Blu-ray 4K: specifiche definitive e logo

Riccardo Riondino 13 Maggio 2015, alle 01:58 4K e 8K

La BDA comunica le caratteristiche complete del prossimo formato ottico 4K Ultra HD, rilasciando anche un nuovo logo ufficiale

Non sono moltissime le novità comunicate dalla Blu-ray Disc Association rispetto alle anticipazioni di febbraio. Confermato quindi il supporto HDR, definito dalla sezione BD-HDR delle nuove specifiche, o implementato in formati come il Dolby Vision, così come l'audio ad oggetti delle codifiche Dolby Atmos o DTS:X e i contenuti High Frame Rate. Importante invece la conferma della compatibilità dei futuri lettori Ultra HD con gli attuali dischi Blu-ray Full HD, mentre i nuovi supporti ottici 4K avranno capacità di archiviazione pari a 66 o 100 GB, a seconda che vengano utilizzati supporti a doppio o triplo strato. Annunciata anche la funzionalità "digital bridge" per  usufruire dei contenuti Ultra HD da dispositivi domestici e mobili, che dovrebbe consistere in una copia digitale condivisibile dai vari device.

A partire dalla prossima estate inizierà il rilascio delle licenze, con i primi player lettori che arriveranno presumibilmente nei negozi per Natale. Le dichiarazioni della BDA parlano di una stretta collaborazione con i produttori per la creazione di un completo ecosistema, in grado di supportare il lancio dell'Ultra HD Blu-ray sia a livello hardware che software. In questo momento è chiaramente Panasonic il maggiore candidato alla commercializzazione del primo modello di lettore Ultra HD Blu-ray, dopo che il costruttore nipponico aveva mostrato allo scorso CES un prototipo 4K perfettamente funzionante.

Qualche dubbio permane ancora sull'effettivo supporto che fornirà l'industria cinematografica, legato ovviamente alle questioni di copyright che si ripropongono ciclicamente al momento del lancio di un nuovo formato multimediale. Non è da escludere una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web, in maniera analoga a quanto aveva stabilito Microsoft per la Xbox One prima che la valanga di critiche conseguente la inducesse a desistere. Dal momento che non vi è ancora una ampia diffusione di connessioni broadband ad alta velocità, il prossimo Ultra HD Blu-ray appare come il sistema più concreto per fruire di contenuti a risoluzione 4K, a meno di ulteriori progressi negli algoritmi di compressione dati, quali promessi ad esempio dalla nuova tecnologia Perseus

Per ulteriori informazioni: www.blu-raydisc.com/en

Fonte: AV Forums, What Hi-Fi

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • e.frapporti

    13 Maggio 2015, 11:04

    l'obbligo di connessione permanente sarebbe una condizione pesante, personalmente non avrei problemi ma penso a chi invece li ha, non mi pare giusto nei loro riguardi.
    Paradossalmente a non avere problemi di connessione sono proprio i piratoni, quelli che si vorrebbero colpire, che scaricano l'impossibile connessi 24h su 24.
    Mi auguro che riescano a trovare un sistema di sicurezza inviolabile senza bisogno di ricorrere a quanto ipotizzato.
    Il giorno in cui la pirateria non sarà più possibile farò festa.
  • Fbrighi

    13 Maggio 2015, 11:17

    Io ho sempre detto : file criptato e chiave personalizzata a durata temporale, rilasciata dopo pagamento (noleggio, vendita ecc). Non servono connessioni durante il funzionamento (giusto la sincronizzazione dell'ora per evitare magheggi), non ci sono colli di bottiglia e si risolve il problema di spazio, protezioni su disco ecc.
    Blindare l'hardware con crittograffia simmetrica tipo media block e via.
  • ludega

    13 Maggio 2015, 11:54

    Con quel livello di protezione, DRM e internet obbligatorio, formato morto ancora prima di nascere....

    Non oso immaginare i prezzi dei dischi, dei lettori e tutto il resto...
  • JohnTuld

    13 Maggio 2015, 12:08

    Originariamente inviato da: Fbrighi;4387812
    Non servono connessioni durante il funzionamento (giusto la sincronizzazione dell'ora per evitare magheggi),


    La connessione serve a tenere sotto controllo l'hardware nel momento in cui in esso è presente la chiave (cioè in riproduzione). Se un bravo hacker ha accesso illimitato all'hardware (ovvero senza connessione internet sempre attiva) nella cui memoria volatile risiede momentaneaneamnete la chiave, non ci vuole molto a recuperarla e decriptare tutto.

    Riguardo l'htpc, premesso che le mie sono solo ipotesi, la vedo dura. Lo scopo di una connessione sempre attiva (basta poca banda) è proprio quello di controllare quello che succede e prevenire sabotaggi e furti della chiave. Se così fosse, è pacifico che un htpc non è un ambiante sicuro, diversamente da un lettore con hardware e firmware concepiti a tal scopo.
  • SALVA1

    13 Maggio 2015, 12:14

    Devo pagare e poi tutti sti sbattimenti...? Ma per cortesia... il supporto deve essere usufruibile il più possibile altrimenti e' già morto.
  • e.frapporti

    13 Maggio 2015, 12:34

    Originariamente inviato da: SALVA1;4387848
    ... e poi tutti sti sbattimenti...?


    Perdonami ma non capisco di quali sbattienti parli, se davvero fosse necessaria la connessione permanente io vedo due scenari:
    1-per chi ce l'ha (la connessione) nessuno sbattimento, il softwere del lettore farà tutto in automatico e ci si godrà il film come nulla fosse.
    2-per chi non ce l'ha semplicemente non sarà possibile vedere il film. Anche in questo caso nessuno sbattimento sebbene il risultato sarà diametralmente opposto.

    Mi sfugge qualcosa?
  • gio1981

    13 Maggio 2015, 13:07

    ho una connessione pessima che va a circa 5 mega, puo' bastare ??o ci vuole la banda larga ??
  • Luiandrea

    13 Maggio 2015, 13:39

    Dovrebbe andar bene qualsiasi connessione (anche inferiore i 5 mega) perché questa serve solo per la lettura dei dati di protezione del disco (dati dal peso irrilevante)
  • lello

    13 Maggio 2015, 15:17

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4387842
    [COLOR=#000000]Riguardo l'htpc, premesso che le mie sono solo ipotesi, la vedo dura. [/COLOR]..........[CUT]


    Se le cose staranno veramente così, penso che molti come me cominceranno a rivolgersi ai servizi di streaming. Proprio su questo forum leggo di Netflix a 7,99 al mese per l'HD e 11,99 per l'ULTRA HD. Se la qualità dovesse essere la stessa, non vedo perchè dovremmo acquistare nuovi lettori, supporti più costosi ecc.
  • PAOLINO64

    13 Maggio 2015, 15:19

    Si per vederlo su un 50 pollici o meglio che vada schermi da 110, mi viene da ridere. Tutto sto casino per vedere un film, mi tengo i BD e upscalo e vai col tango.
« Precedente     Successiva »

Focus

News