Proprio oggi pensavo all'idea che un utente (non ricordo chi) aveva lanciato qualche tempo fa di dedicare argomenti specifici alle varie opzioni
Probabilmentee ero io
Ci riprovo
Dai ragazzi aggiungete le cose che sapete copiando le specifiche qua sotto e reincollando il tutto nella vostra risposta..
[Destin. Ingressi]
Consente di applicare le impostazioni immagine personalizzate all’ingresso corrente o alla memoria comune condivisa da altri ingressi.
[Modalità Immagine]
Consente di selezionare la modalità dell’immagine in base alle proprie preferenze.
[Brillante] Consente di aumentare il contrasto e la nitidezza delle immagini.
[Standard] Consente di ottenere immagini standard per il semplice utilizzo domestico.
[Personale] Consente di memorizzare le impostazioni preferite.
[Cinema 1] Consente di ottenere contenuto di film adatto a un ambiente di tipo cinematografico.
[Cinema 2] Consente di visualizzare il contenuto cinematografico adatto al semplice uso domestico.
[Sport] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione di eventi sportivi.
[Gioco-Standard] Consente di ottenere immagini standard adatte ai videogiochi.
[Gioco-Originale] Consente di regolare l’immagine del videogioco in base alle proprie preferenze.
[Grafica] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione della grafica.
[Foto-Brillante] Consente di perfezionare contrasto, nitidezza e colore delle fotografie.
[Foto-Standard] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle fotografie.
[Foto-Originale] Consente di esaltare il calore visivo delle fotografie.
[Foto-Personale] Consente di regolare le impostazioni dettagliate per la visione delle fotografie e di memorizzare le impostazioni preferite.
[Animazione] Consente di ottimizzare la qualità dell’immagine per la visione delle animazioni.
[Ripristino]
Consente di reimpostare tutte le impostazioni [Immagine] ai valori predefiniti di fabbrica, ad esclusione di [Destin. Ingressi], [Modalità Immagine] e [Impost. avanzate].
[Retroillum.]
Consente di regolare la luminosità della retroilluminazione. La riduzione della luminosità dello schermo consente di ridurre il consumo energetico.
[Contrasto]
Consente di regolare il contrasto dell’immagine.
[Luminosità]
Consente di regolare la luminosità dell’immagine.
[Colore]
Consente di regolare l’intensità del colore.
[Tinta]
Consente di regolare i toni verdi e rossi. (La disponibilità di [Tinta] dipende dal sistema di colore.)
[Temp. Colore]
Consente di regolare i toni bianchi dell’immagine.
[Freddo]: consente di conferire una tinta blu ai colori bianchi.
[Neutro]: consente di conferire una tinta neutra ai colori bianchi.
[Caldo 1]/[Caldo 2]: consente di conferire una tinta rossa ai colori bianchi. [Caldo 2] produce una tinta più rossa di [Caldo 1].
[Nitidezza]
Consente di regolare la nitidezza dell’immagine.
[Riduz. Rumore] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo immagine.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di modificare gli effetti della riduzione disturbo.
[Intelligente]: consente di ottimizzare automaticamente la qualità di immagine con una riduzione disturbo.
(Questa funzione è disponibile solo per l'ingresso RF analogico, il collegamento SCART e l'ingresso video composito).
Si consiglia di selezionare [Intelligente] nel caso di segnale di ingresso analogico di cattiva qualità.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore].
[Riduz. Rumore MPEG] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[Alto]/[Medio]/[Basso]: consente di ridurre il disturbo nei video compressi in formato MPEG.
[No]: consente di disattivare [Riduz. Rumore MPEG].
[Riduz. rumore puntiforme] COSA SI INTENDE PER RUMORE? cOSA SI OTTIENE CON QUESTO FILTRO?
[Auto]: consente di ridurre automaticamente il rumore intorno agli oggetti sullo schermo.
[No]: consente di disattivare [Riduz. rumore puntiforme].
[Reality Creation] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di regolare il dettaglio e il disturbo per un’immagine realistica.
[Rilevazione area video]
Consente di regolare il livello di effetto in maniera ottimale rilevando l’area video intorno a un’immagine.
[Risoluzione] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di regolare il dettaglio e la chiarezza dell’immagine.
[Filtro rumore] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di ridurre il disturbo dell’immagine.
[Gradazione uniforme] cosa É, cosa fa e a cosa serve?
Consente di creare gradazioni omogenee sulle superfici piatte dell’immagine.
[Motionflow] Come funziona? Qual'è la tecnologia che ci sta dietro?
[Fluido]: offre un movimento delle immagini più omogeneo, particolarmente adatto per il contenuto cinematografico.
[Standard]: consente un movimento delle immagini più omogeneo per l’utilizzo standard.
[Nitido]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti, mantenendo al tempo stesso la luminosità per i contenuti di immagini ad alta velocità.
[Maggiore brillantezza]: consente di ridurre la sfocatura dei movimenti per i contenuti di immagini ad alta velocità, in maniera superiore rispetto a [Nitido].
[Moto]: consente di riprodurre la qualità dell’immagine originale. Fornisce un’immagine di tipo cinematografico, con degli sfarfallii.
[True Cinema]: Le immagini, come ad esempio un filmato creato con 24 fotogrammi al secondo, vengono riprodotte con la frequenza fotogrammi originale.
[No]: Utilizzare questa impostazione se [Fluido], [Standard], [Nitido], [Maggiore brillantezza], [Moto] o [True Cinema] provoca un’immagine distorta.
(In base al contenuto delle immagini, potrebbe non essere possibile apprezzare visivamente l’effetto anche se le impostazioni sono state cambiate.)
[Modalità Film] Cosa comporta, come agisce, quando usarlo?
[Auto]: consente di visualizzare contenuto cinematografico con un’espressione d’immagine vicina all’originale applicando un processo specifico del film.
[No]: consente di disattivare [Modalità Film].
(Se l’immagine contiene segnali irregolari o disturbi eccessivi, questa impostazione viene automaticamente disattivata anche se è selezionato [Auto].)
[Impost. avanzate]
[Ripristino]: consente di reimpostare tutte le [Impost. avanzate] ai valori predefiniti di fabbrica (ad eccezione di [Bilanciamento bianco]).
[Correzione Nero]: consente di perfezionare le aree nere dell'immagine per un maggiore contrasto.
[Ottimizz. contrasto avanz.]: consente di ottimizzare automaticamente [Retroillum.] e [Contrasto] in base alla luminosità dello schermo. Questa impostazione è efficace per le immagini e le scene scure.
[Gamma]: consente di regolare il bilanciamento tra le aree chiare e le aree scure dell'immagine.
[Controllo dinamico LED]: consente di ottimizzare il contrasto regolando la luminosità in singole sezioni dello schermo. (La disponibilità di [Controllo dinamico LED] dipende dal modello del televisore.)
[Autolimitatore di luminosità]: consente di ridurre il bagliore in scene in cui l'intera schermata è bianca.
[Bianco Brillante]: consente di enfatizzare i toni bianchi dell'immagine.
[Colore Brillante]: rende i colori più vividi.
[Bilanciamento bianco]: consente di regolare il livello di rosso, verde e blu nello schermo.
[Ottimizzatore dettaglio]: consente di evidenziare i dettagli dell'immagine.
[Ottimizzatore Contorni]: consente di evidenziare i bordi dell'immagine.
[Color pelle naturale]: consente di rilevare i visi e di riprodurre la tonalità naturale della pelle.
[Velocità visualizzazione preferita]: Riduce il ritardo dell'immagine per ottimizzare la risposta alle operazioni dei dispositivi di controllo giochi o al mouse selezionando [Sì].