
Commento # 6 di: IukiDukemSsj360 pubblicato il 08 Gennaio 2016, 11:26
Originariamente inviato da: gnagno1947;4512552
Invece ho notato che non si sa che Dac usa il lettore, si parla g..........[CUT]


il Dac potrebbe essere lo stesso, o l'evoluzione del Dac del precedente lettore Top di gamma DMP-BDT700 che possiedo da circa un anno, trattasi di un Dac 32-Bit 192khz sviluppato internamente da Panasonic
Commento # 7 di: Luca3DStudio86 pubblicato il 08 Gennaio 2016, 12:43
bello ma il prezzo ?? costerà di piu' del Samsung ?
Commento # 8 di: g_andrini pubblicato il 08 Gennaio 2016, 13:23
E' certificato THX, ed è un po' più accessoriato, credo costerà 600/700 euro, contro i 500 euro del Samsung.
Commento # 9 di: Plasm-on pubblicato il 09 Gennaio 2016, 11:55
Originariamente inviato da: Luca3DStudio86;4513012
bello ma il prezzo ?? costerà di piu' del Samsung ?


Sicuramente, ma è un altro prodotto di prestazioni superiori.
Commento # 10 di: sasadf pubblicato il 13 Gennaio 2016, 09:03
tra l'altro. ..

...anche esteticamente è davvero avvenente...

Se il prezzo sarà attorno alle 700 €(max), potrei anche non aspettare proprio il nuovo Oppo e prendere questo e bon.

Walk on
Sasadf
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »