• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[YAMAHA] RX-Ax50

  • Autore discussione Autore discussione l4sty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ho fatto adesso delle prove col mio 850 a fare upscaling sia in mode 1 che mode 2 con ps4, pc e lettore blu ray. In tutti i casi il segnale viene convertito in 4k a 60.
20160114_193236.jpg
 
Un saluto a tutti. Sono nuovo nel forum, sono interessato all'acquisto di un sinto Yamaha RX-A850 o RX-A1050, cosí dopo aver letto tutti i commenti di questo topic ho deciso di iscrivermi e partecipare alla discussione, nella speraza che possiate aiutarmi a chiarire alcuni aspetti e a decidere.

Premetto che attualmente uso un sinto Onkyo HT-R508 veccio di sette, otto anni e delle casse della Elac. I motivi per i quali ho deciso di cambiare sono perchè non supporta le codifiche audio HD e, soprattutto, perchè nell'ascolto di musica non mi da alcuna soddisfazione, ho l'impressione che vi siano troppi acuti e il suono non è pieno come dovrebbe, dopo circa mezzora l'ascolto diventa fastidioso e finisco con l'usare le cuffie. Ho provato a giocare con l'equalizzatore, ma la situazione non è migliorata. Inoltre l'apparecchio emette un ronzio, penso provenga dall'alimentatore interno, udibile se vi ci si avvicina.

In un primo momento ero orientato verso un Pioneer di fascia media, poi leggendo in giro mi è parso di capire che Yamaha suona meglio e soprattutto trovo molto utile la funzione music cast, che potrei sfruttare un domani se decidessi di ampliare la gamma mettendo degli apparecchi anche in altre stanze.

Le domande che vorrei porre a chi di voi già possiede un 805 o un 1050 (quest'ultimo sarebbe la mia scelta primaria se non fosse per le dimensioni maggiori che mi creano un problema di spazio in profondità nel mobile) e avesse la bontà di condividere la sua esperienza sono:

Com'e ascoltare musica in modalità sterofonica? La resa è paragonabile a quella di un appli stereo, non dico di fascia alta ma comunque buono? L'esperienza è appagante? Dal vivo mi sono fatto un'idea, ma mi domandavo come vosse in un ambiente domestico e per un tempo prolungato. È preferibile il 1050 rispetto al 850 sotto questo aspetto o la differenza non è cosí marcata?

Le varie funzioni DSP, posso essere selezionate con tutti i tipi di segnali, anche quelli che presentano una codifica DTS o Dolby, magari HD, o sono solo un modo per migliorare la resa partedo da un segnale audio a 2 canali? E quanto sono utili ai fini dell'ascolto con film, giochi e musica?

In fine una cosa che per voi magari sarà scontata, ma venendo da un apparecchio che emette un ronzio per me non lo è: i due modelli citati sono completamente silenziosi?

Ringrazio per il proprio tempo chiunque abbia la bontà di rispondermi, e mi scuso se le mie scarse conoscenze tecniche non mi hanno permesso di esporre meglio i quesiti.
 
Ultima modifica:
Com'e ascoltare musica in modalità sterofonica? La resa è paragonabile a quella di un appli stereo, non dico di fascia alta ma comunque buono? L'esperienza è appagante? Dal vivo mi sono fatto un'idea, ma mi domandavo come vosse in un ambiente domestico e per un tempo prolungato. È preferibile il 1050 rispetto al 850 sotto questo aspetto o la differenza non è cosí marcata?

"dicono" che la serie 10x0 in poi è un altro mondo rispetto a quelle sotto, io mi sono fidato, li ho visti dentro e "si vede" la differenza di elettroniche. Un ampli stereo suonerà in due canali sempre meglio di un sinto che ne deve gestire settordicimila ma ovvimanete dipende anche da livello a cui ti poni (un ampli stereo da 70€ ed un Sinto da 300€...bhè in questo caso non vale :) ).. se sei un appassionato di musica ed ascolti al 70% musica, forse dovresti orientarti verso marchi più "musica oriented" (Marantz in primis, sempre "dicono"..), in alternativa potresti pensare di aggiungere un finale alla catena che si occuperebbe dei frontali e quindi della musica in stereo...


Le varie funzioni DSP, posso essere selezionate con tutti i tipi di segnali, anche quelli che presentano una codifica DTS o Dolby, magari HD, o sono solo un modo per migliorare la resa partedo da un segnale audio a 2 canali? E quanto sono utili ai fini dell'ascolto con film, giochi e musica?

i DSP funzionano per tutti i segnali che ricevi (DD, DTS, ecc). Io ad esempio utilizzo Standard per i film "normali", Spectable per quelli con effetti speciali tipo terremoti, ecc. Ogni tanto converto i segnali 2.0 in 5.1 con i DSP ma la qualità di quelle che esce fuori è aleatoria, dipende dalla sorgente.

In fine una cosa che per voi magari sarà scontata, ma venendo da un apparecchio che emette un ronzio per me non lo è: i due modelli citati sono completamente silenziosi?

Non so cosa intendi per Ronzio, se ti riferisci al "coil whine" delle elettroniche credo che da un lato possa capire, dall'altro dipende da quanto si sente. Considera che la serie 10x0 ha 3 anni di garanzia........

In conclusione, io ne sono innamorato ma non ho un backgroud di tanti sinto alle spalle da poter dire "ah! ora si che si sente bene.." Spero di esserti stato di aiuto!
 
@I4sty
Intanto ti ringrazio per la risposta.

Riguardo al ronzio cui accennavo, è lo stesso che si sente in alcuni alimentatori si scarsa qualità, ma magari è dovuto a delle vibrazioni interne, non so come spiegarlo meglio, in pratica volevo sapere se nei sinto Yamaha è assente qualunque tipo di rumore indesiderato.

Riguardo alla musica, quello che intendevo è la timbrica, nel mio apli attuale ha un che di metallico e artificioso, volevo sapere se quella del Yamaha RX-A1050 (e 850 se qualcuno che lo possiede ha può dirmelo) è calda e naturale?

In oltre fammi capire, essendo che ascolto di tanto in tanto musica rinascimentale, se ad esempio seleziono una delle impostazioni DSP hall, posso avere un segnale stereo con la sensazione di immersività di una sala concerti, quindi senza codifica multicanale ma con la musica proveniente prevalentemente dalle casse frontali con le altre che le supportano creando l'illusione dell'acustica di una sala concerti?
 
la timbrica, da quello che ho imparato su questo forum e dalla mia poca esperienza dipende da: Diffusori, Stanza, Amplificatore (pre+finale che ne sinto sono insieme) ed Orecchio. Il mix di queste quattro cose costruisce quello che "ascoltiamo".

Fatta questa premessa, l'unica soluzione che posso consigliarti è andare ad ascoltarlo (se puoi). Il mio Yamaha 1050 è molto diretto, quello che metto è quello che ottengo (modalità PURE DIRECT) molto lineare ma considera anche che le mie casse sono le Indiana Line, che tendono ad essere lineari, in più mettici il mio "orecchio" non esperto...ecc..

Vedo che per te la musica ha molto peso, forse dovresti veramente valutare un ampli più "musicale" come i Marantz/Denon.

Quello che ti posso far vedere è il confronto "dentro" fra le elettronico dell' 850 e del 1050

https://www.youtube.com/watch?v=Qt4NmnH2rNM

come puoi vedere dal video, le differenze sono evidenti.

Aggiungo ultima cosa: tu provieni da un sinto di basso livello, quindi, cmq vada, "sarà un successo!" :)
 
Grazie. Avevo pensato anch'io ad un ampli stereo, ma dovendo comunque cambiare l'impianto HT in quanto non supporta le codifiche HD, e non avendo troppo spazio libero nel mobile, preferisco un ampli multicanale buono anche per la musica.

Il video è interessante, mostra come il 1050 sia costruito con più accorgimenti e attenzione a eliminare le vibrazioni rispetto al 850, oltre all'avere un'elettronica migliore. Comunque mi sembrano entrambi prodotti di altissima qualità.
Il negozio del tipo che ha fatto la recensione è nella mia città, quindi credo che ci farò un salto, visto che hanno una saletta con i due modelli che mi interessato.
 
Fatta questa premessa, l'unica soluzione che posso consigliarti è andare ad ascoltarlo (se puoi). Il mio Yamaha 1050 è molto diretto, quello che metto è quello che ottengo (modalità PURE DIRECT) molto lineare ma considera anche che le mie casse sono le Indiana Line, che tendono ad essere lineari, in più mettici il mio "orecchio" non esperto...ecc..

Diciamo che questo e' molto molto improbabile, dato che in Pure direct, senza crossover attivi e senza correzioni attive, o hai una stanza perfetta e trattata (escludendo comunque il sub) o l'ascolto non sara' lineare ma semplicemente del tutto legato all'ambiente.
 
Diciamo che questo e' molto molto improbabile, dato che in Pure direct, senza crossover attivi e senza correzioni attive, o hai una stanza perfetta e trattata (escludendo comunque il sub) o l'ascolto non sara' lineare ma semplicemente del tutto legato all'ambiente.

Ecco l'evidenza di quando dico che non sono "esperto". Ho un'idea di lineare altamente opinabile. :)

Diciamo che è "quasi" vero nella modalità "Straight" ossia senza i DSP?
 
Diciamo che quello che intendi tu, se ho compreso bene, e' una cosa diversa.

Se tu vuoi ascoltare il segnale il piu' possibile vicino a quello che e' registrato sul supporto (con i limiti della tua catena) allora il Pure direct e' la soluzione migliore ma se parliamo di segnale ovvero finche' resta nei cavi e' cosi', poi quando diventa "suono" ed esce dai diffusori esso va ad essere modificato dal tuo ambiente, dalle limitazioni dei tuoi diffusori (in pure direct tutti i diffusori sono large ovvero dovrebbero riprodurre in modo lineare ogni frequenza da 20 a 20000hz) e da varie altri "ostacoli".

Se tu intendi lineare in questo modo non va bene. Se tu ambisci, come fanno tutti, ad avere una riproduzione il piu' possibile fedele (hi-Fi) a quello che ha sentito chi ha fatto la registrazione allora devi inserire sul segnale delle variabili che vanno si a modificarlo ma in bene, nel senso che controbattono quello che di "male" accade quando il suono esce dalle casse.

Per questo devi compensare con il sub le carenze dei tuoi diffusori in gamma bassa (quindi bass management attivo, quindi no Direct), devi ridurre le problematiche della stanza sia passivamente (mettendo diffusori nel punto piu' consono, punto di ascolto nel punto piu' consono, trattare le prime riflessioni etc. etc.) che attivamente con l'EQ dell'ampli.

A quel punto avrai un segnale non piu' lineare nei "cavi" ma un suono piu' vicino a quello che deve essere.

Il tutto se ho compreso bene ;)

Purtroppo la maggior parte delle persone cura principalmente il segnale (con cavi, elettroniche di qualita' etc. etc.) ma non il suono finale, e' come avere una videocamera al massimo livello e vedere i video su un monitor scrauso in bianco e nero, il segnale e' perfetto ma quello che vedi non lo e'...
 
Ultima modifica:
Diciamo che quello che intendi tu, se ho compreso bene, e' una cosa diversa.

Se tu vuoi ascoltare il segnale il piu' possibile vicino a quello che e' registrato sul supporto (con i limiti della tua catena) allora il Pure direct e' la soluzione migliore ma se parliamo di segnale ovvero finche' resta nei cavi e' cosi', poi quando diventa "suono..........[CUT]

Saggezza cross-thread! :)

Allora stasera provo con Straight (che dovrebbe manterenere crossover e equalizzatore attivo ma non i DSP..e ti dico!
 
Ciao a tutti. A breve prenderò le divine Sonus Faber Cremona M che piloterò con il mio integrato stato solido stereo AM-AUDIO T90. Userò quest'ultimo come finale (come configurazione attuale con il vecchio yamaha rxv2700).
Sono indeciso se prendere il 2050 o il 3050, qualcuno conosce le differenze sostanziali? Differiscono sostanzialmente solo nel DAC?
Se così, prendendo l'OPPO-105 che sembra avere gli stessi dac del 3050... magari posso risparmiare qualcosa prendendo il 2050, se la differenza è solo questa? Fila il discorso o sto dicendo cavolate?
Ovviamente, come da firma, rimane ancora il dubbio finale se scegliere il 3050 oppure il top di gamma denon 7200wa, qualcuno mi saprebbe dire le differenze, se sostanziali o siamo lì...?
 
Saggezza cross-thread! :)

Allora stasera provo con Straight (che dovrebbe manterenere crossover e equalizzatore attivo ma non i DSP..e ti dico!

Quante soddisfazioni che mi il mio piccolo 1050 :) devo dire che in Straight (quindi no Pure Direct e no DSP ma solo correzione ambientale e sub)....suona proprio bene! Talmente bene che è tempo di cambiare i Frontali (Focal o Indiana Line)...io l'ho sempre detto...Prima di conoscere AvMagazine....avevo molti più soldi! :)
 
Provo a riproporre la domanda perchè vorrei avere una lista di diffusori d'ascoltare per valutare il cambio dei miei attuali, per ora, in lista, consigliati per il mio yamaha sono:

- EPOS K1
- FOCAL ARIA 906

voi che avete?
 
buona sera a tutti 2° voi passare dal rx v 1073 ad un rx a 3050 farei un bel salto qualitativo? considerando anche che attualmente non userei il dolbyatmos,ho un finale rotel 1552 mkii e diamon 10.6
 
buona sera a tutti 2° voi passare dal rx v 1073 ad un rx a 3050 farei un bel salto qualitativo? considerando anche che attualmente non userei il dolbyatmos,ho un finale rotel 1552 mkii e diamon 10.6

come ti trovi con accoppiata yamaha + rotel? io stavo vedendo il tuo stesso rotel oppure il marantz 7025...

per quanto riguarda la tua domanda il 3050 è il top degli integrati...:D
 
mi trovo benissimo, sono dell' idea che un finale per i frontali sia una buona cosa,infatti adesso con il finale aggiunto sento meglio i canali surround e centrale sopratutto ad alti volumi, sicuramente dovuto alla maggiore riserva di corrente a disposizione,
quindi tornando al 3050 avrei una maggiore qualita? separazione dei canali? il mio lo pagai 800 euro il 3050 per 2000 euro non ci dovrebbe essere confronto
 
mi trovo benissimo, sono dell' idea che un finale per i frontali sia una buona cosa,infatti adesso con il finale aggiunto sento meglio i canali surround e centrale sopratutto ad alti volumi, sicuramente dovuto alla maggiore riserva di corrente a disposizione,
quindi tornando al 3050 avrei una maggiore qualita? separazione dei canali? il mio lo pag..........[CUT]

Grazie per il feedback, l'unico dubbio è la mancanza del trigger per accendere spegnere tutto in automatico....
 
Top