CES: prime misure sul QD-OLED Samsung

Emidio Frattaroli 05 Gennaio 2022, alle 13:13 4K e 8K

Arrivano i primi dati su gamut e livelli di luminanza dei nuovi pannelli con tecnologia QD-OLED prodotti da Samsung e sono estremamente interessanti oltre che migliorativi rispetto agli OLED WRGB tradizionali

Come annunciato nell'approfondimento sulla tecnologia QD-OLED che abbiamo pubblicato questa notte, a corollario di un evento tenuto da Samsung, sono state annunciate le prime rilevazioni fotometriche sui nuovi pannelli con tecnologia QD-OLED prodotti da Samsung Display, con profondità nativa di 10 bit per componente e con diagonale di 34" (monitor PC e gaming), 55" e 65" (TV di fascia alta), questi ultimi utilizzati ad esempio nei TV Samsung e Sony di cui vi abbiamo già parlato in questi articoli: Sony e Samsung.

Nell'evento di ieri sera, Samsung ha fornito i primi dati su gamut e livelli di luminanza in NIT per zone con area compresa tra il 100% e il 3%. Sono tutti dati che vanno ben oltre le possibilità dei migliori pannelli OLED WRGB disponibili attualmente sul mercato. In particolare il triangolo di gamut arriva fino al 90% dello spazio REC BT.2020 per i pannelli più grandi e fino all'80% del REC BT.2020 per i pannelli da 34", mentre la tecnologia OLED WRGB si ferma a poco più del 70%. 

Si tratta di dati da prendere con le molle. Vi ricordiamo infatti che la stessa Samsung dichiara una copertura del 107% del gamut REC BT.2020 con il proiettore 'trilaser' The Premiere LSp9T e abbiamo verificato che le cose stanno diversamente in questo approfondimento. Quindi per la conferma, dovrete attendere le misure con spettrometri ad alta risoluzione da parte nostra o di altri laboratori attrezzati con strumenti di qualità adeguata.

L'altro dato interessante è il livello di luminanza massimo, anche se non sono state indicate le coordinate cromatiche di questo 'bianco' che è stato misurato. Samsung dichiara un picco di luminanza di 1.500 NIT per un area del 3% e più di 1.000 NIT per un area del 10% per i TV da 55" e 65" e rispettivamente 1.000 NIT e 450 NIT per il monitor da 34". Con l'intero pannello in funzione, la luminanza arriva a 200 NIT per i TV e a 250 NIT per il monitor da 34".

Il dato ancora più interessante è il volume colore che è del 100%, visto che non è presente nessun sub-pixel bianco, come abbiamo sottolineato nell'approfondimento tecnico disponibile a questo indirizzo. Sono valori decisamente importanti e decisamente migliori rispetto ai migliori OLED WRGB sulla piazza. Ottime notizie anche per la velocità di aggiornamento, pari a 144 Hz per i TV e ben 175 Hz per il monitor. Rispetto agli OLED WRGB dovrebbe migliorare anche l'angolo di visione.

Come già anticipato, per la conferma di questi valori dovremo attendere ancora qualche mese.

Fonte: Samsung, Sony, FlatpanelsHD

 

 

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thegladiator

    13 Gennaio 2022, 10:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5186186
    Panasonic è piuttosto cauta.


    Vero, moooooolto cauta. Il non utilizzo degli ''evo'' è stato premiante, evo che tra l'altro, presentati come la nuova frontiera per quanto riguarda il picco di luminosità in HDR, vengono surclassati dalla serie 2000 che monta pannelli di vecchia generazione.
    Guardate anche per le HDMI 2.1, Panasonic saggiamente le ha introdotte per ultima e, anche qui, ha fatto solo bene.

    Io non ricordo, a memoria mia, alcuna tecnologia che alla prima generazione non avesse qualche magagna da sistemare, non vorrei che anche questa volta Panasonic ci abbia visto lungo. Vedremo...
  • Franco Rossi

    13 Gennaio 2022, 11:41

    Beh almeno quando introduce novità, funzionano. Ad esempio le HDMI 2.1 sono state introdotte un anno prima da altri produttori, salvo poi che avevano molti problemi, in primis Sony.
    Vedremo come finirà con questi pannelli.
  • Acutus

    13 Gennaio 2022, 12:32

    Originariamente inviato da: f_carone;5186248
    Al progetto JOLED partecipa anche Sony.


    Lo so. Non è detto che facciano le stesse scelte. La mia era un'ipotesi...
  • Pescatore85

    21 Gennaio 2022, 10:33

    C'è anche da dire che la produzione di QD- Display da parte di Samsung Display è molto bassa.
    Quindi può darsi che Panasonic non sia riuscita ad accaparrarsi sufficienti quantità per quest'anno e abbia deciso di introdurli l'anno prossimo. Sony a livello commerciale è più forte e anche con LG è sempre riuscita a prendere più pannelli (visto che vende anche di più. Ad esempio i 77 o i 48 pollici sono arrivati dopo su Panasonic, rispetto a Sony.

    In ogni caso io credo che ancora oggi la maggioranza delle persone che compra un tv USA materiale SDR FULL HD per il 70/80% del tempo. Ovviamente chi frequenta i forum no, ma le persone là fuori si. Sono pochi ad avere Sky Q 4K o Netflix Premium 4k o Prime Video o Apple Tv+.
    Quindi questo ipotetico vantaggio degli Oled Samsung su quelli LG si noterà principalmente nei video promozionali al centro commerciale che non a casa. Che poi come al solito, se uno non li ha entrambi nella stessa stanza non capisce le differenze. Mentre se ho in camera da letto un LCD e in salotto un OLED la vedo subito la differenza.

    Vedremo come imposteranno il marketing sia Sony che Samsung. Soprattutto Sony per convincere le persone che il 95 sia meglio del 90.
« Precedente     Successiva »

Focus

News