• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

**** YAMAHA DPX - THREAD UFFICIALE ****

ciao gian,
tra 1100 e 1200 non c'è sta gran differenza se non un leggera miglior compattezza d'immagine dat dal chip dc3 che ha un minor spazio tra i microspecchi.
riguardo al prezzo marçelo ti potrà confermare che il 1200 in italia è difficile da trovare e se lo trovano te lo fanno pagare un botto,
il 1100 potresti fare qualche affare.
se poi hai c**o come fabio che ha trovato un dpx 1200 su un noto sito di aste on line a un prezzaccio allora beato te.
è in VGA che prende come risoluzione massima i 1024x768,
in HDMI accetta fino a 1080.
mi chiedi come va?
BENISSIMO!
io lo uso solo con l'HTPC.
sono in attesa che gigix venga a tararmelo
 
pela73 ha detto:
....
è in VGA che prende come risoluzione massima i 1024x768,
in HDMI accetta fino a 1080.
mi chiedi come va?
BENISSIMO!
io lo uso solo con l'HTPC.
sono in attesa che gigix venga a tararmelo

Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
:::mi da l idea che sia una questione di fw ;)

scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::
 
gian de bit ha detto:
Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
:::mi da l idea che sia una questione di fw ;)

scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::

si la matrice è 1280x720,
non so' perchè non si possa mappare ma marçelo ha detto che anche il marantz in vga acceta fino a 1024x768.
se guardi la pagina precedente c'è l'immagine del manuale con le risoluzioni supportate.
ma scusa in HDMI non ti va bene?
 
gian de bit ha detto:
Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto?

Dai un'occhiata qui:

HTML:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46135

HTML:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47328

Tanto per gradire :D

Fabio
 
gian de bit ha detto:
Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
:::mi da l idea che sia una questione di fw ;)

scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::

allora il problema se di problema si tratta è che queste macchine come anche il Marantz vp 12s3 sono fatte per andare in digitale, almeno sulle risoluzioni HD, per questo i vari ingressi analogici non prevedono molte varianti, se vai sul sito della marantz e scarichi la brochure del Vp 12s3 vedrai che pure lui sulla DB15 accetta si il 720p ma sul component o sull rgb/tv meglio conosciuta come scart mentre sulle risoluzioni PC prende unicamente la 1024*768 e l'ultimo modello con chip realta il vp 12 s4 accetta su db15 la 1280*1024, anche perchè qualsiasi pc utilizzato come HTPC se non un media center non prevede l'utilizzo delle frequenze HD ma soltanto delle frequenze di windows tra cui la 1024*768 che è un 4/3 puro.....voi direte incredibile che un pj da 30000£ del vecchio connio non accetti il 720 sull'RGB/PC eppure è così, anche perchè intendiamoci bene i cosìdetti segnali utilizzati per l'Home theater sono il component ed ora i segnali digitali HDMI/DVI, siamo stati noi in passato a scoprire che l'RGB è meglio del component, ma se ci pensate bene tutti i lettori progressivi che sono nati, sono stati pensati per andare in progressivo sui formati HD sul Component e non sull'RGB che la stragrande maggioranza dei lettori non ha nemmeno l'uscita se non scart che comunque è un RGBS.....
Per quello che riguarda la versione 1200 del DPX, posso dire con certezza quasi assoluta che questa macchina in Italia è praticamente irreperibile, ho parlato più volte con ITALAUDIO in questi giorni, che è il distributore Yamaha per l'Italia, e a loro detta e a detta della Yamaha stessa la produzione di un ulteriore PJ con DC3 non giustificava in termini qualitativi, l'inserimento di una nuova versione del DPX, quindi la Yamaha stessa accortasi della leggerezza ne ha distribuiti e prodotti pochissimi di questi proiettori, e di conseguenza per i negozianti finali risulta essere un modello sconosciuto, addirittura la Brochure dello Yamaha S2500 il lettore DVD abbinato ed uscito da pochissimo, quando già esisteva il 1200 da un pò di tempo consiglia l'abbinamento di questo lettore con il DPX 1100 e non con il 1200, provare per credere:
Per quello che riguarda le differenze tra HD2+ e DC3, beh molto semplice non ci sono, o meglio ci sono ma veramente micorscopiche, il fatto è che essendo le macchine a 720p arrivate allo stadio finale, la texas doveva inventarsi qualcosa di nuovo per "perdere un pò di tempo" in attesa del 1080p, ecco il perditempo è il DC3, il discorso dei microspecchi più vicini è corretto, ma le differenze visive in termi di qualità inesistenti, comunque il 1200 con DC3 è stato completamente bypassato da Yamaha e considerando che il 1300 monta la stessa matrice del 1100 e del 1200 con aggiunta del DC3 e del REALTA anzichè faroudja, rischia pure questa versione di venire abbandonata, in attesa della versione finalmente fullHD a 1920*1080, .....;) ;)
 
gian de bit ha detto:
Alla luce di cio' vi chiedo... , tra il 1100 ed il 1200 c'e' tanta differenza abissale? Se si, in dove?

Lo street price del 1100 risp al 1200? (a quanto si possono trovare? in privato please ;) ).

Grazie
Gianni

Guaradate qua che stranezza che ho scoperto, dal manuale del lettore Yamaha S2500 che ho appena acquistato, premetto che questo lettore è uscito da pochissimo tempo, quando il Pj DPX-1200 esisteva già, dato che è stato presentato ad Aprile 2005 importato da noi verso la fine del 2005, mentre il lettore in oggetto è stato presentato a Novembre 2005 ed iniziata la distribuzione nel 2006


manuales2500p8wp.jpg



se guardate nel semiquadro in basso dove parla della compatibilità del lettore, cioè con quale prodotto è consigliato abbinarlo, parla del DPX-1000 e del 1100, mentre la versione 1200 viene bypassata....;)
sicuramente non c'è niente di clamoroso in tutto ciò, ma è chiaro che i due prodotti Pj evolutivi tenuti come riferimento sono il 1000 ed il 1100 mentre il 1200 è stato uno step non considerato dai produttori stessi, proprio perchè a parte il DC3 non ha avuto nulla di innovativo rispetto alle altre macchine nate prima.....
La verità come ho già detto e ribadisco ulteriormente è che il DC3 porta si delle migliorie con l'avvicinamento dei microspecchi, ma si parla di migliorie millimetriche difficilmente percepibili, questo ulteriore chip è nato da Texas per permettere ai produttori di pj digitali di far nascere una nuova serie di proiettori a 720p in attesa di lanciare definitivamente le macchine full HD, dato che ormai sulla matrice a 720 il mercato si era estremamente saturizzato, sia come vendite che come innovazioni.....
Morale, se trovate un DC3 ad un buon prezzo mooolto vicino all'HD2+ prendetelo, altrimenti non lasciatevi ingannare dall'innovazione che non c'è e non svenate voi ed il vostro portafogli, per portarvi a casa l'ultima novità del momente che di fatto invece non c'è....!!!!;) ;) un consiglio da amico quello del buon Marçelo, che dopo tanti anni passati nell'HT e tanti soldi spesi per acquisare innovazioni o presunte tali, sta incominciando lievemente a capire come gira il mondo dell'High.End...........



Marçelo;)
 
Ultima modifica:
Bho, il mio negoziante ieri ha tel. a italaudio e mi ha riferito che in pronta consegna vi sono sia i 1100 che i 1200, prezzi al negozio 9.500 e 11.000.
 
@ MArcelo:

Grazie per la nutrita risposta Marcelo... tutto chiaro x le differenze tra 1100 e 1200.. ma continuo a non comprendere il perche' in analogico sulla DB15 non si possa andare a 720p :cool: ...

Ora senza massacrare le tue certezze sull'acquisto di questo VPR :D vorrei insinuarti qulache dubbio... riguardo a VPR usciti di piu' recenti e che (IMHO) non sono affatto da scartare... tipo il PD che al TAV e' stato presentato da Manuti ... ho visto un gran bel vedere sui neri incredibilmente profondi e colorimetria da spavento...
Imho cio' che ci dovrebbe far decidere l'acquisto di un VPR, sono le EMOZIONI che esso ci da' quando lo guardiamo in azione... ed il PD visto al TAV mi ha dato proprio quelle emozioni ... ora se non vado errato il modello su cui Manuti ha fatto la presentazione era il "PD Action Model Three" ....giusto? Quindi se non ricordo male il prezzo e' decisamente altino mi sembra intorno ai 15K€ ? Vado a memoria ... correggetemi se sbaglio... perche' se il prezzo si attesterebbe invece vicino al DPX1100 , io un pensierino al PD ce lo farei eccome...
Nei digitali la differenza non la fa' solo un CHIP ..ma anche l'ottica (la bonta' delle lenti) ed il suo percorso ;)...e sul single chip la ruota colore a 7 segmenti potrebbe nell'insieme fare anch'essa la differenza.

Ovviamente anche a me ha sempre fatto un bellissimo effetto ed impressione il DPX ... ma dato che siamo in un periodo transitorio per il digitale (in attesa dell'HD e relative nuove matrici), penso che forse, e sottolineo il forse, l'acquisto di un DPX ora sarebbe una scelta ottima presa da sola.... ma che alla luce delle nuove macchine attuali e future, potrebbe risultare una scelta obsoleta gia' in partenza, che ci farebbe mettere mano al portafoglio nell'arco di max 2 anni.
Il tutto IMHO.... ma cio' non toglie che anche a me piace da impazzire il DPX, pero' ci sono cose che non mi convincono pienamente, e una su tutte la non mappabilita' sulla DB15, se qualcuno e' cosi gentile da spiegarcene i motivi...


PS: Marcelo, un amico in comune sul forum mi aveva parlato della tua "prolissitudine" nel espletare gli argomenti :D ed io mi sono fatto trasportare come vedi! :D ...pero 'ben vengano le persone come te! ;)



PS: Curiosita' ! : Come mai il lettore DVD Yamaha ?? Non pensi che per una macchina del genere ci vogliono dei player di riferimento quali Marantz 9600 o DENON A1XV, oppure stai pensando all'acquisto di un nuovo SCALER con Realta on-board?

Ciao
Gianni
 
Ultima modifica:
ciao gian,
la qualità costruttiva della serie dpx è innegabile,
dalle lenti alla componentistica interna penso che siamo al massimo.
per uno che cerca la qualità e vuole anche il prezzo il 1100 è l'ideale nell'attesa dei nuovi vpr a 1080.
però mi ripeto per l'ennesima volta,
i dpx sono vpr che vanno assolutamente tarati con gli strumenti in base all'ambiente in cui sono installati è solo in questa condizione che danno il massimo.
 
@ pela

Sottoscrivo tutto il tuo discorso .... a parte poi vedere e testare come va il VPR sull'ingresso digitale ;) ...anche se parliamo di una macchina che quando usci era il TOP del TOP, non ci scordiamo che e' uscita sempre quando al 99% si usavano queste macchine in analogico, e quindi da quel lato e' una macchina sicuramente "matura" , non so se lo hai testato anche in digitale con sorgenti di riferimento...
Ci sono comunque macchine molto piu recenti di questa, (senza fare nomi) che hanno deluso le aspettative sugli ingressi digitali...
Nel video-digitale conta (imho) solo una cosa a prescindere dai dati sulla carta...... LA PROVA VISIVA ;)

Staremo a vedere...

Ma il 1300 e' gia' uscito? Che sberla di prezzo ha di listino? Anche se non so' quanto valga la candela dato che la features in piu dovrebbe essere il nuovo chip HQV.... magari meglio risparmiare sul VPR ed andare sullo scaler con tale processamento video... almeno si hanno piu sorgenti da sfruttare e meno "ridondanze" :D

PS: A me intriga e non poco anche il PD model two ... ;)


Nel mio Upgrade al momento i tre contendenti sono:

-PD model two
-SIM2 Domino30H
-DPX 1100 (o 1200 se lo si trova a prezzo "umano")

Ciao
gianni
 
Ultima modifica:
ciao gian,
riguardo la maturità della tecnologia si poteva forse dire del dpx 1000 ma dal 1100 in poi non penso proprio,
infatti il salto qualitativo c'è stato proprio tra il 1000 e il 1100.
il 1300 non è altro che il 1200 con un diverso interlacciatore e un dvi in più.
io lo uso solo con l'htpc in hdmi perciò in digitale,mappato 1:1.
riguardo alla resa puoi chiedere ad andrea manuti che ne è rimasto molto colpito.
 
gian de bit ha detto:
@ MArcelo:

Grazie per la nutrita risposta Marcelo... tutto chiaro x le differenze tra 1100 e 1200.. ma continuo a non comprendere il perche' in analogico sulla DB15 non si possa andare a 720p ...

Allora,
innanzitutto finalmente posso dire di avere il DPX-1100 nella mia saletta, acquistato ieri insieme al lettore della Yamaha il modello s2500, e devo dire che sballare per primo un pj nuovo, per uno come me che ha sempre avuto CRT usati è una bella soddisfazione, venendo all'amico Gian de bit, ti dico che a mio avviso il fatto di non poter andare a 720p non deriva dal tipo di entrata che utilizzi, ma dal tipo di sorgente, infatti se guardi la tabella che ho linkato nelle pagine precedenti, che parla dei segnali accettati, mi dice che il pj va a 1024*768 sui segnali RGB/PC, ma non su segnali RGB/Component o RGBS/SCART, dove invece le prende tutte. Penso che questo fattore dipenda dal fatto che i segnali PC non siano stati considerati da Yamaha nel configurare il processore interno, segnali Theater, detto brutalmente, mentre invece gl'altri si, infatti ribadisco che tutti i lettori DVD esistenti, sono pochissimi ad avere una VGA in uscita, comunque credo che con un Firmwhare diverso, il problema possa essere risolto, anche se personalmente una macchina come questa nata per andare in digitale, non la Castrerei più di tanto con segnali analogici......ieri ho fatto una comparativa su questo Pj insieme all'amico Joseph68, utilizzando il lettore DVD il mitico Oppo, con uscita digitale a 720p, e rispetto al component analogico, visto da me la settimana prima le differenze cerano tutte soprattutto in termini di diethring dove in digitale era minimo se non inesistente.....
Venendo hai complimenti che mi hai fatto, ti ringrazio moltissimo, a me piace essere completo ed il più esaustivo possibile nei miei interventi, soprattutto cercando di essere chiaro e di coinvolgere tutti, non sopporto gl'interventi fatti da persone che prendono il forum come un sistema di messaggistica privata, il Forum è di tutti, e tutti siamo amici che condividono la stessa passione, e tutti devono sentirsi coinvolti nelle discussioni;)

gian de bit ha detto:
... riguardo a VPR usciti di piu' recenti e che (IMHO) non sono affatto da scartare... tipo il PD che al TAV e' stato presentato da Manuti ... ho visto un gran bel vedere sui neri incredibilmente profondi e colorimetria da spavento...

condivido al 100% gran bella macchina, l'ho vista pure io al TAV e devo dire che mi ha veramente emozionato, anche se stiamo parlando di un pj dal costo importante, quasi 15K, e personalmente per quello che riguarda la versione di questa macchina a 1920*1080, ritengo alquanto prematuro l'acquisto di un prodotto del genere, ribadisco che gl'attuali materiali video che si hanno a disposizione, se riscalati rendono bene a 720p malissimo a 1080, dove soprattutto in digitale l'immagine si saturizza in modo eccessivo, creando molti artefatti.....allora non nego che il DPX 1100 sia un pj nato per il digitale in HD, ma che considerando la matrice ed il tipo di processore che monta, non trascura il PAL, infatti macchine come l'oramai straconosciuto Ruby, in HD spaventano davvero, in PAL frenano un tantino, il problema ripeto è dovuto alla matrice davvero eccessiva, forse un processore come il REALTA può aiutare in questo senso a rivalutare i DVD pal, ma pur sempre di segnale riscalato si tratta, un segnale nativo è ben altra cosa.;)

gian de bit ha detto:
il modello su cui Manuti ha fatto la presentazione era il "PD Action Model Three" ....giusto? Quindi se non ricordo male il prezzo e' decisamente altino mi sembra intorno ai 15K€ ? Vado a memoria ... correggetemi se sbaglio... perche' se il prezzo si attesterebbe invece vicino al DPX1100 , io un pensierino al PD ce lo farei eccome...

ribadisco che il DPX-1100 ha un prezzo di listino che si aggira attorno ai 14900€ ma essendo imminente l'uscita del 1300 con processore REALTA, c'è la possibilità di averlo con buoni sconti, ma attenzione, su alcuni negozi Yamaha (almeno per me è stato così) avendo bypassato completamente il DPX-1200 per i motivi che ho elencato nei post precedenti, il modello attualmente di riferimento continua ad essere il 1100 ed il prezzo quello di listino con il 5% di sconto....per quello che riguarda le due macchine PD model III e 1100, sicuramente se andate a guardare le caratteristiche tecniche (io l'ho fatto) sono moooolto simili, se non fosse che PD offre la possibilità (me lo ha anche confermato Simone Berti telefonicamente) di essere upgradato a 1920*1080, l'idea è buona ma personalmente ritengo poco percorribile, l'elettronica non da mai possibilità di upgrade, perchè quello che compri oggi domani è già vecchio, pensate al Barco Cineversum, con il Master di controllo, presentato dalla Barco stessa come macchina contro il tempo, vi sembra che attualmente a distanza di soli 3 anni dalla presentazione abbia vinto l'obsolescenza e sia ancora attuale ????? a me non risulta, sul Mercatino del nostro forum e su Ebay ce ne sono in vendita diversi a prezzacci, e non è che si fa la corsa per averlo......quindi ritengo che le macchine a 1080 non siano ancora mature per l'acquisto e da qui ad un paio di anni che il 1080p maturi davvero ne usciranno tantissime e di ogni qualità, ma ragazzi intanto aspettiamo che arrivi un pò di materiale con quel tipo di segnale, non si può comprare un pj soltanto per fare delle Demo e vedere potenzialmente dove può arrivare, lo si compra per utilizzarlo e goderselo (almeno per me è così) ed attualmente e credo ancora per parecchio tempo, con gl'attuali materiali video il 720p è il max, presupponendo poi che il 1080i non avrò futuro........e poi siamo sicuri al 100% che la prima alta definizione che arriverà sarà a 1080p????? io non credo proprio anzi parlando con chi l'alta definizione la tratta tutti i giorni (tecnici Christie e tecnici specializzati di SKY, non tragattini da Media Wolrd) tutti mi gridano in coro che il 1080P in Italia almeno a livello televisivo lo vedremo tra 10 anni.....poi mi auguro di sbagliarmi è chiaro, o meglio che si sbaglino loro, ma comunque tendenzialmente propendo per il fatto che abbiano ragione.....


gian de bit ha detto:
Nei digitali la differenza non la fa' solo un CHIP ..ma anche l'ottica (la bonta' delle lenti) ed il suo percorso ;)...e sul single chip la ruota colore a 7 segmenti potrebbe nell'insieme fare anch'essa la differenza.

tutte caratteristiche che se guardi bene la Brochure, Ha il DPX-1100....

gian de bit ha detto:
Ovviamente anche a me ha sempre fatto un bellissimo effetto ed impressione il DPX ... ma dato che siamo in un periodo transitorio per il digitale (in attesa dell'HD e relative nuove matrici), penso che forse, e sottolineo il forse, l'acquisto di un DPX ora sarebbe una scelta ottima presa da sola.... ma che alla luce delle nuove macchine attuali e future, potrebbe risultare una scelta obsoleta gia' in partenza, che ci farebbe mettere mano al portafoglio nell'arco di max 2 anni.

sicuramente nell'arco di due anni usciranno un sacco di macchine, probabilmente anche meglio del DPX-1100, ma facendo questo ragionamento allora non si compra mai niente:p , allora io ragiono così:
prima di tutto mi prefiggo quanto voglio spendere, e poi in base a quello mi oriento su quella che ritengo la miglior macchina rapporto qualità/prezzo del momento, e poi ragazzi, due anni non è che sono un tempo breve, è il tempo genetico in cui un proiettore può finire di soddisfarti, e senti il bisogno di prenderne un altro.....questo almeno è il Marçelo's pensiero.....



gian de bit ha detto:
Come mai il lettore DVD Yamaha ??

ho scelto questo lettore, per primo perchè la mia idea, e credo che anche l'orientamento futuro sarà così, è quella di abbandonare il discorso HTPC, home theater vuol dire comodità e facilità e tanta tanta qualità, i lettori con scaler on board in questi anni sono migliorati tantissimo, le ultimissime macchine uscite montano processori che in passato erano installati su costosissimi scaler, credo che il futuro sarà assolutamente orientato su lettori High-end blu ray, e non su HTPC, e poi mi sono stufato d'inseguire gl'ultimi driver o la super scheda video di ultima generazione, il computer per me continua ad essere una macchina fatta per fare altre cose non per guardarsi dei film, la scelta è ricaduta sull'S2500 fondamentalmente per:
1) il prezzo molto buono che mi hanno fatto
2) L'indubbia ottima qualità del segnale digitale processato dal Faroudja interno
3) il fatto che sia Yamaha ed addirittura sul manualetto lo consigliano con il DPX-1100......lo so che sono cavolate che non vogliono dire niente, ma da purista dell'acquisto high-end quale sono, mi piace credere che non sia così...!!!!!

Questo è tutto Gianni spero di essere stato il più esauriente e completo possibile, comunque ti ringrazio ancora dei complimenti che mi hai fatto, e ribadisco che anche i tuoi messaggi sono ottimi e completi, così a mio avviso si fa per essere dei veri forumiani con la F maiuscola, sempre comprensibili e aperti a tutto e tutti.....

salutissimi

Marçelo;)
 
Ultima modifica:
pela73 ha detto:
aspettiamo le tue impressioni sui nuovi acquisti.

tranquilli ragazzi non tarderanno.......;)
adesso intanto sto facendo fare la staffa per l'ancoraggio a soffitto,
e sto attendendo i cavi per poter effettuare i vari collegamenti, credo in MAX un paio di settimane di poter essere operativo al 100% e alla
fine di dire la mia su questo bellissimo proiettore.....Ieri pomeriggio tra l'altro l'ho sballato (sempre una bellissima soddisfazione tirare fuori dalla scatola per primo un pj nuovo!!!!!!!!) e l'ho osservato attentamente, e non posso che ammirare l'altissimo livello costruttivo di questa macchina, davvero da primato, la cosa più incredibile è il sistema di raffreddamento della lampada, la maggior parte delle macchine digitali dopo mezz'ora che sono accesse ci si può mettere sopra una bistecca che si frigge, questo è freddo su tutto lo chassis, e soltanto lateralmente si percepisce il calore che viene dissipato...... sono di quelle piccole finezze che danno l'idea del livello costruttivo di un prodotto......d'altronde stiamo parlando di una macchina dal prezzo di listino di 14900€ ;)


Marçelo
 
Ragazzi ho notizie fresche fresche riguado all'alta definizione in Italia, voi vi direte che cosa centrano con il DPX, ebbene si centrano centrano, perchè da voci ufficiali SKY ai mondiali di calcio difficilmente trasmetterà in HD, anche perchè hanno dei problemi molto seri sui loro decoder, soprattutto a livello di configurazione e percezione del Segnale HD, quindi molto probabilmente per i mondiali SKY non sarà operativa sull'HD, e mi è stata confermata al 100% che quando il tutto sarà funzionale, non solo il fatto che sarà riservato a Bar ed enti pubblici è una balla colossale, ma mi è stato ulteriormente confermato che la frequenza di trasmissione utilizzata, su cui il satellite di Sky tra l'altro è già pronto, è la 1280*720.....in primo step, sarà operativo solo sul calcio, in secondo step (chissà quando a questo punto) anche sui film quindi su tutti i canali, la scelta di questa risoluzione a detta dei Bos di SKY è stata fatta anche inprevisione dell'introduzione dell'alta definizione in Italia in Pianta stabile (sempre chissà quando) a livello DVD che sarà sempre orientata verso il 1280*720. Queste notizie non me le sono inventate, ma le ho riportate da quanto mi hanno detto i tecnici di Sky autorizzati, tra l'altro stiamo parlando di persone che conosco che non sono i soliti venditori sprovveduti e disinformati, ma persone che masticano parecchio in fatto di novità......Tutto questo lo scrivo perchè:
confermo in toto che la scelta di una macchina a 720p attulamente e per parecchio tempo è quella migliore, usciranno di sicuro molti proiettori a 1080, ma a mio avviso passerà parecchio tempo prima che possano essere sfruttati a dovere con il giusto materiale video.....è chiaro che la scelta migliore ricadrebbe sempre su di una macchina a 3 chip DLP, ma dato i prezzi un monochip high-end, rappresenta sempre un riferimento che da come stanno andando le cose in ambito HD, resterà valido a mio avviso per i due anni pieni di cui abbiamo parlato, e forse, dico forse ma con molte certezze a questo punto, anche per un pò di più......;) :p


Marçelo
 
sai marcçelo,
l'altro giorno stavo pensando(sempre riguardo all'alta definizione) dato che sony ha dichiarato che la vendita dalla play3 a novembre in tutto il mondo,
e come probabilmente sai la play3 ha anche un lettore blu ray,
vuoi vedere che a natale ci troviamo anche con i film hd in questo formato?
possibile che sony si lasci scappare l'occasione di vendere console e software da lei sostenuto
 
Top