4K: forte crescita nel Q3, Samsung leader assoluto

Riccardo Riondino 04 Dicembre 2014, alle 00:36 4K e 8K

Il rapporto Display Search del terzo trimestre 2014, indica una crescita del 500% nelle vendite di TV 4K in confronto con il corrispondente periodo dell'anno scorso, andamento che vede i modelli Samsung rappresentare più di un terzo del mercato UHD mondiale

Oltre tre milioni sono stati i TV 4K  venduti in tutto il mondo nello scorso trimestre, raggiungendo un totale di 6,4 da inizio anno, con la prospettiva di raggiungere quota 10 milioni prima del 2015. Nel 2013 i televisori UHD si erano fermati alla cifra di 1,6 M, in un mercato TV che si aggira intorno ai 250 milioni di unità complessive. E' la Cina a trainare la crescita del segmento 4K, totalizzando più del 60% delle vendite globali nel Q3, e con la maggior percentuale relativa di ogni area geografica, superiore al 13%. Le campagne di marketing dei principali brand, e il calo dei prezzi, hanno determinato un aumento significativo da inizio anno anche in Europa Occidentale, che segue con uno share del 6%. Samsung ha ulteriormente allargato il vantaggio sui competitori nel secondo trimestre, grazie anche all'ampliamento della propria gamma 4K, distanziando di oltre venti punti percentuali i connazionali di LG, pur in crescita costante in tutto il 2014. 

Significativa la presenza di due produttori cinesi fra le prime cinque posizioni, con Hisense che sostituisce Sony al terzo posto, favoriti dagli alti volumi di vendite del mercato interno e dai prezzi medi più bassi rispetto ai marchi globali. Una riduzione generalizzata dei prezzi è comunque prevedibile, visto l'incremento della domanda mondiale e l'aumento delle esportazioni di televisori 4K cinesi. Anche le vendite complessive di TV, dopo una crescita globale inferiore all'1% nei primi tre mesi del 2014, hanno registrato un incremento superiore al 4% nel terzo trimestre, favorite da un forte aumento della domanda in Nord America. Vista anche l'uscita di scena dei plasma, la produzione ancora ridotta degli OLED, e la progressiva scomparsa dei CRT, le vendite di LCD hanno registrato incrementi percentuali a doppia cifra: il 12% in più rispetto al corrispondente periodo 2013. In Cina i TV a cristalli liquidi sono cresciuti del 9%, ma sono i risultati dell'intera area asiatica ad essere in aumento, spinti dall'ascesa economica dell'India. Anche i mercati occidentali sembrano comunque tornati in ripresa, dopo la tendenza al ribasso registrata a partire dal 2011.

Fonte: FlatpanelsHD -  Display Search

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    05 Dicembre 2014, 11:58

    Allora, visto che fra tutti facciamo finta di non capirci cercherò di essere semplice . Io continuo a leggere di gente che afferma che il 4K è inutile a prescindere. Per me è semplicemente falso. Se ne potrebbe anche fare a meno come molte altre cose, ma la differenza secondo me la noterebbe anche un orbo (senza offesa per chi lo è. Ovvio che le immagini 4K native siano curate, ma secondo me non è tanto il discorso del fatto per stupire quanto la qualità della tecnologia in se che permette un livello di dettaglio prima irraggiungibile.

    Che poi sia un controsenso che si stia diffondendo a macchia d'olio l'HW senza il SW siamo tutti perfettamente d'accordo!!
    Ma bisogna capire di cosa stiamo discutendo: delle potenzialità del sistema, che sono elevatissime o del fatto che non ci siano i contenuti? (A livello home, perché di film in 4K ce ne sono sempre di più sia col DI che girati direttamente in digitale).
  • ludega

    05 Dicembre 2014, 12:13

    Originariamente inviato da: alpy;4295295
    Allora, visto che fra tutti facciamo finta di non capirci cercherò di essere semplice . Io continuo a leggere di gente che afferma che il 4K è inutile a prescindere. Per me è semplicemente falso. Se ne potrebbe anche fare a meno come molte altre cose, ma la differenza secondo me la noterebbe anche un orbo (senza offesa per chi lo è. Ovvio che le..........[CUT]


    No non é inutile a prescindere certo. Più che altro diventa inutile in moltissimi casi. Il 4K è importante soprattutto nelle sale cinematografiche, certo che se uno ha lo spazio e i soldi per crearsi un cinema a casa allora è tutto un altro discorso
  • Plasm-on

    05 Dicembre 2014, 15:06

    Due considerazioni:
    il 4k ha senso a patto di avere contenuti nativi in questa risoluzione ed avere uno schermo di adeguata grandezza per la distanza di visione, se non si soddisfano queste 2 condizioni un tv 4k non solo non ha senso ma nei casi in cui si guarda materiale SD che ha una risoluzione molto lontana da quella di un pannello 4k, si vede anche peggio visto che upscalare da 576i a 4k è una missione impossibile per la maggior parte dell'hardware che c'è nei tv.

    Secondo punto: al momento gli unici tv 4k sono tutti dotati di pannelli lcd che come contrasto, nero e riproduzione dei colori sono poco più che mediocri, visto che la qualità d'immagine che percepiamo risente molto di più del contrasto e dell'estensione cromatica che della risoluzione, un vero salto di qualità si avrà solo con i tv Oled 4k (sempre premettendo le due condizioni del primo punto esposto).
    Conclusione: al momento i tv 4k in vendita per i pannelli che montano e per i tagli disponibili (partono da 40!) sono solo una trovata commerciale per vendere dando la sensazione all'acquirente che ha portato a casa un tv che si vede meglio del suo attuale full HD.
  • Feelingblue

    07 Dicembre 2014, 08:54

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4295406
    Secondo punto: al momento gli unici tv 4k sono tutti dotati di pannelli lcd che come contrasto, nero e riproduzione dei colori sono poco più che mediocri,[CUT]


    Per evitare di fare disinformazione, puoi postare uno o piu link ad una qualche recensione che dimostra questo?
    E cioe' che TUTTI i Tv 4k hanno una riproduzione dei colori poco piu che mediocre?
  • AngeloYaris

    07 Dicembre 2014, 10:13

    Il discorso di plasm-on non fa una piega.
    Gli lcd con retroilluminazione led, per quanto migliorati moltissimo rispetto agli albori, hanno dei limiti che non potranno mai essere del tutto aggirati. Cosa che invece con un buon pannello oled si può fare ( e gli oled degli albori sono decisamente meglio del miglior lcd led maturo ).
    Questo significa che se il futuro sarà oled, avremo nel giro di qualche anno pannelli in altissima risoluzione che andranno a soppiantare qualunque altro tipo di tecnologia.
    Ma Sammy ha perso il primo treno dell'oled, appannaggio di Lg, che pare difficilmente possa vendere tali pannelli alla sua acerrima rivale storica.
    Fatto sta che se anche Samsung rimanesse fuori dai giochi, Lg venderebbe i pannelli ad almeno Sony e Panasonic, andando inevitabilmente a creare più concorrenza e quindi abbassare i prezzi.

    La vera rivoluzione si avrà con gli oled 8k, materiale permettendo, visto che la risoluzione 4k è solamente un passaggio transitorio studiato appositamente per spremere il portafogli delle persone, che tra qualche anno vedranno i pannelli 8k e cominceranno a prendere quelli in luogo dei vecchi 4k.
    Tra l'altro in un articolo di AVM del 2006, si parlava già, seppur in via sperimentale, di risoluzione 8k, vuoi che in 8 anni qualcosa non sia già pronto?
    E' solo questione di tempo.
  • Feelingblue

    07 Dicembre 2014, 11:40

    Te ora che OLED prenderesti?
  • AngeloYaris

    07 Dicembre 2014, 15:05

    Originariamente inviato da: Feelingblue;4296325
    Te ora che OLED prenderesti?


    Avessi la possibilità prenderei LG ma solo perchè unico produttore di tale tecnologìa.
    Se però uscissero televisori globalmente migliori, fossero Sony o Panasonic, prenderei il migliore tra questi.
    Io però, in via del tutto cautelativa, aspetterei ancora un pò prima di comprare oled, in primis per capire il viraggio del problema dei dead pixels , problema che hanno avuto parecchi oled lg, specie appartenenti alla prima generazione, e soprattutto per seguirne gli ulteriori miglioramenti ( il fatto che abbiano debuttato con un'ottima resa non vuol dire che non possano ancora migliorare tantissimo ).
    Nel frattempo debutteranno gli oled 4k i quali veramente potrebbero cambiare il futuro della televisione, se solo LG riuscisse a spremerne il potenziale qualitativo/diffusivo.
    Sappiamo bene che i migliori impianti audiofili sono ormai introvabili e destinati a cadere nel dimenticatoio, soppiantati da sistemi ht di vario genere e da sound bar più o meno utili, perchè la domanda per questi ultimi è in continua crescita e di conseguenza le aziende si regolano di conseguenza, a scapito del purista che è costretto a scendere a compromessi.
    Sappiamo che una delle aziende nel settore delle tv in grado di pompare tantissimo in fatto di pubblicità è Samsung, se si concentrasse sugli lcd quantum dot e non intraprendesse la strada oled ( vedasi post precedente ) e riuscisse a convincere le masse che gli lcd avranno quel qualcosa in più che l'Oled non avrà mai, potremmo assistere ad un panorama di offerte fatto di prodotti/compromessi.
    Se invece LG riuscisse a fornire pannelli Oled a Sony/Panasonic e chiunque altro possa aumentarne la popolarità ( si perchè è ormai risaputo che siano non molti a comprendere la differenza tra oled ed lcd, dato che spesso gli oled vengono sostanzialmente equiparati agli lcd led ) potremmo avere un abbassamento dei prezzi tale da spingere sulla vendita di oled.
    Da appassionato non posso che sperare nella diffusione oled, e in tal caso non reputo utopistico un oled 8k poco dopo il 2020, con prezzi tutto sommato abbordabili.
  • Aenor

    07 Dicembre 2014, 20:28

    Non voglio mettermi a calcolare la distanza di visione per un tv 8k...spero che davano solo con tagli da 78 in su...
  • Feelingblue

    07 Dicembre 2014, 21:01

    Pensa quando faranno il 16k, quelli che si stanno facendo imbabbionare dalla tabella di distanza di visione andranno su ebay a cercare gli HDready
  • Aenor

    07 Dicembre 2014, 21:02

    Ah certo, adesso la distanza di visione non conta vero?
« Precedente     Successiva »

Focus

News