Yamaha family entry!
Salve a tutti...
Mi chiamo Tommaso, e vivo a Tokyo. Ho da poco acquistato uno Yamaha DPX 1200 dietro consigli ricevuti su questo forum, da amici e... sopratutto dopo averne visto una mezza dozzina di VPR di cui 3 erano in 1080 durante una prova che feci una decina di giorni fa: vidi insieme i due ultimi Yamaha.
Avendo il 1300 quasi assolutamente identiche prestazioni rispetto al 1200 ed essendo invece il prezzo dei due demo usati quasi la metà (3000€ contro 5,500€) e per di più il 1200 era un demo usato con 226 ore contro le 310 ore del 1300 demo, non ho avuto dubbi ed ho scelto il 1200, che in più viene con i cavi Monstre cable in omaggio o una serie di casse JBL SCS 135 in omaggio. Quindi almeno altri 200€!
Inoltre sono ormai tutti e due usciti di produzione, poiché Yamaha ha annunciato il nuovo DLP in HD. Quindi dovrò comunque rinnovare il mio impianto con un nuovo VPR, ma solo dopo attento esame e almeno tra un annetto. Cioè, quando si sarà profilato un valido sostituto in HD al mio attuale VPR.
ATTENZIONE, quanto dico ora sono solo impressioni mie personali, ed io sono solo un appassionato con, però, poca "proficiency", cioè NON sono nè un professionista, né uno specialista.
Allora, la mia prova, nello specifico dei due Yamaha:
I settaggi di entrambe erano stati fatti tutti e due con Avia, ed erano settati tutti su zero (incluso il white gaining e i dettagli), il Gamma era su C maiuscolo e la temp. su 6500 0uv. Credo al venditore sia perchè lo conosco da 5 anni, sia perchè in generale in Giappone sono incredibilmente onesti e mentire non è davvero nella cultura di questo popolo.
Bene: la differenza tra il 1200 ed il 1300 io non l'ho vista nei film. Mi ero anche portato da casa The Gladiator e nemmeno nella sabbia bianca dell'arena (quando raccoglie la punta della freccia) ho visto differenze.
Per me erano UGUALI.
Punto e basta.
Solo dopo, quando mi hanno inserito un DVD demo con dei test per il nero ho APPENA, APPENA percepito una minimissima differenza tra la profondità dei due neri.
Ma l'ho percepita perchè me la faceva notare il venditore spostando il coperchio per oscurare le due lenti una per volta.
Un'altra piccolissima differenza l'ho vista con i segnali test in B/N con linee fittissime e sottili, sia parallele, che verticali, che orizzontali, che tonde. Linee che erano in movimento sia alternato su/giù, che diagonale, che rotatorio.
Con questo test pattern si vede che il farudja del 1200 è leggermente meno performante del nuovo silicon graphics (mi pare) del 1300, anche se davvero di pochissimo.
Il proiettore aveva l'opzione di spegnere il suo processore digitale e il segnale in ingresso era 480i. Ho fatto tutte le prove così. L'uscita era HDMI ma passava per tutti e due attraverso uno switch, di cui però non conosco la marca.
Arrivato a casa ho fatto i miei settaggi con Avia ed anch'io ho trovato che il miglior settaggio era tutto su ZERO, incluso white gaining e dettagli.
Il gamma era su C maiuscolo e la temp a 6500 0uv.
Domanda: avete provato a giocare con i settaggi RGB con un colorimetro? Mi dicono che è tabù. Ma io vorrei provarci. Male che va resetto tutto con il reset. Vorrei comperare un colorimetro e fare i test. Qualcuno sa spiegarmi come si procede o esiste un DVD guida che lo insegna?
Grazie mille,
Tommaso