Confermati per il 2021 i TV LG OLED C1/G1

Riccardo Riondino 18 Novembre 2020, alle 12:04 Display e Televisori

La nuova gamma OLED LG Electronics sostituirà con "1" la "X" dei nomi attuali e potrebbe includere una versione da 77 pollici più abbordabile, nonché un cambiamento nella struttura dei pannelli


- click per ingrandire -

Abbandonando la "X" della gamma 2020, i nuovi TV LG OLED saranno riconoscibili dalla lettera della serie seguita da "1". A rivelarlo è la registrazione dei modelli "OLED65C1KNA” e “OLED65G1KNA” presso la "National Radio Research Agency" sudcoreana. Si può già anticipare inoltre che i "Gallery OLED" avranno un nuovo stand a treppiede da pavimento, a differenza dei GX attuali che prevedono solo quello da tavolo, comparso nel database EUIPO (European Union International Property Office).

Tralasciando nuove funzionalità come gli ingressi HDMI 2.1, in arrivo presumibilmente su diversi marchi e già presenti negli OLED LG dal 2019, la vera innovazione sarebbe modificare la struttura dei pannelli per migliorarne le prestazioni. Nel 2021 LG Display si potrebbe ritrovare come concorrente i QD-OLED di Samsung Display, che tra i potenziali clienti annovera Panasonic, Sony e TCL. Tra le varie ipotesi formulate c'è il passaggio dalla struttura "bottom emission" a quella "top emission", che consentirebbe una migliore trasmissione della luce.

Un'altra possibilità è l'adozione di nuovi e più efficienti emettitori TADF, prospettata già da alcuni anni ma che poi non si è concretizzata. Insieme a Samsung Display, LG Display è tra i finanziatori di Cynora, una delle aziende impegnate nello sviluppo degli OLED TADF (Thermally Activated Delayed Fluorescence). 

"I TADF sono una classe relativamente nuova di materiali emettitori OLED che promettono efficienza e lunga durata senza l'uso di metalli pesanti. La ricerca sui TADF è iniziata effettivamente nel 2012 e i primi emettitori TADF hanno raggiunto lo stato commerciale alla fine del 2019", come spiegato da OLED-info.


- click per ingrandire -

Altre indiscrezioni suggeriscono che LG Display potrebbe cambiare il layout dei sub-pixel, passando da WRGB a RBWG, con il risultato di migliorare del 30% la trasmissione della luce. Da ricordare infine che la fabbrica cinese di Guangzhou è ora pienamente operativa. L'impianto adotta la nuova tecnologia MMG, che permette di produrre in modo efficiente pannelli da 48" e da 77" contemporaneamente. Nel 2021 quindi gli OLED 4K da 77" potrebbero diventare finalmente più abbordabili.

Fonte: Flatpanels HD, 4KFilme

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ostrica

    18 Novembre 2020, 16:44

    Scusate se non ho capito male, nel 2021, gli oled costeranno un pò meno (i 77' forse un bel pò meno), e dovrebbero avere 1 nuovo pannello (chiaramente migliore??
  • Riccardo Riondino

    18 Novembre 2020, 17:09

    Le modifiche all'architettura del pannello al momento sono solo ipotetiche.
    Per la versione OLED da 77 invece ci sono buone possibilità che scenda di prezzo, di quanto però è difficile prevederlo
  • PiergiorgioDN

    18 Novembre 2020, 21:05

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;5096643
    Le modifiche all'architettura del pannello al momento sono solo ipotetiche.
    Per la versione OLED da 77 invece ci sono buone possibilità che scenda di prezzo, di quanto però è difficile prevederlo

    Ci saranno quindi anche i 48 sembrerebbe. Converrebbe aspettare la nuova serie per costi, ma soprattutto per le ipotetiche migliorie?
  • Riccardo Riondino

    18 Novembre 2020, 23:11

    Il taglio da 48 è la novità di quest'anno per i 4K.

    Nel 2021 ci sarà maggiore disponibilità di pannelli e i prezzi dovrebbero scendere perché hanno risolto i problemi di produzione.

    Finora costano più di quelli da 55 proprio perché escono da Guangzhou, dove fino all'estate scorsa la fabbrica non era completamente operativa.

    Per le migliorie vale quanto sopra: si tratta di ipotesi che potrebbero concretizzarsi o meno.

    Comunque con l'approssimarsi del CES di Las Vegas di solito qualche indiscrezione salta fuori
  • PiergiorgioDN

    19 Novembre 2020, 16:17

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;5096800
    Il taglio da 48 è la novità di quest'anno per i 4K.

    Nel 2021 ci sarà maggiore disponibilità di pannelli e i prezzi dovrebbero scendere perché hanno risolto i problemi di produzione.

    Finora costano più di quelli da 55 proprio perché escono da Guangzhou, dove fino all'estate scorsa la fabbrica non era completamente operativa.

    Per le ..........[CUT]


    Grazie.
    Allora forse conviene aspettare. L'unica cosa positiva è che acquistare adesso sarebbe scegliere fra solo due modelli ed è molto più semplice!
    Avevo inizialmente scelto il Sony, ma la mancanza di HDMI 2.1, la minore propensione al gaming e la calibrazione meno precisa mi hanno fatto propendere per LG, anche se è leggo che ha un pannello meno omogeneo.
  • IukiDukemSsj360

    20 Novembre 2020, 08:44

    Originariamente inviato da: PiergiorgioDN;5097066
    Grazie.
    Allora forse conviene aspettare. L'unica cosa positiva è che acquistare adesso sarebbe scegliere fra solo due modelli ed è molto più semplice!
    Avevo inizialmente scelto il Sony, ma la mancanza di HDMI 2.1, la minore propensione al gaming e la calibrazione meno precisa mi hanno fatto propendere per LG, anche se è leggo che ha un pannello ..........[CUT]


    La serie CX/GX del 2020 pare fosse peggiore come uniformità e scala di grigi, rispetto alla serie C9/E9 del 2019, inoltre la serie CX del 2020 non ha una HDMI 2.1 Full-Band, e non ha più il supporto al Dts per chi usa l'eARC, dal tv al sinto AV, il CX veicola solo Dolby.

    Speriamo che i modelli del 2021 abbiano almeno la stessa uniformità e accuratezza della scala dei grigi al pari dei modelli del 2019, e che stavolta l'HDMI 2.1 sia Full-Band e col ritorno del supporto al Dts, il resto poi si vedrà.. speriamo in netto taglio dei prezzi dai 65' in sù

Focus

News