Epson EH-LS9000: laser 4K a 3.300 euro

Emidio Frattaroli 04 Agosto 2025, alle 10:50 4K e 8K

Atteso già da alcuni anni, il successore del glorioso Epson EH-TW9400 è stato annunciato, è basato sul proiettore LS11000 e avrà un flusso luminoso di 2.200 lumen


- click per ingrandire -

Prima di parlare del nuovo Epson EH-LS9000 laser 4K, mi permetto di un piccolo riassunto delle "puntate precedenti". L'Epson EH-TW9400 a lampada, è molto probabilmente il più longevo videoproiettore digitale della storia. Introdotto nel 2018, è dotato di pannelli LCD HTPS full HD, vobulazione 2X per una riproduzione della risoluzione a metà strada tra il full HD e il 4K, ottica zoom 2.1X, lens shift, doppio iris (manuale e dinamico) e filtro colore DCI, è uscito dal catalogo Epson lo scorso giugno 2025, dopo quasi sette anni di onorato servizio, forte di un prezzo di listino di 2.799 Euro IVA inclusa. 

Il 9400, basato su una potente lampada a scarica al mercurio (bandita dalla UE a partire dal prossimo anno), è (era) in grado di generare fino ad un massimo di 2.600 lumen (sensibilmente di meno nella modalità operativa) ed è (era) caratterizzato da una qualità video decisamente sopra alla media grazie al suo rapporto di contrasto nativo che, statisticamente, è compreso tra 3.500:1 e fino ad oltre 4.000:1, almeno con diaframma aperto e con lampada nella sua massima efficienza dello spettro di emissione (più vicina ad un bilanciamento del bianco corretto). 

Nel 2021 furono annunciati i primi due modelli home cinema con pannelli LCD HTPS sempre full HD, vobulazione 4K esorgente luminosa laser-fosfori. EH-LS11000 ed EH-LS12000, a prima vista molto simili - soprattutto nel prezzo - sono  molto distanti per qualità video,  a causa del rapporto di contrasto nativo, quasi identico al 9400 per il modello LS12000 e praticamente dimezzato per il modello LS11000 che, proprio per questo motivo, non ha avuto un grande successo.

Lo scorso anno in casa Epson è arrivato il QB1000, con caratteristiche migliorate rispetto al modello LS12000, più luminoso, con elettronica più potente, un Tone Mapping dinamico di qualità elevata e soprattutto un rapporto di contrasto nativo migliorato quasi del 50%, grazie a pannelli LCD HTPS di nuova generazione (fino a 6.000:1 di rapporto di contrasto nativo misurato).


- click per ingrandire -

Con l'annuncio di queste ultime ore, Epson presenta un nuovo videoproiettore LCD con pannelli HTPS full HD e vobulazione 4K, con sorgente luminosa laser-fosfori, con lo stesso telaio e le stesse identiche caratteristiche del modello LS11000 (financo nei consumi) ma con 300 lumen in meno e che arriverà a settembre, ad un prezzo decisamente interessante: circa 3.300 euro IVA inclusa al pubblico.

Rispetto al glorioso TW9400 c'è un passo indietro per quanto riguarda il rapporto di contrasto nativo, quasi dimezzato ma tanti passi in avanti che vanno nella direzione del modello LS11000 e che sono risoluzione e dettaglio, qualità del Tone Mapping statico per i contenuti HDR, migliori possibilità di calibrazione, oltre a stabilità del flusso luminoso e della colorimetria perché al posto della lampada ora c'è una sorgente luminosa laser fosfori.

Il prezzo di listino è fissato attualmente a circa 3.334 euro IVA inclusa (2.749,17 IVA esclusa) e non è difficile immaginare che lo street price sarà vicino ai 3.000 euro. Del resto i principali concorrenti del nuovo LS9000 sono i tanti proiettori DLP trilaser (Hisense & Co) che costano anche meno ma che hanno rapporto di contrasto sensibilmente inferiore oltre ad un ottica con rapporto di tiro meno versatile e senza Lens Shift. 

L'appuntamento con un First Look sul nuovo LS9000 è previsto per settembre, assieme ad eventi nei principali punti vendita dei nostri partner, ad inziare da Garman e Audio Quality

Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it

Commenti (39)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    04 Agosto 2025, 13:20

    Credo ci sia un errore nella notizia in quanto leggo:
    Con l'annuncio di queste ultime ore, Epson presenta un nuovo videoproiettore LCD con pannelli HTPS full HD e vobulazione 4K, con sorgente luminosa laser-fosfori, con lo stesso telaio e le stesse identiche caratteristiche del modello LS11000 (financo nei consumi) ma con 300 lumen in meno

    Ma se si scorrono le caratteristiche dichiarate queste sono uguali al modello LS12000 (stesso contrasto) tranne che per l'emissione luminosa e non al modello LS11000 che ha un contrasto dimezzato.
  • Emidio Frattaroli

    04 Agosto 2025, 17:25

    Ciao Franco. In effetti ci ho messo un paio di giorni a verificare questa notizia ma posso confermare quello che ho ho già scritto: il nuovo LS9000 al momento utilizzerà gli stessi microdisplay LCD HTPS e lo stesso engine ottico del modello LS11000 ed avrà un rapporto di contrasto nativo compreso tra 1.800:1 e 2.000:1, comunque sensibilmente superiore a tutti i proiettori a tiro medio con tecnologia DLP e DMD da 0,47.

    Il rapporto di contrasto dinamico è solo (ancora oggi, sigh!) puro marketing e lascia il tempo che trova. Aggiungo che cambiando leggermente il firmware è possibile spegnere completamente la sorgente luminosa quando c'è un segnale video completamente nero, in modo che il rapporto di contrasto dinamico sia pari a più infinito.

    In particolare c'è una slide in un documento fornito da Epson ai rivenditori - che non posso pubblicare - in cui viene indicato proprio lo stesso rapporto di contrasto nativo di 1.800:1 per entrambi i modelli, LS9000 ed LS11000. Nello stesso documento viene indicato un rapporto di contrasto nativo massimo per il modello TW9400, con iris alla massima chiusura, pari a 10.000:1.

    Bisognerà comunque attendere settembre per una verifica perché gli errori di comunicazione, nella storia della videoproiezione moderna, ne sono stati fatti già tanti e la speranza che il rapporto di contrasto nativo del nuovo LS9000 sia lo stesso dell'ottimo LS12000 albergano anche nel sottoscritto.

    Prezzo e disponibilità sono stati invece confermati

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    04 Agosto 2025, 17:42

    Agggiungo che ci sono delle minime differenze con il modello LS11000 che sono state inserite per differenziare i prodotti. Nel 9000 hanno tolto il supporto a Calman e hanno limitato leggermente il lens shift orizzontale (47% per LS11000 e 24% per LS9000). Nel 9000 hanno aggiunto la correzione geometrica quick corner.

    C'è anche da aggiungere che quei 300 lumen che mancano tra LS9000 ed LS11000 si riferiscono solo alla modalità Dinamica. Tutte le altre modalità colore hanno lo stesso flusso luminoso.

    Fonte Epson
  • Franco Rossi

    04 Agosto 2025, 18:19

    Grazie per le ulteriori info, ovviamente le mie supposizioni si basavano sullo schema di riepilogo delle prestazioni pubblicato nell'articolo dove viene indicato il solo contrasto dinamico e dove addirittura citano le stesse caratteristiche dell'ottica con identico lens shift verticale ed orizzontale dei modelli superiori. In pratica facendo riferimento a quei dati riportati l'LS9000 risulta identico all'LS12000 tranne che per i lumen espressi. Credo che Epson debba aggiornare i dati visto quanto comunicato ai rivenditori ed alla stampa.
    Saluti
  • ale123

    05 Agosto 2025, 06:14

    stando ai prezzi online, il 11000 si trova attorno ai 3300 euro, se il 9000 si dovesse assestare a 3000, per 300 euro, non sarebbe più sensato puntare direttamente al 11000?

    posso capire rispetto al 12000 che costa 1000 euro in più ma per 300 euro di differenza non mi sembra una buona scelta considerando il minor shift orizzontale, che può sempre fare comodo , e la minor luce.

    al netto di questo, l'11000 com'è come modello? immagino che questo 9000 si comporti uguale, essendo pressoché identico. a breve dovrò cambiare proiettore, li metto nella whishlist o guardo altrove?
  • Dam21

    05 Agosto 2025, 09:55

    Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?
  • Franco Rossi

    05 Agosto 2025, 11:47

    Originariamente inviato da: Dam21;5310548
    Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?


    Il tuo è superiore tranne per due aspetti, il tipo di illuminante che in questi modelli è laser il che significa luminosità costante nel tempo,, con tutto quello che ne consegue, oltre a costi di esercizio azzerati visto il costo particolarmente alto delle lampade JVC, secondo vantaggio di questi Epson sono gli ingressi HDMI che accettano segnali 4K fino a 120Hz invece che essere limitati a 4K 60Hz, caratteristica che interessa ai videogiocatori.
  • alecs85

    05 Agosto 2025, 12:03

    I competitor con tecnologia dlp, ad esempio Benq, propongono soluzioni per tutte le tasche (benq w2720i)e con sviluppo lato DTM (benq w4100i e superiori) offrendo prodotti al passo con I tempi.
    Epson dalla sua ha una flessibilità di installazione maggiore e non hanno ovviamente problemi di RBE però il costo per le sue macchine risulta al momento maggiore di listino rispetto ai dlp benq...la grossa critica risiede nel proporre un prodotto vecchio con uno sviluppo lato software che sulla carta sembra essere la solita minestra riscaldata.
    Farà felice chi vorrà per forzarestare in casa LCD epson e vorrà avere un laser flessibile e dal costo contenuto rispetto a modelli superiori (qb1000)...poca cosa per me da possessore del tw9400 e da amante della videoproiezione. Resto perplesso su questa strategia ma a ognuno il suo.
  • alecs85

    05 Agosto 2025, 12:07

    Dam 21 : Io gli darei una bella revisionata al x7900 in modo da togliere polvere e ripristinare il contrasto ANSI originario e la luminosità....magari con lampada originale o bulbo sostitutivo....per un upgrade convincente e superiore in scene miste, qb1000 tutta la vita certo con dei compromessi per i contenuti scuri a basso IRE, lì c'è poco da fare, jvc regna su quel campo.
  • Franco Rossi

    05 Agosto 2025, 14:20

    I DLP costano meno dei 3lcd perchè costruttivamente sono piu semplici ed hanno meno parti, un solo chip invece di 3 matrici e ruota colori. Gia il fatto di avere 1 solo chip invece che 3 matrici abbatte i costi, poi anche l'assemblaggio è piu semplice visto che non è necessario l'allineamento delle tre matrici, non c'è il prisma per scomporre la luce nei tre colori primari, insomma sono macchine molto ridotte rispetto ad un 3 lcd o agli stessi Lcos. Basta vedere smontato un qualsiasi DLP ed un 3 lcd anche economico per rendersi conto di quanto sia molto piu complesso quest'ultimo.
    Per quel che mi riguarda i DLP, anche quando non percepisco l'RBE mi stancano la vista, ne ho uno preso per curiosità, ma mai piu ne comprerò uno, per me Lcos o 3lcd tutta la vita.
« Precedente     Successiva »

Focus

News