
4K: analisi idealo del mercato TV italiano
Nei primi sei mesi dell'anno è cresciuto notevolmente l'interesse per i televisori in formato Ultra HD, secondo i dati di uno dei principali portali di ricerca prezzi europei, spinto dai grandi eventi sportivi dell'estate 2016, con i marchi coreani, Samsung in testa, in cima alla classifica e la cinese Hisense che conferma la tendenza di crescita, portandosi al terzo posto
Sono ancora una volta i grandi eventi sportivi, come avvenuto fin dall'introduzione dalle trasmissioni via satellite e della mondovisione, a veicolare l'evoluzione tecnologica televisiva. In un'estate dove l'attenzione globale è focalizzata sugli appena conclusi Europei di calcio e le imminenti Olimpiadi di Rio, si registra una crescita esponenziale del nuovo standard Ultra HD, sul quale puntano con decisione i principali operatori televisivi e le case produttrici.
Per molti quest'estate, all’insegna della convergenza tra sport e media, è diventata un’occasione per ponderare l’acquisto di un TV di nuova generazione, considerando anche che entro il 30 giugno del 2020 si passerà alle trasmissioni in formato DVB-T2. Il portale idealo ha monitorato in forma anonima le ricerche effettuate dagli utenti sulla propria piattaforma comparativa, stilando una classifica dei televisori più richiesti dagli italiani nei primi sei mesi del 2016. L'analisi rivela che il formato in ultra definizione 4K e le dimensioni dello schermo rappresentano i criteri preferiti per la ricerca dell’apparecchio TV, con in testa i modelli dei brand coreani Samsung ed LG.
Un elemento da sottolineare è che il prezzo occupa solo il quarto posto nelle classifica delle priorità di scelta, dopo parametri come dimensioni, formato o tecnologia (4K, Full-HD , curvo, 3D, OLED). Le dimensioni dello schermo (42,19 % delle ricerche) sono un elemento importante anche per valutare la diffusione del nuovo standard 4K, in cui è ancora più determinante la grandezza dello schermo.
I tagli da 55 e 65 pollici raccolgono il maggior numero di ricerche su idealo (rispettivamente il 16,13% e il 14,81%) nell’ambito del filtro: “Dimensioni dello schermo”). Quelli da 32 e da 40 pollici rappresentano ancora una fascia di mercato interessante per gli italiani (rispettivamente il 14,61% e il 14,73% delle ricerche su idealo hanno riguardato questi formati), mentre le TV di piccole dimensioni, tra i 22 e i 28 pollici, sono sempre meno richieste, sostituite gradualmente dai monitor PC con tuner integrato.
Al secondo posto (16,92 %) si colloca la tipologia di apparecchio, dove l’interesse maggioritario degli utenti è rivolto ai TV 4K (35,22% delle ricerche all’interno del filtro: “Tipo di prodotto”). I modelli Ultra HD sono seguiti dai televisori Full HD (26,22% delle ricerche) e dai TV curvi (18,36%). Sorprendente l’interesse nei confronti della tecnologia 3D, spinta in coincidenza di un altro grande evento sportivo, la Fifa World Cup in Sudafrica. Da molti considerato un fenomeno tecnologico in declino e abbandonato da quasi tutti i produttori, il TV a tre dimensioni attira su idealo ancora il 13,56% delle interazioni nella categoria.
Da notare come altre funzionalità non risultino altrettanto prioritarie per gli utenti italiani: è infatti al decimo posto la classe di consumo energetico, mentre il sistema operativo del televisore è confinato in quindicesima posizione.
Nella ricerca idealo Samsung si conferma alla guida della Top Five delle marche TV preferite in Italia, con una quota del 43%. Al secondo posto si piazza LG, che attira il 17% delle ricerche nei primi due trimestri del 2016. Protagonista di un'intensa campagna pubblicitaria come uno dei principali sponsor di UEFA Euro 2016, Hisense è il terzo marchio preferito, con il 12,12%, a scapito di brand più conosciuti, come Sony (7,49%) e Panasonic (4,38%).
La seguente classifica rappresenta un’istantanea della situazione attuale del mercato e delle preferenze in Italia in materia di apparecchi TV:
1) Hisense H65M7000, LCD 4K (1.190,46€), della serie ULED.M7000, disponibile anche nel taglio 55 pollici.
2) LG 55EG920V, OLED 4K curvo compatibile 3D (1.999€).
3) LG 65EF950V, TV OLED piatto UHD, a partire da 3.850€.
Seguono poi due modelli Full HD: Samsung UE40J5100 (da 279,48€), un TV privo di funzioni smart e l'Android TV Sony KDL-65W859C (1.245,60€)
Fonte: Idealo