• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV HDready = Pronta per l'Alta Definizione, non è una TV vecchia

Partendo dal fatto che per comprare una tv FullHD si ha bisogno di sorgenti FullHD, per una HDready, invece bastano fonti di risuluzione inferiore.
Per il polliciaggio della tv ti si può dare consiglio se ci dici la distanza di visione e le fonti che hai.
Certo che vedi SkyHD e BD su un HDready e che bel vedere...
Io Ho un 32''LCD HDready con skyHD e lo vedo da urlo...
 
scusate se insisto... da ignorante vi richiedo: il blue ray come si vede su un full hd o hdready ? quali sono le differenze?

io credo che per il mo utilizzo basti quellop meno costoso.. ma vorrei esserne certa

grazie!!
 
ah, giusto!
la distanza... ho c,ca 2 o 2,5 metri mica di +..

fonti: dvd ma volevo prender il blue ray e poi ho la parabola e non so se mettere sky.. quindi un po' tutte?
 
P37X10 e vai tranquilla.
Ottima tv sia con materiale SD che con materiale HD.
Ancor di più con materiale BD e PS3 e SKYHD
 
@ sisa
... non x essere ripetitivo, ma prova a leggere questi passaggi ;)

-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884118&postcount=42
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1890297&postcount=55
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1890766&postcount=60
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1891659&postcount=69


... gira e rigira x un utilizzo a 360° è meglio un HD anche se fa figo prendere un FullHD, ma da qui a 5 anni chissà quante volte in ita cambiano le tecnologie, quindi inutile spendere soldi in + se non si hanno le idee chiare e non si ha la convinzione di "sfruttare" realmente la tv per quello che vale.
... meglio risparmiare nel dubbio e comprare magari + avanti una tv + performante quando si avranno le idee chiare e si saprà con certezza come realmente la si vuole utilizzare ;)
 
Buona sera a tutti.
Intervengo in questo interessante post per chiarirmi gli ultimi dubbi per l'acquisto di un plasma da mettere nel mio salotto.
Diciamo che sono già riuscito a dipanare la matassa per quanto riguarda la scelta Plasma vs Lcd e Fullhd vs Hdready: le sorgenti saranno al 60% in SD, verrà abbinato comunque un HTPC per vedere soprattutto Mkv, e, naturalmente, il nuovo arrivato digitale terrestre.
La distanza di visione sarà di un paio di metri abbondanti, quindi la mia scelta è caduta su un plasma 40-42" Hdready...

Dopo un interessante conversazione con Plasmarex che mi aveva quasi convinto a comprare il P42X10, mi sono un attimo bloccato dopo che ho visto che esistono anche dei buoni prodotti marchiati Samsung e LG ...
Per quanto riguarda la vostra esperienza personale, e quelle che sono le mie esigenze, cosa mi potete consigliare di prendere!?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che potranno essermi d'aiuto
 
... come prestazioni generali io direi panasonic (o come alternativa lg).
... samsung sinceramente non mi danno molta sicurezza come qualità.

... cmq prova a sentire "Onslaught" che lui sicuramente ne sa di + ;)
 
mi stavo facendo attirare dal ricevitore satellitare in hd dell'Lg e forse anche dalla migliore estetica, anche se devo ammettere che non li ho mai visti dal vivo.. proverò allora a seguire il tuo consiglio, mentre resto in attesa di altri pareri!
 
Ultima modifica:
... occhio che è VIETATO dal regolamento quotare un post precedente.
... vallo a leggere BENE e correggi l'errore prima che passi qlc mod e ti banna, qui sono severi col regolamento ;)


P.S.= il decoder integrato HD è una bella cosa... ma INUTILE in italia visto che NON ci sono canali HD (salvo Sky col proprio decoder NDS) e cmq i canali che abbiamo noi sono interattivi e la maggior parte dei decoder integrati non lo è... quindi x sfruttare l'interattività nella maggior parte dei casi devi comprare un decoder a parte. il decoder HD è una bella cosa se abitiamo in Europa, non in ITA (almeno fino al 2012, poi forse se ne riparlerà ;) ).
 
Discussione interessantissima. ;)

Anch'io, poco più di un anno fa, posto davanti al dilemma "FullHD vs HD Ready" ho optato per un plasma HD Ready (ben consigliato da diversi utenti del forum), per le stesse ragioni che avete più volte enunciato: utilizzo principale, distanza dallo schermo, fonti, ecc ecc.

A questo punto chiedo a chi ne sa decisamente più di me, come ais001 e plasmarex: la mia tv NON gestisce i 24fps, è un fatto comune a tutti gli HD Ready? E se sì, vale la pena allora acquistare un BR player da usare con uno schermo HD Ready o gli scatti rovinerebbero troppo la visione?
 
Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio perche' leggendo i vari post nel forum ho capito che quel poco che credevo di sapere era sbagliato e facevo anch'io parte della tribù del "tv grande grosso fullHD" solo perche' vedevo gli altri far cosi.
Avrei gentilmente necessita' di un consiglio, accingendomi all'acquisto di un televisore nuovo:

Fonti: SD (DTT e Dvd)

Distanza: da 1.80 a 2.60

Io sono orientato su questi televisori al plasma:
Pana 42px80e oppure tx-p37x10e
Samsung 42A456

Cosa ne dite?

Grazie.
 
@fasterthanyou
Anche il Samsung B450 ha il DVB-T HD.
Comunque in linea di massima vanno benone tutti e tre i modelli.
Il pana è un classico con neri un pò più profondi.
Il samsung ha un menu avanzato che ti consente di calibrare bene il tv e una buona resa in ambienti luminosi e meno e si pone di mezzo come valori di nero tra quelli del pana e dell'LG.
L'LG Ha le cose del Samsung, con il più la capacità di riprodurre i DIVX da USB nonchè una linea estetica moòlto accattivante ma di contro un nero meno profondo dei primi due.
Tutte ottime tv.
Approfondisci nei thread dedicati e fatti un'idea sul prodotto che più ti convince.
Ma soprattutto provali...
 
Salve a tutti

premettendo che, come già ampliamneto detto, in linea di massima un TV HDready è preferibile su fonti SD quali TVanalogica\DTT\DVD non upscalati......
mentre un Full hd è preferibile per visionare sostanzialmente blu ray.....

....mi interessava ,più per conferma che per altro, sapere in quale delle due caregorie si pone un segnale di un normale DVD riprodotto da un buon dvd oppure il lettore WD HD TV che ,in entrambi i casi, effettuano un ottimo upscaling con presa HDMI ?
Un segnale Upscalato a dovere può essere considerato fonte HD in modo tale da preferire un TV Full Hd rispetto all'HDready?

Mi sorge poi un'altra domanda (forse stupida) ma se una fonte è "semplicemente" HD e non Full HD(blu-ray) i TV Hd ready gestiscono comunque benissimo tale segnale , paragonabilmente a come lo gestirebbe un TV full hd.....giusto?

Sbaglio se dico che un Tv Full hd ha senso solo con visione di dischi blu ray??? tralasciando peraltro tutti i discorsi sulle distanze.....

grazie
 
Abbiamo detto come le tv rendono al massimo con la loro risoluzione nativa dato che inventano per nulla nuovi pixel.
Secondo, meglio una tv che taglia un segnale da 1080p a 720p che no un viceversa per inventare linee non esistenti alla fonte.
Detto questo, se si hanno fonti 720p tipo console giochi che nativamente hanno al massimo (in linea di massima) ris. 720p allora meglio un HDready.
Un segnale a 720p nativo lo vedi meglio su un HDready che non su un FullHD.
Ad ogni modo un segnale 1080p nativo lo vedi allo stesso tempo bene su un HDready (calbierà al limite il polliciaggio e la distanza di visione) dato che anzichè inventare nuove linee (come dovrebbe fare un FullHD per adattare un 720p), deve tagliarne alcune.
 
Grazie plasmarex per l'intervento,
alla fine allora stai dicendo che un segnale upscalato rimane nella categoria delle fonti SD .........giusto? preferendo così un TV hd ready..
allora ho ragione nel dire che un full Hd ha senso "solo" con dischi blu-ray....nativi a 1080p 24hz
 
Ultima modifica:
Se si ha uno scaler dedicato allora basta un monitor e vedi bene qualsiasi segnale.
Altrimenti vai di pannello più prossimo alla risoluzione delle tue sorgenti native.
 
Top