Invece per quanto riguarda le porte HDMI sono tutte 2.0 con alcune funzioni della 2.1 ?
Su questo non so risponderti... mi pare siano 2.0b ma non so la differenza con le 2.1
Ultima modifica:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Invece per quanto riguarda le porte HDMI sono tutte 2.0 con alcune funzioni della 2.1 ?
Vederli live oggi più che mai secondo me serve a poco.Avrei preferito che su questo punto ti avessero risposto gli altri... il mio (65 pollici) è uno di quelli che soffre di vertical banding quindi per le partite non è il massimo ma molti invece non hanno avuto di questi problemi (soprattutto coi 55 pollici).
Sui film, serie tv e programmi vari invece il banding (parlo sempre del mio caso perchè ap..........[CUT]
Certo, anche io ho chiesto informazioni nel forum prima di fare l'acquisto... comprare una tv in un centrocommerciale solo guardando i modelli in esposizione (od on line leggendo solo qualche recensione) sarebbe impossibile (anche se qualcuno lo fa davvero). Quello che intendo dire è che comprare una tv affidandosi solo a quello che dicono i possessori è altrettanto rischioso perchè ognuno sa della propria senza poter dire com'è rispetto alle altre. Un esempio riguarda la fluidità delle immagini. Io non mi lamento piu di tanto della fluidità ma un giorno ho avuto la possibilità di vedere una sony (mi pare la x95.. che è piu o meno l'antagonista sony della q70 o q80) e come fluidità durante la visione delle partite (non c'entra il banding o il dirty screen effect) è decisamente superiore.Vederli live oggi più che mai secondo me serve a poco.
In primis perché ogni pannello è diverso: magari il tuo ha vertical banding marcato e il mio ha più dirt screen al centro.
In secundis perché le TV nelle grandi catene sono tarate da schifo
In terzis perché oggigiorno farsi un giro nelle grandi catene è complicato per i noti motivi
In quartis ..........[CUT]
la prima osservazione vale per l'sdr... in hdr si puo' tenere la retro al massimo con local dimming alto e modalità film che l'immagine resta luminosa.Lo sai che ho visto proprio ieri un filmato su YouTube che mostrava questo “bug”. Ho provato sul mio Q82 ma non sono riuscito a ricreare il problema. Però mi è venuto un dubbio, io la prova l’ho fatta con un film in 4K HDR tu eri in SDR?
Circa la fluidità comunque è una cosa molto soggettiva.
Io il mio lo tengo a 3 ma molti la giudicano insufficiente e preferiscono spingere di più il controllo.
Altro fattore è la sorgente...alcuni supporti hanno meno artefatti...altri di più quindi non e facile trovare la quadra.
Sony in tal senso credo sia la migliore in commercio...ho anche un..........[CUT]
In HDR la retro VA tenuta al massimo come pure il contrasto...tant’è che il tv si setta da solo su tali valori.
Poi io ho alzato il comando luminosità a 2 sul mio tv perché sennò si mangia dettagli sui primi step di nero ma questo è un aspetto non perfetto del dimming in generale.
Circa il contrasto anche lì si mangia dettagli in altro sempre..........[CUT]
In HDR pure io retro mi sembra a 46 con pattern trovati su YouTube alla voce “white clipping” e visionando alcuni spezzoni di film in bdUHD..ma settando anche la luminosità a 2 sempre con test su YouTube.
In SDR contrasto a 48 vedendo file su disco che mi ero trovato tempo fa vedi “regolo” hcfr ecc...
Comunque i danni maggio..........[CUT]