• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sub proprio necessario con 2 torri...?

Questa vaga insoddisfazione o emozione che sparisce, penso possa essere
motivata quasi inconsciamente dall'avere appunto accoppiato torri con sub:
nel caso delle casse da scaffale o stand, al contrario, si potrebbe avere
la sensazione del massimo risultato con la minima attrezzatura,
di essere stati insomma + furbi, o fortunati, nella scelta... non so se rendo l'idea :rolleyes:
 
Le ns casse riproducono anche file di prova a 25 o 30 Hz, ma con quanti dB,
tenendole a vol normali...?
[COLOR=#..........[CUT]


Gli stessi diffusori posti nel tuo ambiente porterebbero a risultati ben differenti... anche a seconda di dove li ascolti.

left_zpse2fb1f19.png


Indiana Line TESI 504; rilievo canale sinistro nella mia saletta.
In rosso mattone: Punto di ascolto (divano vicino alla parete di fondo)
In magenta: Punto di ascolto avanzato di 50 cm
In senape: Rilievo a 1 mt dal diffusore.

Giusto per la cronaca... sono risposte normali in ambiente.. anzi neppure malvagie :D
 
Un sub, parlo di prodotto valido ed adatto anche alla musica quindi con bassa distorsione, se ben installato semplicemente non si fa notare, se non per la maggiore estensione in basso e capacità di emettere sempre in basso a volumi più alti ...

Ovvio che va scelta attentamente la posizione, la frequenza di taglio ( preferibilmente da 80Hz. in giù ), le pendenze dei filtri stessi.

Fatto questo ( e lo dico per lunga esperienza personale ), senza un DRC fase/ampiezza, faccio i miei migliori auguri e ce n'è davvero bisogno per una buona riuscita dell'operazione.

Sicuramente meno impegnativo l'utilizzo di un sub come canale LFE di un sistema HT, ma solo perchè per sentire gli effetti si è più di bocca buona rispetto all'ascolto di musica.

Saluti
Marco
 
mah , non e' che quello che predilige l'ht sia di bocca buona , e' che l' Audiofilo proprio non puo' vedere il sub , ripeto personalmente in 2c senza sub mi manca qualcosa ( abituato cosi' ) ma certe tracce son talmente gonfie di bassi che li spengo , concordo che cmq non si devono localizzare-capire dove sono altrimenti sono invadenti e di conseguenza disturbano
 
mah , non e' che quello che predilige l'ht sia di bocca buona , e' che l' Audiofilo proprio non puo' vedere il sub , ripeto personalmente in 2c senza sub mi manca qualcosa ( abituato cosi' ) ma certe tracce son talmente gonfie di bassi che li spengo , concordo che cmq non si devono localizzare-capire dove sono altrimenti sono..........[CUT]

Be, i casi sono che ( uno non esclude l'altro ):

1) Il sub non era buono a sufficienza

2) Non hai usato i metodi giusti per ottenere un setting corretto

3) L'ambiente ci mette del suo ( risonanze modali ) e non ti avvali di un DRC a convoluzione fase/ampiezza

4) Sei abituato ad un ascolto castrato in basso e quindi le basse frequenze ti sembrano sempre troppe ( tipico di chi ha sempre ascoltato con diffusori poco performanti in basso e va anche detto che pure i diffusori da pavimento che arrivano molto in basso a volumi decenti sono pochissimi, in genere ingombranti e costosi).

Saluti
Marco
 
Sei abituato ad un ascolto castrato in basso e quindi
le basse frequenze ti sembrano sempre troppe
( tipico di chi ha sempre ascoltato con diffusori poco performanti in basso
e va anche detto che pure i diffusori da pavimento
che arrivano molto in basso a volumi decenti sono pochissimi,
in genere ingombranti e costosi).

Forse questo è un punto importante: siamo soddisfatti dell'estensione in basso,
specie dei ns vinili, finchè col sub non si sentono basse freq. ( parlo di linee di basso o
elettroniche a 30-40 Hz), in alcuni dischi
e solo in certi brani, altrimenti poco presenti ascoltando
con le sole casse, ancorchè torri, magari sotto i 3000 € ... ;)
in questi casi quindi l'uso del sub ha un senso, anche con le towers .
 
Ultima modifica:
microfast castrato in basso si vede che non mi conosci...800 + 2 x 113 ti ripeto che certe incisioni sono troppo cariche , certe ma non tutte anzi....altrimenti i problemi li avrei con tutte ,piep se i sub sono buoni alla fine li accendi sempre
 
microfast castrato in basso si vede che non mi conosci...800 + 2 x 113 ti ripeto che certe incisioni sono troppo cariche , certe ma non tutte anzi....altrimenti i problemi li avrei con tutte ,piep se i sub sono buoni alla fine li accendi sempre

Io ho fatto delle supposizioni ...

E se hai dei diffusori che non abbisognano di sub, chiaramente è inutile farne uso perchè già lo contengono ...

Saluti
Marco
 
Mmmhhh.....si vede che neanche tu conosci lui :D

Microfast è pervaso dalla convinzione che i bassi senza un DRC non esistono proprio:D

Non c'è l'ha con te o con il tuo impianto :D

Ciao.

Una convinzione Moris, acclarata dai fatti, visto che la stragrande maggioranza di impianti potenzialmente in grado di riprodurre frequenze basse profonde a volumi realistici esibiscono rese alle basse e mediobasse frequenze scontrollate o sbrodolose o comunque con qualche problema.

Non per niente chi ha problemi in bassa frequenza e lo prova ( quando settato correttamente ) normalmente rimane stupito dell'efficacia e poi se lo tiene ben stretto.

Saluti
Marco
 
riguardo l'uso del sub, io ho due sistemi separati per HT and 2ch...
anche in HT usando le piccole GX, quando ascolto la musica in stereo sono rare le volte che ingaggio il sub. le GX nonostante le piccole dimensioni hanno dei bassi egregi per musica non ad elevati volumi e hanno il vantaggio di disperdere i bassi in modo omogeneo.
per il 2ch, con le PL ed il krell, non c'è sub che tenga! anche se la profondità del basso è (leggermente) inferiore, tutto il resto è decisamente meglio, dal punch, all'articolazione.

il sub è decisamente molto difficile da integrare in un sistema 2ch; alcune frequenze 'rompono i maroni', potendole sentire in esubero in alcuni punti di ascolto ed altre essere invece cancellate. se lo tagli basso, a volte lo senti e a volte no; se lo tagli più alto diventa preponderante e scollato rispetto la musica. prima del velo SPL avevo un reflex e mi piaceva decisamente di più in ambito 2ch, perchè aveva un basso più rotondo e si distribuiva in modo più omogeneo nella stanza. il velo invece puo' essere davvero mostruoso in HT (una volta mi ha dato la sensazione che ci fosse effettivamente un terremoto in tutta la casa...) ma è anche più difficile da gestire e la posizione diviene importantissima.
 
Non è che chiedevo un elenco kilometrico, eh...
4-5 tracce, possibilmente piuttosto note - quindi facilmente reperibili - giusto per farsi un'idea.
Le più critiche, le più rivelatrici...
Va beh, fa niente.
 
Io il sub non ce l'ho e non ne sento la mancanza, ma le 801 scendono in modo pazzesco, soprattutto se assecondare con la dovuta potenza.
in generale chi predilige un ascolto audiofilo il sub tende un po' a snobbarlo (fatica d'ascolto ecc) mentre chi apprezza di più il materiale filmico (si può dire?) dove esiste una traccia lfe dedicata lo ritiene determinante. Io appartengo alla prima fascia.

ps a casa di solar10 ho temuto per la mia incolumità, ma non ho mai sentito dei bassi più controllati.
 
scusa fox ho visto adesso ,, ma dovrei andare a prendere cd e copiare sono inglish e io inglish nisba troppo lunga la cosa cmq il primo che mi viene in mente e' un brano degli u2 che nel mio impianto risulta decisamente carico di bassi , quasi troppo carico anche senza i sub
 
in generale chi predilige un ascolto audiofilo il sub tende un po' a snobbarlo (fatica d'ascolto ecc) mentre chi apprezza di più il materiale filmico (si può dire?) dove esiste una traccia lfe dedicata lo ritiene determinante. Io appartengo alla prima fascia.

Appartieni alla prima fascia perchè le 801f hanno un cono di 27 cm. In pratica hai due sub. ;)
 
troppo lunga la cosa

Pigrone (quasi peggio di me)!

Per quello che conosco degli U2 (non tutto ma non poco), siamo generalmente di fronte a registrazioni che tendono a litigare col concetto di "qualità", e non solo per la gamma bassa (spesso proprio sgraziata, oltre che eccessiva).
Se avverti problemi solo con quel tipo di incisioni, direi che stai a cavallo (impianto good, incisioni bad... e così, per punirti della tua pigrizia, ti impongo anche un po' di inglisc. :D ).
 
Vediamo un po'... C'è questo, tra i miei filmati di concerto preferiti (forse il preferito in assoluto): "Stop making sense" dei Talking heads.
Nel secondo brano - Heaven - abbiamo un organico ridotto, il che ci permette di ascoltare in modo molto nitido ogni singola nota del basso elettrico della graziosa Tina Waymouth.
Un ascolto a confronto tra la soluzione CON e quella SENZA sub potrebbe fornire utili indicazioni.
 
Se ti vuoi divertire usando il sub anche con la classica :eek: , procurati in CD o vinile:

- Quadri per una esposizione di Mussorgsky - dir Solti - Decca (col vinile vien giù la casa...)
- Sinfonia 1 + Pompe e circostanze di Elgar - dir Sinopoli - DG
- Great organ works di Bach - es.Curley - Decca-Ovation
- Organ BWV 592-596
- di Bach - es.Preston - DG
buoni ascolti&confronti !
 
Top