CES: Panasonic JZ2000 4K 120p HDMI 2.1
Forse il miglior TV di sempre da 55" e 65", sarà compatibile con segnali video 4K 120p, VRR eARC e ALLM, HDR10+ Adptive, Dolby Vision IQ, Atmos e audio a 360 gradi
A tre giorni dall'apertura del CES, Panasonic annuncia la nuova serie di TV di fascia alta JZ2000 che si candida come miglior televisore di sempre, sarà disponibile nei classici due tagli da 55" e 65" (niente 77" e 83" per Panasonic), sarà compatibile con segnali video 4K 120p, VRR e ALLM, oltre alla porta eARC già implementata dalla serie HZ.
La potenza luminosa media e di picco dei nuovi JZ2000 è la stessa della serie HZ2000 ed è ai vertici assoluti per la tecnologia AMOLED. Durante l'evento è stata misurata la luminanza di una immagine reale (con APL probabilmente attorno al 15%), con spettrometro Minola CS2000 e con un valore di 820 NIT, quindi in linea con i TV serie HZ2000. Al confronto un TV AMOLED concorrente si ferma a meno di 600 NIT.
Con la serie JZ2000 si aggiunge la compatibilità al formato 'HDR10+ Adaptive', per ottimizzare l'elaborazione del 'tone mapping' e il livello di luminanza medio dello schermo secondo l'illuminazione ambientale tramite un apposito sensore e di cui abbiamo parlato in questo articolo. La serie JZ2000 è compatibile anche con Dolby Vision, Dolby Vision IQ, HDR10+ e HLG, come lo è la serie HZ2000.
Novità anche nel DSP HCX Pro AI con 'intelligenza artificiale' che migliora ulteriormente le possibilità di elaborazione delle immagini e che ricorda molto il sistema 'Reality Creation' di Sony, con analisi approfondita delle immagini e accesso ad un database specifico per trovare la migliore elaborazione per ogni tipologia di contenuto. Il nuovo DSP permette di ridurre anche l'input lag che scende a 14ms (al centro dello schermo) per segnali 4K 60p, contro i 21ms dei TV della scorsa stagione.
La nuova serie JZ2000 registra miglioramenti anche nella riproduzione audio, con l'aggiunta di diffusori laterali che si aggiungono a quelli della soundbar e quelli rivolti verso l'alto dietro al telaio già presenti nella serie HZ2000. Il risultato è un suono ancora più avvolgente con ricostruzione spaziale ancora più precisa, soprattutto per contenuti Dolby Atmos.
Le specifiche complete della serie JZ2000 e quelle delle altre di fascia media verranno svelate a Marzo, assieme ai prezzi suggeriti al pubblico e alla disponibilità.
Per maggiori informazioni: panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html
Commenti (38)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5113298La connessione eARC c'è anche nel modello Hz. Le prestazioni video sono identiche. Se non ti interessa l'ingresso 4K 120p oltre al VRR e ai nuovi speakers laterali, secondo me puoi dormire sonni tranquilli e goderti quello che è il miglior TV mai costruito da sempre.
Emidio
Come non essere d'accordo. -
così di primo acchito senza essere uno specialista come thegladiator i cui giudizi vengono presi da me come oro colato ( come non essere contento del suo ritorno anche se limitato) mi pare che riassumendo si ha:
JZ200 un pò meglio di HZ
ma HZ solo poco meglio di GZ
per cui salvo specifiche esigenze (sempre soggettive) anche chi ha il GZ può stare tranquillo (specie con la serie 2000 come me)
In verità a me sembra che gli oled hanno quasi raggiunto il loro limite -
Gli OLED hanno raggiunto il limite da un pò di anni dato che sono fondamentalmente un monopolio. L'unica novità da vagliare quest'anno è l'implementazione della maggiore luminosità di picco sul Sony A90J e su LG G1 rispetto alla serie 2000 del Pana e se saranno più abbordabili come prezzo data l'economia di scala ed dal fatto che presumibilmente usciranno dalla fabbrica LG Display già così (anche se questo non l'ho proprio capito visto che soprattutto sui tagli alti Sony ed LG hanno dichiarato dimensioni diverse).
-
Originariamente inviato da: portusnaonis100;5114550così di primo acchito senza essere uno specialista come thegladiator i cui giudizi vengono presi da me come oro colato ( come non essere contento del suo ritorno anche se limitato) mi pare che riassumendo si ha:
JZ200 un pò meglio di HZ
ma HZ solo poco meglio di GZ
per cui salvo specifiche esigenze (sempre soggettive) anche chi ha il GZ può star..........[CUT]
A meno che tu non abbia un super-PC che davvero sfrutti le nuove funzioni per il gaming puoi dormire sonni MOLTO tranquilli con un GZ2000. Io sono in procinto di prendere la PS5 (a trovarla... :rolleyesma non spero certo di giocare a più di 60fps in 4K HDR, checchè ne dicano, pertanto col mio GZ2000 sto proprio sereno per il momento...
-
Secondo me il VRR ed i 120Hz Panasonic li ha implementati piu per una questione di marketing (non presentare tv che sulla carta hanno meno funzionalità
che di reale esigenza. Parliamoci chiaro con l'hardware che hanno le console attuali è gia tanto se riescono a far girare un gioco 4k a 60Hz stabili, figuriamoci a 120Hz, ci vuole ben altra potenza grafica.
Chi ha un GZ2000 o un HZ2000 non si perde assolutamente nulla ma si gode solo una qualità d'immagine insuperata.
Quoto the Gladiator sul fatto che se Panasonic implementa una funzione su un tv questa sicuramente funziona al primo colpo senza bisogno di aggiornamenti come nei casi delle altre marche che dichiarano mille features ma che poi portano piu problemi che benefici. -
@Colourdeep
ciao Colourdeep dici Anche se avendo avuto sia il GZ che l'HZ, fra i 2 modelli le differenze si notavano comunque: mi spiegheresti per cortesia quali differenze hai riscontrato? -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5114704Secondo me il VRR ed i 120Hz Panasonic li ha implementati piu per una questione di marketing (non presentare tv che sulla carta hanno meno funzionalità
che di reale esigenza. Parliamoci chiaro con l'hardware che hanno le console attuali è gia tanto se riescono a far girare un gioco 4k a 60Hz stabili, figuriamoci a 120Hz, ci vuole ben altra potenza..........[CUT]
Si non è che ci siano solo le console eh (totalmente inutili dato che viaggeranno a 30/60, il 120 è pura fuffa), anzi le feature del 2.1 come gsync/freesync nascono per il mondo PC (gsync esclusiva Nvidia appunto). E per chi gioca sono vitali quindi non c'è solo marketing ma anche sostanza -
Ah questo sicuramente, anche se dubito che la maggior parte degli acquirenti di un TV simile lo utilizzi per collegarci un pc, penso (magari sbagliando) che sia un modello molto piu ambito da appassionati di cinema.