• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Videoproiettore Hisense C2 Ultra - 4K - DLP - tri laser - Dolby Vision - 3000 ANSI

  • Autore discussione Autore discussione jok
  • Data d'inizio Data d'inizio
Visionando filmati in rete , vedo che c’è la possibilità di posizionare il Vpr anche lateralmente.
Di quanti gradi stiamo parlando , credo che così facendo , potrei avvicinarmi al telo , mettendolo su una madia.
 
Ultima modifica:
Se non sbaglio l'Ultra ha anche il doppio di RAM e memoria flash (da 128 GB) ma se non pensi di usare le app integrate allora non cambia nulla per te. Se invece pensassi di usare il 3D, la maggiore luminosità farebbe comodo.

La cosa migliore sarebbe prendere un sintoamplificatore in grado di gestire l'HDMI 2.1 come le porte del C2, collegare tutte..........[CUT]
Grazie jok, sempre prezioso

Sta cosa della memoria non la sapevo, cmq no la parte smart non mi interessa. Non sono un grande amante del 3D, lo userò poco e niente, cmq farò delle prove per vedere se "regge".

L'eventuale soundbar non è meglio cablata col cavo ottico? So che il bt puo presentare dei problemi (oppure col 5.3 sono risolti?)

Altra domanda: volendo aggiungere un terzo sorgente tipo sky o ps5, si puo usare uno switch o è meglio staccare la firestick e tenere sempre due cavi secchi?
 
Avendo anch’io sia Panasonic 9000 che 820 .
Quale tipo di parametro ha dovuto modificare ?

Nel parametro 3D .. invece che Automatico .. ho dovuto mettere Chiedi o qualcosa del genere
a quel punto ti fa la domanda 2D o 3D e parte

però non vorrei che ho dovuto fare questo .. perche io ho una configurazione particolare ..
a me entra tutto nel Marantz e va al VPR e alla TV contemporaneamente

ovviamente la tv era spenta

non vorrei che sentiva la tv che non gestisce il 3D

comunque sia .. modificato quello è partito e gestito senza problemi
 
Ultima modifica:
Bene, quindi il VPR ha switchato in 3D in automatico.

Interessante sapere se farà lo stesso anche con file SBS su pen drive collegato al lettore bluray Panasonic. Quando riesci fammi sapere, grazie.

si ha switchato in automatico a differenza dei doc e mkv .. dove va attivato

appena riesco faccio la prova
 
Automatico almeno sugli Epson funziona solo quando riceve un segnale nativo 3D (disco bluray 3D) per i formati side by side o top e bottom, bisogna selezionare il giusto formato manualmente.
 
altro piccolo problema .. Errore di rete ..

sia via cavo che via Wi-Fi 5 ghz .. il Vpr è distante 3 metri dal router senza nulla davanti
ho utilizzato cavi Cat6/Cat7 e ora è collegato con un Cat8 ..

se utilizzo YouTube app Vpr = no problema almeno non si è manifestato (visto alcuni video)
se utilizzo Plex app Vpr = il film parte ma fa uno scatto ogni 3/4 secondi .. per scatto intendo va avanti qualche immagine immagini

se utilizzo la condivisione file dal Vpr .. leggendo i film direttamente dal Nas .. non ho nessun blocco .. il film fluisce senza interruzioni .. ma a tempistica random da "errore di rete" senza smettere di veicolare il flusso

anche se vado in impostazioni .. test sulla connessione .. questa va 5 volte si 1 volta no per cui è l'errore di rete ..
sia cablato che Wi-Fi

ho fatto anche il test della velocità .. dal PC vado a 168 su 200 .. dal Vpr non arrivo a 95

non ne vengo a capo .. visto che lo da con entrambi i tipi di collegamento

è altresì vero che ho una 20ina di apparati collegati in contemporanea .. 8 cablati cavi base Cat7 - 12 Wi-fi ..

NON ci sono conflitti di IP .. Linea TIM - router Hub Tim

Con tutti gli altri apparati mai avuto un problema ..

Giusto anche per spiegare chi sono .. ho lavorato nell'IT tutta la vita .. scrivevo software ma un'infarinatura della rete cellò
ma non ne vengo a capo

può essere che il mio Vpr ha qualche problema sulla scheda di Rete ? ..
anche se so che alcune volte ci sono hardware che non si digeriscono

@jok .. visto che mi sembra di aver capito che utilizzi il Pc per il Vpr .. tu hai mai visto questo errore nel tuo usare
 
Visionando filmati in rete , vedo che c’è la possibilità di posizionare il Vpr anche lateralmente.
Di quanti gradi stiamo parlando , credo che così facendo , potrei avvicinarmi al telo , mettendolo su una madia.
Personalmente ho escluso tutte le correzioni digitali perchè portano ad un degrado dell'immagine. Inoltre se proietti lateralmente avrai un bordo visibile a forma di trapezio (inguardabile) dentro il quale ci sarà la tua immagine rettangolare ottenuta con la correzione digitale.

L'eventuale soundbar non è meglio cablata col cavo ottico? So che il bt puo presentare dei problemi (oppure col 5.3 sono risol..........[CUT]
Certo il cavo ottico è meglio del bluetooth ma allora è ancora meglio il cavo HDMI eARC che permette di accendere/spegnere e comandare la sound bar dal telecomando del VPR.
Ad ogni modo io ho usato diverse volte delle cuffie bluetooth associate al C2 Ultra e non ho mai avuto problemi di disconnessione, fruscii o scariche.
Se vuoi collegare diverse sorgenti, non usare switcher (che difficilmente supportano l'HDMI 2.1) ma un sintomplificatore come ti ho scritto (con relativo impianto HT da usare in alternativa alla sound bar).

Automatico almeno sugli Epson funziona solo quando riceve un segnale nativo 3D (disco bluray 3D) per i formati side by side o top e bottom, bisogna selezionare il giusto formato manualmente.
Credo che tutti i VPR 3D commutino in automatico alla visione 3D sia con lettore bluray 3D esterno che con HTPC settato a dovere. Io per esempio con Steroscopic Player o Power DVD 19 riesco a far switchare in 3D il C2 Ultra in automatico riproducendo file SBS.

@jok .. visto che mi sembra di aver capito che utilizzi il Pc per il Vpr .. tu hai mai visto questo errore nel tuo usare[CUT]
Io uso l'HTPC come sorgente, collegato direttamente al C2 Ultra con cavo HDMI 2.1 in fibra ottica. Non uso NAS o streaming WiFi per vedere i miei contenuti.
Posso però dirti che le mie figlie sfruttano il Chromecast integrato del VPR per trasmettere dei video in streaming e non hanno mai avuto problemi. Il mio router supporta il WiFi 6e come il C2 Ultra.
 
riprovato

se faccio streaming con le app del VPR .. nessun problema .. tutto fluido senza interruzioni ne errori
Netflix-Prime-YouTube-Now

se vado sul Nas dal VPR ecco la che la rete sembra una lumaca ferma .. esempio utilizzando l'app Plex
ma succede solo con lui

se fruisco del Nas dal Media Player .. una banalissima Amazon Cube .. nessun problema .. da li utilizzo Plex

boh la terrò così intanto farò altre indagini .. ma come al solito .. nell'informatica alcune volte non ci sono risposte
 
RISOLTO ..

allora avevo già 2 switch da 8 porte in uso e ho pensato .. di aggiungere anche quello da 4 che avevo nel cassetto ..
così da dividere ulteriormente il flusso

ora nell'hub Tim ci sono solo 3 cavi degli switch ..

facendo questo ho scoperto che il NAS l'hardware incriminato .. era cablato con un cavo che pensavo fosse CAT7 .. ma non lo era .. forse nemmeno CAT5 .. in quanto non c'è scritto nulla sullo stesso

l'ho ricollegato con un cavo CAT 7 .. ora il NAS vola come prima ..

una info che non ho elencato .. è che avevo spostato il NAS dalla scrivania ad un altro posto ..
dove c'era già il cavo incriminato e ho usato quello

Scusate il fatto che vi ho rotto .. ma quando c'è qualcosa che non funzione come dovrebbe ..
vado in alterazione e ho la necessità di confrontarmi anche se a distanza
 
Tranquillo succede a tutti di sbattere la testa per sciocchezze che si rivelano tali solo dopo averle scoperte. Poi quando un impianto è complesso perché formato da più apparecchi collegati, a volte non è semplice capire dov'è il problema.
 
Alla fine sono riuscito ad eliminare l'errore di rete .. che si era ripresentato

era il router della TIM .. l'HUB .. l'ho sostituito con un Fritz Box il 7690 .. ora tutto gira senza errori ed è più veloce
 
Ciao a tutti ho acquistato il C2 modello base, ottimo in tutto, purtroppo durante le fasi test per scegliere il telo più adeguato mi sono accorto che nelle scene scure/buie c’è una dispersione di luce al di fuori del quadro immagine, in particolare nella parte bassa con predominanza a sinistra, o fatto varie prove anche con il keystone disattivato ma credo che il difetto sia nell’ottica, oggi procedo a malincuore con il reso, volevo sapere se chi ha un modello C2 ha notato un problema simile, perché sono indeciso se riprendere un nuovo C2 e che sia stato solo sfortunato a beccare un prodotto difettato.

 
I DLP che hanno il chip da 0,47 generano una cornice luminosa intorno allo schermo di circa 2 cm e questo è normale poichè c'è una parte del chip non utilizzata, ma nel tuo caso vedo una luce spuria molto piu ampia e localizzata solo nella parte bassa, non mi sembra normale.
 
I DLP che hanno il chip da 0,47 generano una cornice luminosa intorno allo schermo di circa 2 cm e questo è normale poichè c'è una parte del chip non utilizzata, ma nel tuo caso vedo una luce spuria molto piu ampia e localizzata solo nella parte bassa, non mi sembra normale.
Si conosco come funziona, in questo caso il proiettore era in proiezione frontale senza correzione del keystone, e proprio un difetto della schermatura dell’ottica, infatti se coprivo quella zona spariva la luce spuria, credo sia il famoso difetto denominato light bleed, infatti ho già fatto il reso.
Ora il mio dubbio resta se riprovare con un altro C2 ho virare e aspettare il Nexigo TriVision Ultra.
 
io ho il C2 Ultra .. che ha un obiettivo diverso .. ma nemmeno quando ho proiettato appena portato a casa .. contro in muro .. ho visto una cosa simile
Ho cercato anche su forum stranieri e anche qualcuno con C2 ultra aveva più o meno il mio stesso difetto, se non te ne sei accorto è perché sicuramente il tuo non sarà difettato perché se c’era è difficile non notarlo soprattuto in scene scure.
 
Finalmente ho installato il nuovo firmware P0315 sul C2 Ultra, che aggiunge un'opzione per migliorare il contrasto dinamico.

A prima vista i neri sono migliorati (ancora più scuri). Vediamo se esce qualche test approfondito ...
 
Ultima modifica:
Ciao .. problema con il C2 Ultra - proiezione 3D

mi sono arrivati gli occhiali .. ma le immagini non escono dallo schermo ..
come mi succedeva con un TV Samsung .. se guardo con o senza occhiali .. ovviamente accesi non cambia nulla ..

dato che il settaggio sul proiettore è banale e non c'è da fare nulla .. almeno non ho visto nulla d'altro che n..........[CUT]

Ciao
nel mio caso Hisenso M2 Pro stesso problema --- gli occhiali che ho usato e che uso su altri videoproiettori 3d non riescono ad agganciare il mio M2 Pro e la cosa mi sta facendo arrabbiare non poco... in più ho notato che da applicazione PLEX (ma anche da altre applicazioni) la riga per attivare il 3d è totalmente disabilitata e pertanto sono costretto ad usare "media" o pennetta per godermi i film se sono fuori casa... assurdo davvero!!!
Tu hai risolto con gli occhiali? Hai provato a vedere film 3d da Plex?

Grazie
 
Top