AV Magazine - Logo
Stampa
 
Confermati per il 2021 i TV LG OLED C1/G1
Riccardo Riondino - 18/11/2020, 12:04
“La nuova gamma OLED LG Electronics sostituirà con "1" la "X" dei nomi attuali e potrebbe includere una versione da 77 pollici più abbordabile, nonché un cambiamento nella struttura dei pannelli ”


- click per ingrandire -

Abbandonando la "X" della gamma 2020, i nuovi TV LG OLED saranno riconoscibili dalla lettera della serie seguita da "1". A rivelarlo è la registrazione dei modelli "OLED65C1KNA” e “OLED65G1KNA” presso la "National Radio Research Agency" sudcoreana. Si può già anticipare inoltre che i "Gallery OLED" avranno un nuovo stand a treppiede da pavimento, a differenza dei GX attuali che prevedono solo quello da tavolo, comparso nel database EUIPO (European Union International Property Office).

Tralasciando nuove funzionalità come gli ingressi HDMI 2.1, in arrivo presumibilmente su diversi marchi e già presenti negli OLED LG dal 2019, la vera innovazione sarebbe modificare la struttura dei pannelli per migliorarne le prestazioni. Nel 2021 LG Display si potrebbe ritrovare come concorrente i QD-OLED di Samsung Display, che tra i potenziali clienti annovera Panasonic, Sony e TCL. Tra le varie ipotesi formulate c'è il passaggio dalla struttura "bottom emission" a quella "top emission", che consentirebbe una migliore trasmissione della luce.

Un'altra possibilità è l'adozione di nuovi e più efficienti emettitori TADF, prospettata già da alcuni anni ma che poi non si è concretizzata. Insieme a Samsung Display, LG Display è tra i finanziatori di Cynora, una delle aziende impegnate nello sviluppo degli OLED TADF (Thermally Activated Delayed Fluorescence). 

"I TADF sono una classe relativamente nuova di materiali emettitori OLED che promettono efficienza e lunga durata senza l'uso di metalli pesanti. La ricerca sui TADF è iniziata effettivamente nel 2012 e i primi emettitori TADF hanno raggiunto lo stato commerciale alla fine del 2019", come spiegato da OLED-info.


- click per ingrandire -

Altre indiscrezioni suggeriscono che LG Display potrebbe cambiare il layout dei sub-pixel, passando da WRGB a RBWG, con il risultato di migliorare del 30% la trasmissione della luce. Da ricordare infine che la fabbrica cinese di Guangzhou è ora pienamente operativa. L'impianto adotta la nuova tecnologia MMG, che permette di produrre in modo efficiente pannelli da 48" e da 77" contemporaneamente. Nel 2021 quindi gli OLED 4K da 77" potrebbero diventare finalmente più abbordabili.

Fonte: Flatpanels HD, 4KFilme