• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV HDready = Pronta per l'Alta Definizione, non è una TV vecchia

Grazie per i mille link che come al solito proponi
alcuni già visti in altri invece io stesso sono intervenuto

ma la mia domanda ,che più che una domanda voleva essere una conferma, era molto più semplice : un segnale upscalato si può considerare HD tanto da preferire un TVFull HD ad uno HDready?Dato che l'upscaling lo porta "solo" a 720p oppure 1080i , io dire di no , anche si tratta di un seganle hd ,ma NON 1080p dei bluray.
la conferma da questo tuo intervento:
... #il discorso "ma lo prendo ora e lo sfrutto in futuro" è si giusto, ma c'è un però:
... # allo stato attuale in ITA non ci sono sorgenti 1080p a meno di usare BRD o SkyHD (che cmq è 1080i).
... # oltre ad una certa distanza, cmq l'occhio umano non percepisce la diff tra 720p e 1080p. percepisce invece la diff tra SD e 720p (perchè ovviamente c'è un gran salto), ma se ti abitui a vedere a 720p fidati che poi raramente noti il 1080p. il 1° impatto è xchè passi da un banalissimo 576i ad una fonte HD, x quello sembra di vedere in modo "spettacolare".

Allora un segnale upscalato a 720p diviene una "fonte HD" ma non giustificata la scelta di un TV FULL HD ,in quanto gestibilissimo ,..e anche meglio ,da un pannello HD ready con risoluzione 1366x768 (parlando dei 50")....
Giusto? Vai di FULL HD solo se vedi una montagna di blu-ray...Giusto?
Vi sarei grato se mi rispondeste in modo più diretto senza girarci tanto intorno e\o rimandarmi in altri link....solo per chiarezza
Grazie 1000 per l'aiuto
 
max74 ha detto:
1. un segnale upscalato si può considerare HD tanto da preferire un TVFull HD ad uno HDready?
2. Giusto?
1. un segnale upscalato (sia che venga portato a 720p o 1080p) x quanto elaborato possa essere, cmq NON sarà mai come un 720/1080p nativo... sarà simile, ma mai uguale. altrimenti tutti prenderebbero uno scaler esterno da abbinare ai dvd :D

2. si
 
Salve a tutti, io vorrei riportare il mio modestissimo punto di vista sul discorso Hd ready.

Io ho sempre pensato che l'hd ready non dovesse proprio esistere all'origine o quanto meno dovesse essere limitato all'esaurimento delle scorte di magazzino esistenti e non prodotti exnovo. Mi spiego
io non dico che l'hd ready è vecchio ma solo che è una trovata commerciale per vendere TV ad alta risoluzione senza giocarsi subito il jolly della risoluzione massima; infatti quando in europa arrivò la distribuzione di massa delle tv hd ready (per massa intendo non i primi modelli venduti a 15-20 mila euro ma nel momento in cui ci fu il boom con un "sacco" di modelli a meno di 5mila euro) In America e in Giappone si cominciavano a vendere i Tv Full HD e cominciavano anche a trasmettere i primi canali a 1080 (via cavo) ovviamente così come successe anni dopo con i minidisc (che in giappone non vendevano più visto l'avvento dei lettori MP3) in europa arrivarono (un paio di anni dopo) le rimanenze di quei televisori che si sapeva non avrebbero venduto più in America ed il mercato italiano si riempii non solo di rimanenze di magazzino ma anche di nuovi modelli prodotti ad Hoc. Infatti visto che in europa le trasmissioni in alta definizione scarseggiavano che glie lo faceva fare ai produttori di vendere subito pannelli Full Hd quando potevano guadagnare ancora di più vendendo in un futuro altri televisori spingendo sul discorso Full HD meglio di HD ready?!
Insomma hanno prima guadagnato dalla novità Tv schermo piatto, 16:9 alta definizione e poi dalla novità Full HD e sicuramente molti appassionati che scrivono su questo forum hanno sicuramente tutti e 2 i tv con la relativa doppia spesa.
Ora non mi venite a dire che gli HD ready sono stati fatti proprio perchè in europa non esistevano molte fonti in alta definizione e allora è meglio andarci a step!
Con un TV full HD vedi tranquillamente ed alla stessa qualità anche i canali in SD; infatti secondo il mio parere ed i miei occhi la qualità di visione di un programma in SD dipende da 2 fattori:
La qualità della trasmissione o programma televisivo (che non è sempre uguale e/o sempre buono anche a parità di canale)
La bontà del processore video del televisore che si accolla le operazioni di deinterlacciamento di upscaling e di filtri vari.
Se uno prende un HD ready con un pessimo processore video e un full hd con un ottimo processore video, non c'è risoluzione che tenga, la trasmissione in SD si vedrà meglio sul Full HD. Ovviamente è valido anche il contrario.
A parità di processore (e di pollici) occorre ricordare che i pixel in un full hd sono molto più fitti e quindi un eventuale arteffato risulterà meno visibile su un full hd ma è anche vero che su un Hd ready (sempre a parità di prestazioni) gli artefatti sono in numero minore. Ed ecco l'importanza della distanza di visione.
Inoltre poi ciè da considerare che di solito i pannelli fullHd montano elettroniche più moderne che contribuiscono ad aumentare le prestazioni di un FullHd rispetto ad un HD ready che vengono prodotti puntando sull'economicità del prodotto.
Insomma tutto questo per dirvi che secondo me è un po azzardato dire che per uno che vede il 90% delle fonti in SD allora conviene un HD ready.
Inoltre poi relegare il televisore full HD alla visione dei blu ray mi sembra alquanto riduttivo. Oltre ai blu Ray lo puoi usare in accoppiata con un Pc, Guardarci i trailer in FullHD sul sito Apple; Guardarci gli MKV sia a 720 che a 1080, sky hd (che ha aumentato di parecchio l'offerta di canali in alta definizione) Giocarci a 1080 visto che sia La Xbox sia La PS3 (ma anche le schede grafiche dei pc) hanno giochi che girano a questa risoluzione.
Insomma il mio discorso è che se hai un budget limitato e devi rottamare il vecchio tv allora ha un senso passare all'HD ready altrimenti io consiglio il Full HD anche come investimento in previsione della futura morte delle trasmissione in Standard definition ;)
Ovviamente è un mio parere da utente come gli altri, ho solo applicato la logica su cose che conoscevo sulla storia dell'alta definizione.
 
jumperman ha detto:
Io ho sempre pensato che l'hd ready non dovesse proprio esistere all'origine o quanto meno dovesse essere limitato all'esaurimento delle scorte di magazzino esistenti e non prodotti exnovo. .
per me invece non dovrebbe esistere per certi versi il full...e mi spiego.
1)certi full sono totalmente inutili (pensate a un 32"...chi lo compra lo vede poggiato sulle ginocchia?)
2)la distanza di visione spesso dagli aquirenti di full non viene considerata.e il risultato è di vedere in maniera identica a un hd ready
3)anche a distanza di visione giusta solo un occhio esperto vedrebbe (forse) quei dettagli che la maggiore risoluzione dà
4)sulle fonti sd c'è poco da fare.sempre meglio hd ready
fatte queste semplici considerazioni nulla giustifica,secondo me,la differenza di prezzo per prendere un full (prendiamo il panasonic 50 g10...600 euro + dell'x10)
 
luctul ha detto:
fatte queste semplici considerazioni nulla giustifica,secondo me,la differenza di prezzo per prendere un full (prendiamo il panasonic 50 g10...600 euro + dell'x10)

d'accordissimo con te...

ma la differenza fra i 2 pannelli purtoppo non sta solo nella risoluzione... il pannello del g10 è più curato in termini di livello del nero ad esempio ripetto all'x10 (esendo il g10 uno dei modelli di punta attuali della panasonic)

quindi il pannello di certi plasma full hd è superiore a quello di altri plasma hd-ready non in termini di risoluzione ma per altri parametri...

VOI cosa ne pensate di questa cosa ragazzi??? (non pretendo di aver ragione, voglio un vostro parere su queste mie considerazioni :) )

grazie!
 
sì il livello del nero è meglio,e anche il contrasto .ma bisogna intendersi.le differenze non sono eclatanti.e un occhio non esperto manco le vede (e ricordiamoci che sono la maggioranza).ecco perchè una informazione corretta per la maggioranza delle persone inesperte dovrebbe essere hd ready.purtroppo succede sempre il contrario.e nei CC si sente sempre consigliare il full perchè.... il full è meglio....:rolleyes:
mettiamoci poi la moda per la serie che se hai full sei IN se hai HD ready sei OUT...e il gioco è fatto
quando le fonti saranno tutte (o quasi) full hd.quando l'utente medio avrà capito come fruirne in maniera corretta (e non comprando un 32 full e vederlo da tre metri),quando le elettroniche dei full saranno in grado di funzionare meglio con i dvd ad esempio allora sono d'accoro che l'hd ready DEVE andare in pensione
 
gioppa84 ha detto:
1. io non dico che l'hd ready è vecchio ma solo che è una trovata commerciale per vendere TV ad alta risoluzione senza giocarsi subito il jolly della risoluzione massima
2. infatti quando in europa arrivò la distribuzione di massa delle tv hd ready in America e in Giappone si cominciavano a vendere i Tv Full HD e cominciavano anche a trasmettere i primi canali a 1080
3. Ora non mi venite a dire che gli HD ready sono stati fatti proprio perchè in europa non esistevano molte fonti in alta definizione e allora è meglio andarci a step
4. Con un TV full HD vedi tranquillamente ed alla stessa qualità anche i canali in SD
5. La qualità della trasmissione o programma televisivo
6. La bontà del processore video del televisore che si accolla le operazioni di deinterlacciamento di upscaling e di filtri vari
7. Se uno prende un HD ready con un pessimo processore video e un full hd con un ottimo processore video, non c'è risoluzione che tenga, la trasmissione in SD si vedrà meglio sul Full HD. Ovviamente è valido anche il contrario.
8. A parità di processore (e di pollici) occorre ricordare che i pixel in un full hd sono molto più fitti e quindi un eventuale arteffato risulterà meno visibile su un full hd ma è anche vero che su un Hd ready (sempre a parità di prestazioni) gli artefatti sono in numero minore.
9. Ed ecco l'importanza della distanza di visione.
10. Inoltre poi ciè da considerare che di solito i pannelli fullHd montano elettroniche più moderne che contribuiscono ad aumentare le prestazioni di un FullHd rispetto ad un HD ready che vengono prodotti puntando sull'economicità del prodotto.
11. Insomma tutto questo per dirvi che secondo me è un po azzardato dire che per uno che vede il 90% delle fonti in SD allora conviene un HD ready.
12. Inoltre poi relegare il televisore full HD alla visione dei blu ray mi sembra alquanto riduttivo
13. Oltre ai blu Ray lo puoi usare in accoppiata con un Pc, Guardarci i trailer in FullHD sul sito Apple; Guardarci gli MKV sia a 720 che a 1080, sky hd, Giocarci a 1080 visto che sia La Xbox sia La PS3 hanno giochi che girano a questa risoluzione.
14. Insomma il mio discorso è che se hai un budget limitato e devi rottamare il vecchio tv allora ha un senso passare all'HD ready altrimenti io consiglio il Full HD anche come investimento in previsione della futura morte delle trasmissione in Standard definition
15. VOI cosa ne pensate di questa cosa ragazzi???
... a me piace parlare "reale" e non solo per "teoria" (per teoria siamo tutti bravi e siamo sempre a sopravalutare le cose che nella realtà han ben altre potenzialità), quindi ti dico:

1. l' HD-R è stato il 1° esempio di Alta Definizione, non esiste che al tempo della preistoria si fossero inventati già la ruota runflat da auto.
... allora x come dici tu, anche il FHD è inutile e commerciale visto che in JAP stanno testanto il 4k con la popolazione e noi invece siamo fermi a 576i/720p/1080i

2. vedi punto 1

3. non sono fatti apposta, era il livello di tecnologia che c'era prima dei FHD. come è stato per i CD prima dei DVD..... ma per l'europa è l'ideale un HD-R viste le poche sorgenti 1080 che ci ritroviamo (alla fine c'è solo il BDR a 1080p reali).
... noi NON siamo USA, JAP o GER dove sviluppano e testano le tecnologie sul campo mettendole direttamente "online", quindi NON possiamo pensare "ah, loro testano una nuova tecnologia quindi quella nostra non serve a niente". se ragioni così allora non va bene niente neanche tra 100 anni xchè la nuova tecnologia sarà sempre meglio e quella attuale allora + solo spazzatura.
... ti ricordo che noi abbiamo ancora il 576i su SD/DVD/DTT e poco niente su DTT-HD a 1080i (incluso SkyHD). quindi a conti pratici che te ne fai di un 1080p??? lo tieni x il futuro??? ma se ogni anno inventano cose nuove (vedi il 3D), xchè spendere/buttare i soldi così malamente??? l'economia gira lo stesso eh?!

4. si, ma anche no. perchè ci sono HD-R che integrano elettroniche migliori di altri FHD, quindi il tuo discorso è giusto solo a livello teorico

5. è impensabile che un'azienda smantelli l' SD per passare di botta al 1080i/p.... ha costi troppo assurdi ora come ora.... e non ci sono sgravi o vantaggi a medio/breve termine... specie se il passaggio sarà il 3D e quindi altra banda necessaria superiore al 1080p.
... le aziende necessitano di dipendenti per funzionare, e non puoi dire alle persone "vi pagheremo quando tra 5 anni prenderemo i primi soldi", la vita ha un costo che va affrontato ogni giorno. non puoi pensare di saltare anche solo 1 anello della catena "quotidiana".

6. escluse le solite 2/3 marche di componentistica "elite", c'è gran poco di buono nelle elettroniche interne. son tutti bravi a dire che si vede bene una sorgente HD su una tv HD. la controprova è testare una sorgente "povera" con l'uso di uno scaler esterno... e poi vedi se resti dello stesso parere ;)

7. tecnicamente si, praticamente no.
"Se uno prende un HD ready con un pessimo processore video e un full hd con un ottimo processore video"... non è plausibile un ragionamento del genere. se prendi entrambi o sai quello che fai (e allora segui il ragionamento mio e di altri milioni di utenti) o 6 un folle.
... io ho entrambi i casi, se vedi la mia firma, e l'ho fatto con la coscienza di un giusto ragionamento. il Pio lo vedo SOLO con SkyHD e BDR. ho provato a mettere un DVD sul Denon ma dopo le prime volte ho iniziato a vedere le diff ed ora mi rifiuto di vedere una sorgente upscalata "benino" su un apparecchio che da il meglio di se con sorgenti pure. l'ho preso proprio x sfruttarlo, non x castrarlo al 50% delle potenzialità, altrimenti prendevo altro e mi risparmiavo i soldi.
... per SkySD sto valutando seriamente l'acquisto di uno scaper DVDO 50Pro, ho visto come lavora ed è veramente qualcosa di spettacolare.

8. sbagliato, è proprio il contrario.
.... + una sorgente è bassa e + avendo pixel il monitor se li deve inventare e quindi vedrai sempre e cmq la differenza (ovvio che se ti metti a 10mt non vedi niente.... ma non vedi neanche con un HD-R)
... l'ideale è sempre avere lo stesso numero di pixel, ma è impossibile con il livello tecnologico che abbiamo. dovrebbero inventare una tv che si autoregola da sola sul numero dei pixel a modo di "cornice nera" e non a pieno schermo.

9. la distanza c'è e c'è sempre stata anche coi CRT.... come pure la leggenda metropolitana del rodaggio.
... son 20 anni che esiste e c'è gente che si fa condizionare la vita da caxxate del genere :D
... la distanza serve realmente ma l' occhio umano NON è la stessa cosa, quindi è solo un fattore di subconscio dire "è vero io lo vedo a mt di distanza". l'occhio umano è + limitato di qls strumento tecnico, quindi oltre un tot non ci arriva. è un dato di fatto che non si può cambiare.
... la diff la vedi xchè passi da una fonte SD ad una HD, ma da HD a FHD la diff è minima per l'occhio umano. la gente si è convinta che FHD = vedere bene e SD/HD = vedere male.
... e questa sarà un'altra cosa che farà andare a rotoli l'economia e lo sviluppo.

10. niente vero.
... ci sono modelli prodotti 3-4 anni fa che hanno un'elettronica che ancora oggi altre marche non riescono a riprodurre xchè han costi troppo alti. ed allora si punta al "compromesso".

11. secondo il tuo ragionamento allora dovresti comprati una ferrari invece di una fiat xchè chi compra la fiat è stupido xchè spende i soldi male e li sta spendendo male.
... ma il problema è che ci fai poi con la ferrari??? vai a 50km/h in centro e basta??? se hai così tanti soldi da spendere, regalali a chi ne ha bisogno e vedrai che sicuramente saranno + utili e + ben spesi :rolleyes:

12. un FHD è 1080p, e l'unica sorgente 1080p allo stato attuale è solo il BDR. non è riduttivo, è essere realistici.... è diverso.

13. i pc che arrivano a 1080p necessitano di ram, cpu e svga potenti.... chi è quel folle che si guarda il desktop di windows a 1920x1080 ed usa word???
... non centra nulla che la svga arrivi a 2500x1900 di risoluzione se poi fatica a muoversi. anche le svga di 7 anni fa arrivavano alla risoluzione 2500x1900 (vedi GeForce3), ma cmq non andavano olter i 7/8fps al secondo. a tali risoluzioni entrano in gioco altri fattori che la tecnologia non riesce del tutto a colmare ancora oggi (a meno che non ti prendi uno SLi o un TriSli nVidia x fare un esempio pratico, ma ovviamente spendi 1000/1200€ solo di svga???)
... solitamente è + sensato pensare che lo si possa usare x giocare. ma x giocare bisogna avere un sistema hardware che garantisca a tale risoluzione una media costante di 60fps, cosa che NON raggiungi con pc + vecchi di 2 anni e con giochi abb recenti (a meno che non mi parli di Quake1 o DoomIII ma lì ci sono ben altri problemi)
... i trailer di Apple (che uso pure io) non sempre sono 1080p reali... molti sono alterati apposta.
... forse ti sfugge il fatto che produrre giochi a 1080p con 60fps ha diverse necessità che creano solo problemi.
... Icsbocs ha qlc gioco a 1080p, come pure la Ps3.... il 90% dei giochi x icsbocs ed il 98% x ps3 sono ancora tutti a 720p (vedi sito ps3, mio post con l'elenco e vedi qls altro forum dedicato ai videogiochi). quindi giocare a 720p o 1080p non cambia nulla, la sorgente è 720p e quindi i 1080p sono solo elaborati dall'elettronica.
... SkyHD non ha ancora finito coi canali HD. per natale devono arrivare altri 30 canali ed entro l'anno prox devono mandare nello spazio il nuovo satellite dedicato.... quindi carne da mettere sul fuoco ce n'è ancora.

14. che in teoria è giusto ma praticamente e realmente è completamente sbagliato.... si compra la tv in base alle REALI necessità e non con l'intento del futuro. non esiste che lo sviluppo si fermi, quindi inutile buttare i soldi in prodotti che non sfrutti e/o, quando dovresti sfruttarli, non potrai xchè nel frattempo saranno cambiate le regole.

15. che parti da concetti giusti ma sviluppi idee sbagliate :D
 
Ultima modifica:
... te l'ho spiegato in 14 punti (visto che il 15° è quello da te quotato).... non è che non voglio spiegare, ma è che mi toccherebbe ripetermi e poi il solito mod si incaxxa :asd:

... cmq prova a leggere le cose NON con la tua concezione/idea ma cercando di capire quello che viene scritto e cercando di capire il senso delle frasi (cioè capire oggettivamente e non soggettivamente... punto x punto tra tua domanda e mia risposta)...... vedrai che capisci da solo dove sbagli strada ;)
 
@ais001,
posso anche condividere buona parte delle tue osservazioni, ma sui punti 8 e 9 IMHO non sono affatto d'accordo.

Tanto più è "pulita" (cioè ben encodata) la fonte SD, tanto meglio si vedrà upscalata a 1080p su un full-HD mappato 1:1, rispetto a un pannello HD-ready.

Riguardo al discorso della distanza di visione, la differenza tra 720p e 1080p è notevole se ci si posiziona con un corretto rapporto distanza di visione/larghezza dello schermo (oserei dire addirittura imbarazzante se il BD è da riferimento e lo si guarda con un VPR).

E te lo dico per esperienza diretta, non per "sentito dire".
 
... si ok, ma:

1. le normali fonti SD non sono pulite..... almeno non ovunque.... quindi bisogna valutare caso x caso. "sorgente bassa" per me significa SD dirturbata ;)
2. quanti si mettono a "distanza" x vedere la tv??? prendi tutti quelli che usano la tv e prova a fare un censimento... e vedrai che ho ragione. la gente si è autoconvinta che 1080 si vede bene e tutto il resto fa schifo ;)

... la teoria è una cosa, chi la segue siamo in pochi rispetto alla massa, e la pratica quasi nessuno ha voglia di seguirla :rolleyes:
 
Ok, ammetto di essere una bestia rara... :D

Io la TV ormai non la guardo mai, solo DVD (serie TV comprese), e la qualità di codifica dei DVD di questi ultimi anni in media è piuttosto alta (ricordo che, tra i DVD usciti nei primi anni in Italia, c'era roba che, a guardarla adesso, fa accapponare la pelle... :muro: ), e sto sempre a "distanza ottimale" per godere dei benefici del full-HD.

Concordo con te sul fatto che, per un "utente tipo", per vari motivi (in primis scarsa qualità delle fonti e distanza di visione "siderale") la differenza "percepita" a livello di risoluzione tra display full-HD e HD-ready sia praticamente inesistente...
 
... beh, se guardi "minimo" DVD concordo con te.... il problema è che se fai una statistica qui, vedi che la maggior parte della gente è ancora su antenna, DTT e Divx

... non so se è un bene o un male..... ma penso che se il "marasma" se ne resta nel proprio brodo, i prodotti di qualità restano cmq sempre i + ricercati e la gente si accontenta del classico televisorino sponsorizzato dallo sfigato commesso di turno.

... infatti io non prendo come esempio te, me o cmq gente che ha un minimo di esperienza in questo campo (senza scomodare i santoni del forum :D ).... io prendo come "utente campione" il classico sfigatino che viene e chiede le solite 4 cose. da come pongono la domanda e da come li vedi propensi alle solite problematiche, capisci che non sanno nulla e che sono stati subconsciamente deviati dalle solite voci di amici e conoscenti che si professano espertoni del campo (un pò come lo siamo stati tutti all'inizio).
 
Ultima modifica:
io utilizzo la tv solo con questi sorgenti: normali dvd (serie tv e qualche film), film blu-ray, ogni tanto qualche giocho ps3. I dvd li uso tramite upscaling fatto dalla ps3 (che non sarà la fine del mondo ma male non è...).
E poi qualche partita di calcio (solo la champions league il martedì o il mercoledì sera...). Praticamente mai tv normale (champions a parte) come avrai capito...

tu ad utente come me che tv consiglieresti? ad esempio mi sconsiglieresti il pana 50g10??

a me sembra un buon tv per l'uso che ne faccio io e di utilizzarlo come si deve..

tu che cosa ne pensi?

grazie mille!
 
Ultima modifica:
... beh, analizzando oggettivamente viene da dire:

DVD = 576i ... quindi meno di un 720p quindi HD-R
BluRay = 1080p ... quindi FHD
Ps3 = al 99% sono 720p... quindi HD-R (leggi QUI )

... se fai un utilizzo del tipo: 50 - 20 - 30 ... direi che è un bel dubbio tra HD-R e FHD
... se mi dici "per ora uso i DVD ma cmq l'intenzione è passare ai BDR", allora ti consiglio anch'io un FHD.
... se hai la certezza che in medio/breve termine passi ad una sorgente maggiore e che questa diventerà il tuo "standard", allora un HD-R rischia di diventarti stretto.

... ricordati che cmq le tabelle che ho raccolto (sul fattore di rapporto distanza/grandezza), riportano i valori per sorgenti 720p e 1080i. non so se i 1080p hanno una curva minore o uguale al 1080i (anche se nel 2° link delle immagini sembrerebbe uguale).
... purtroppo ognuno di noi è abituato a vedere le cose in modo soggettivo e, ovviamente, ognuno di noi ha caratteristiche visive diverse. quindi quello che per me è fantastico per altri è mediocre.... e viceversa.
... quindi le regole sono si da prendersi in considerazione, ma da valutare caso x caso.... proprio xchè nessuno di noi è uguale ed ognuno di noi ha difetti o pregi in ambito visivo (vuoi 9-10-11/10 o qls altro fattore che può modificare certe regole di "massima")

... io ti dico le cose in modo oggettivo, se poi vuoi dirmi "ma tu cosa compreresti?", io ti risponderei "un bel Pioneer FHD da associare a qlc fonte HD o ad uno scaler dedicato". che è sempre un gran bel vedere e che fa la sua porca figura in qls ambito/sorgente :D
 
Ultima modifica:
Secondo voi quindi un 37x10 è acqustabile rispetto ad un 42' solo per motivi di spazio , o se si sta a 1.5m di distanza?
 
Top