• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Spotify vs. Tidal HiFi

Ho fatto un po' di prove con il mio impianto per capire se valeva la pena di spendere il $10 in più al mese, e con un po' di sorpresa, non ho riscontrato alcun miglioramento con Tidal HiFi. Onestamente, ascoltando alcune tracce che conosco bene (e.g., Dark Side of the Moon, Brothers in arms e altri classici) non ho colto differenza alcuna.

Ora, non voglio iniziare una discussione infinita su lossy vs. loseless... semplicemente, qualcuno di voi ha fatto lo stesso confronto? Quali sono state le vostre impressioni? Dite che vale la pena di spendere i $10 aggiuntivi per Tidal HiFi? Al momento sono più orientato di fare l'abbonamento a Spotify piuttosto che a Tidal alla fine del mese gratuito ..........[CUT]

Anch'io ho fatto la tua stessa prova, e le mie conclusioni sono uguali alle tue, non ho notato differenze apprezzabili tra spotify premium e Tidal HI-Fi ascoltando sul mio impianto un po' datato cosi composto:

Sorgente HTPC con scheda audio Esi-juli@
DAC MHDT Paradisea collegato all'HTPC mediante mediante uscita ottica
Ampli NVA
diffusori CLARAVOX ALTAIR (diffusori di nicchia di qualche anno fà, di discreto livello, all'epoca avevano un prezzo di listino di 4500 euro, evoluzione delle piu note CLARAVOX Euritmica )
 
Ultima modifica:
Anch'io ho fatto la tua stessa prova, e le mie conclusioni sono uguali alle tue, non ho notato differenze apprezzabili tra spotify premium e Tidal HI-Fi ascoltando sul mio impianto un po' datato cosi composto:

Sorgente HTPC con scheda audio Esi-juli@
DAC MHDT Paradisea collegato all'HTPC mediante mediante uscita ottica
Ampli NVA
diffusori CLARAVOX ALTAIR [CUT]

grazie del feebdback. Allora non siamo solo io e il mio "impiantino" ;)
 
Io ho fatto delle prove e il risultato è che su alcuni brani colgo differenze e su altri no.
Per ora sto pagando i 20 euro al mese che se ci pensi non sono tanti in rapporto alla quantità di musica a cui puoi accedere.
Tanto con un clic si disdice..so mica aziende italiane dove il clic va bene solo per attivare.
 
Beh si certo, si paga di mese in mese senza abbonamento annuale o simili. Io Tidal l'ho tenuto 2 mesi.

A mio modesto parere, si possono sentire delle differenze (ad esempio Pink Floyd, The Great Gig in the Sky, album version), tuttavia sono chiaramente legate ad una diversa equalizzazione (abbastanza marcata in questo caso)*. In quanto a qualità, dopo aver tenuto entrambi per due mesi, ho deciso di tenere solo Spotify. Come dicevo sopra, ascoltando col mio impianto, davvero molto difficile per le mie orecchie captare differenza alcuna. A questo punto sarei curioso di sentire uno Spotify/Tidal ad alta-risoluzione. Prima o poi... visto soprattutto che il Bluesound e altri nuovi player arrivano a leggere e riprodurre files a 24bit/192kHz.

*per chiarire: la versione Spotify suona pressochè identica alla versione loseless nella mia libreria creata direttamente dal CD, mentre quella Tidal suona molto diversa.
 
Ultima modifica:
Beh sì ok probabilmente alcune differenze sono dovute ad una diversa equalizzazione..
Sul mio impianto però spotify lo sento in generale più gonfio come suono..difficile spiegarlo a parole.
 
Prova a fare qualche paragone con qualche CD convertito in loseless che possiedi, per capire se hanno giocato con l'equalizzazione.
In ogni caso, se nel tuo caso Tidal é preferito, goditelo ;-) Grazie per il feedback
 
Non mi torna assolutamente il ragionamento "equalizzazione". Lossless è lossless.
Gli 0 e 1 del file lossless, compresso senza perdita di dati (e senza modifica dei dati) vengono decompressi dal software per ottenere il wav originale del cd, dopodiché inviati come di consueto al dac sulla scheda audio o al dac esterno, o al dac dell'apparecchio utilizzato.
Se Tidal è impostato su streming lossless (e non lossy) l'ascolto deve essere quello che si avrebbe da cd.
Poi, se piace di più l'ascolto dello stesso file campionato, o se l'impianto non è rivelatore, o se si vuole la vastità dell'archivio di spotify concordo sulla scelta di non spendere la differenza.

Personalmente rimando Tidal perché in questo momento non posso permettermelo.
 
Ultima modifica:
Vorrebbe dire che in qualche modo non mandano in lossless come dicono: che tristezza. Solo una curiosità: avete disattivato sul pc la voce "miglioramenti del suono di Windows"? ( o impostazione corrispondente)

Mi hai messo la curiosità ma devo aspettare di tornare da quella persona che ha Tidal, e mi porto dietro il cd dark side of the moon. Ma vado da lui molto di rado.
 
lossless o no non vuol dire granché, è solo la codifica usata per memorizzare l'audio che in lossless non prevede perdite, ma comunque sia è sempre possibile applicare dei filtri che ormai vanno tanto di moda.
 
Vorrebbe dire che in qualche modo non mandano in lossless come dicono: che tristezza. Solo una curiosità: avete disattivato sul pc la voce "miglioramenti del suono di Windows"? ( o impostazione corrispondente)

Mi hai messo la curiosità ma devo aspettare di tornare da quella persona che ha Tidal, e mi porto dietro il cd dark side of the m..........[CUT]

Io uso Tidal/Spotify tramite il mio lettore Bluesound Node 2. Fammi sapere come va, specialmente con la traccia "The Great Gig in the Sky" ;-)
 
Io uso Tidal da un paio d'anni con soddisfazione.
Segnalo però anche Qobuz per streaming sia in qualità CD che High-Res.
Da quanto leggo, il risultato finale è anche meglio di Tidal, seppur con un maggiore uso di banda e necessità di una linea internet ben performante (quantomeno per l'high-res)
 
Ultima modifica:
Vi do qualche indicazione su Tidal, magari voi ne siete già a conoscenza, altri potrebbero non saperlo.

Per ascoltare musica lossless da computer senza “sporcarla” con filtri software del pc ricordate di abilitare sempre il pass through.
Questo vale sempre, sia quando usate applicazioni come vlc o kodi per riprodurre vostri files sia quando usate servizi di streaming lossless come Tidal.
Trovate la guida sul loro sito, o seguite quanto scrivo di seguito.
Prima cosa: mai usare la versione web, dovete scaricare il programma sul pc (idem per avere l’audio multicanale con Netflix).
Poi, per godere di musica hifi bisogna sempre bypassare le modifiche all’audio del pc abilitando il passthrough.
Andate su tidal, file, impostazioni, streaming:
qualità>hifi/master
uscita audio>immagino opterete per la connettervi tramite spdif al dac esterno

Poi cliccate su more settings e selezionate:
Usa modalità esclusiva > si
Force volume > si
Passthrough > si

Una volta cambiate queste impostazioni la modifica del volume tramite pc sarà disattivata ma ne beneficerete in termini di qualità audio.
 
Indipendentemente dalla quantità e dalla qualità dei brani, non sarebbe meglio investire 20€ al mese in musica 24/96 in vera qualità master invece di perderli in servizi di streaming?
La vostra biblioteca la potrete riascoltare gratuitamente per sempre e la erediteranno anche i vostri nipotini. Viceversa saranno i nipotini di tidal a ereditare i vostri risparmi.
Lato comodità poi farsi un proprio servizio di streaming non è così complicato, ad esempio con ds audio o bluesound dal vostro nas.
Per il resto scegliete una buona internet radio, che in fondo è la stessa cosa di un servizio di streaming, ma con una playlist fatta da qualcun'altro. Buon ascolto.
 
Poi, per godere di musica hifi bisogna sempre bypassare le modifiche all’audio del pc abilitando il passthrough.
Andate su tidal, file, impostazioni, streaming:
qualità>hifi/master
uscita audio>immagino opterete per la connettervi tramite spdif al dac esterno

Poi cliccate su more settings e selezionate:
Usa modalità esclusiva > si
Force volume > si
Passthrough > si

Sicuro su "Passtrough = si " ?
Nel senso che ritieni migliora ? Poiché impostandolo Si, dice che disattiva MQA...
(forse va meglio solo per chi non ha Dac o player compatibile MQA?)
Io non ho ancora fatto prove...
 
Top