• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

marcocivox ha detto:
@Roby (e gli altri indecisi per l'aggiornamento firmware)
Tutto a posto, tranquilli!!:) Il nero, ovviamente, non si è alzato.
;)

Quindi non hai notato nessun cambiamento nell'immagine?
Non vorrei risultare insistente ma qualcuno, dopo l'aggiornamento, ha dovuto cambiare parametri tipo luminosità, contrasto e gamma per avere lo stesso quadro di prima...

Link
 
io continuo ad assillarvi col mio problema piuttosto fastidioso :(
non sento l'audio quando carico filmati (youtube/streaming) sul web browser del mio PS51D8000.
Da cosa può dipendere? vi è mai capitato?
grazie.
 
aggiò ha detto:
A proposito di cadenza e fluidità, in alcune particolari situazioni si percepisce un leggero sfarfallio che sembra un effetto sdopppiamento nelle linee verticali (quando ci sono riprese con panning orizzontali o testi scorrevoli in orizzontale) oppure con le linee orizzontali (in caso di scrolling verticali o movimenti verticali di macchina).

Ricordo che tempo fa su queste pagine si era parlato di un effetto simile con alcuni videogiochi, imputando la causa del problema alla scarsa potenza delle consolle quando non riescono a "mantenere" i 60hz.

Io invece l'ho notato con film e tv. Da cosa può dipendere? Fà per caso parte di quella "scattosità" che sui plasma precedenti veniva rimossa con l'interpolazione di fotogrammi?
Purtroppo devo nuovamente quotare su questo ''problema''.
Infatti anch'io vivrò sempre col dubbio che questi sdoppiamenti possano dipendere dall'assenza dell'interpolazione di frame.

Ora, sottolineo come questi sdoppiamenti non si verifichino in alcun modo con BD recenti (quelli girati con videocamere HD a 24 fps ecc.) , ad esempio con Avatar nemmeno l'ombra, ma l'altra sera ho visto un pezzo del Gladiatore (versione 2010) e ai movimenti di telecamera (all'inizio quando Massimo passa in mezzo ai soldati schierati ad esempio) gli sdoppiamenti erano piuttosto marcati. Stesso discorso con i DVD, a 50 hz quindi..
E ripeto che si verificano solo agli spostamenti di camera (più o meno veloci) perchè se una figura si sposta sullo schermo a telecamera fissa non ci sono sdoppiamenti. boh

Sicuramente dipenderà anche dalla fonte (infatti su Avatar non si notano), e tornando al discorso videogiochi adesso sto giocando a Rage, che credo sia l'unico titolo su console a mantenere i 60 fps costanti in ogni situazione e infatti zero sdoppiamenti, ma forse l'interpolazione di frame sarebbe servita negli altri casi (DVD ad esempio)
 
Gl sdoppiamenti o flickering credo siano inevitabili su questi tv.
E' insito nella tecnologia...
Il Kuro riusciva a nasconderli introducendo (sapientemente) rumore (ma il Pioneer ha pure tutta una serie di frame interpolation capace di adattarsi ad ogni situazione), ma sia nel Samsung che nel Panasonic l'immagine è piuttosto analitica pertanto ne panning laterali o nei primi piani in leggero movimento non è possibile nascondere questo effetto.
Panasonic per mezzo dell'IFC sopperisce all'inconveniente ma al caro prezzo di introdurre fluidità.
Dovendo scegliere tra fluidità aggiunta e sdoppiamenti o microscatti scelgo questi ultimi.
Oltretutto con l'aumentare di diagonale il tutto si fa ancora più vistoso; già sopra i 50" cominciano a farsi notare, figuriamoci oltre...
Se si è infastiditi da questo effetto forse è meglio indirizzarsi verso gli LCD/LED.
Ad esempio il Toshiba ZL1 è un campione nella gestione del movimento!
 
Roby, fai come credi, ma ti assicuro che le immagini sono sempre splendide come prima! Le voci che hai sentito tu sono di possessori di TV europei perlomeno??:confused:
 
donzaucher
E meno male che il Cs non fa alcuna interpolazione..che nei panning orizzontali ci sia "qualche incertezza" è più che normale su tutti i plasma e per entrare più nello specifico bisognerebbe considerare pure il tipo di contenuti visualizzati -dove li vedete questi "sdoppiamenti" principalmente ?su Sky,durante le partite,solo su alcuni film BD/dvd ecc.. senza tralasciare la "fonte" utilizzata per riprodurre i bd,dvd...

però va detto che il deinterlacer del Samsung con le immagini in movimento è eccelente-poche incertezze e solo in casi limite- quindi verificate per bene pure le impostazioni video del vostro d8000..voglio dire,se fosse selezionato per esempio il formato video "sbagliato" invece di "adatta a schermo" ci sarebbe "overscan" e lo scaler avrebbe molta più difficoltà a gestire le immagini in movimento -così come la nitidezza che andrebbe settata sempre molto bassa -e credo sinceramente che sia proprio questo parametro nel tuo caso a darti certi artefatti.

aggiò
Se tale problema si verifica solo con le scritte scorrevoli a schermo e su certi tipi di contenuti (1080i,576i..) la soluzione è di settare su "auto2" la modalità film.
Ovviamente per i BD sarebbe sempre consigliabile scegliere Cinema Smooth.

Roby7108 ha detto:
Ad esempio il Toshiba ZL1 è un campione nella gestione del movimento!
e pensa che uno "spaccamaroni" come il sottosrcitto ha trovato da ridire pure lì :D qualche incertezza io l' ho ravvisata pure sullo Zl1 e non ho avuto paura a scriverlo a "parziale smentita" di innumerevoli review che lo "incensano" da quel punto di vista definendolo "perfetto". Io preferisco di gran lunga "qualche incertezza" come quella del Samsung piuttosto che certi artefatti da interpolazione- ma va a gusto si sa e certi lcd sono effettivamente arrivati all' eccellenza in tal senso.
 
Tadzio concordo, oltretutto oramai che mi sono abituato all'immagine Plasma con incertezze annesse nel movimento, non potrei più tornare indietro.

Verissimo il discorso overscan... una volta settato, la gestione del movimento diventa più difficoltosa.

marcocivox ha detto:
Roby, fai come credi, ma ti assicuro che le immagini sono sempre splendide come prima! Le voci che hai sentito tu sono di possessori di TV europei perlomeno??:confused:
Un pò Americani e un pò Inglesi. Ormai tutti scrivono in tutti i forum e non si capisce più il paese di appartenenza ne tanto meno il modello di tv!!!
 
Roby7108 ha detto:
oramai che mi sono abituato all'immagine Plasma con incertezze annesse nel movimento, non potrei più tornare indietro.
io invece se trovo na gestione del moto migliore ( e ce ne' in ambito lcd eh sia chiaro ) ci torno volentieri indietro :D
Preferisco un filo di fluidita' settabile a piacimento ( nn fissa come nel mio e con tutti quegli artefatti orribili ) che scatti e strattoni a onor del vero.
 
test inutile perché se fatto su un monitor calibrato e su uno tarato completamente a fava porta a risultati mostruosamente diversi =P
 
Carino il test, ho fatto 8: ho vinto una sonda??:D :D :D

@marcocivox
la nitidezza la tengo molto bassa e non credo dipenda da quello. Ho anche provato, per le scritte in movimento, ad impostare auto 1 e 2 credendo fosse un problema di deinterlacciamento.

Un ottimo test sono le scritte scorrevoli del programma pomeridiano su rai 1 o rai 2 (non ricordo) condotto dalla Venier, quelle grosse bianche con contorno nero. Lì si vede chiaramente lo sdoppiamento.

@tadzio09
Col 24p il CS è sempre attivato. La "teoria" dell'overscan invece è interessante. In effetti quando guardo la tv tengo l'impostazione immagine in auto-wide abbinata allo zoom perchè odio vedere le immagini distorte e con i film mi pare di aver impostato il 16:9. Proverò con "adatta a schermo" e farò sapere.

@Roby1708
Avevo letto anch'io dell'innalzamento del livello del nero ma a me non è successo; per la verità pare non sia successo proprio nulla...
Per quanto mi riguarda quindi puoi anche aggiornare

@Sanosuke
Non conosco lo Zl1 o tv di altre marche ma dopo due led samsung (C7000 e D7000) questo plasma me lo tengo ben stretto. E' vero che non vedi scattini, ma ti assicuro che tra nuvolette, trame varie in sovrimpressione ed altre amenità il moto fluido lo fà il tv dalla finestra...
 
aggiò ha detto:
un ottimo test sono le scritte scorrevoli del programma pomeridiano su rai 1 o rai 2 (non ricordo) condotto dalla Venier,

:p Ah ah, ecco tutto spiegato!!! e chi guarda più programmi della Rai??:confused: La venier poi...:Puke:
Altro che flickering, il mio tv a dargli in pasto sorgenti simili collasserebbe proprio!:D ;)
 
Salve a tutti,
Dopo avervi seguito per un po' avrei deciso per il ps51d8000 (l'alternativa era il pana vt30). Sono proprio agli inizi e ho un paio di quesito banali, tenendo conto che per il momento non mi interessa sottoscrivere abbonamenti premium o SKY:
Il sintonizzatore digitale terrestre integrato è HD e interattivo anche senza usare il modulo cam aggiuntivo?
Mi pare che sia presente anche in ricevitore satellitare integrato fta, se si è presente un ingresso antenna satellitare separato visto che nel mio condominio sono presenti due calate separate?
 
Signori,
starei per acquistare il PS64D8000.

Mi potete ragguagliare se hanno risolto con un aggiornamento del firmware il problema "Failed 2-2 PAL cadence test"?

grazie
 
pat2 ha detto:
Signori,
Mi potete ragguagliare se hanno risolto con un aggiornamento del firmware il problema "Failed 2-2 PAL cadence test"?

io non ho mai notato problemi dovuti ad un mancato deinterlacciamento e mi sembra che nessuno su questo forum abbia lamentato il problema
anzi il materiale SD interlacciato, cioè le nostre trasmissioni TV si vedono incredibilmente bene (se trasmesse con un bitrate adeguato tipo Rai, Mediaset, LA7)

forse potrebbe succedere in qualche raro caso, credo dipenda dai segnali trasmessi dalle emittenti

ad es. stamattina stavo guardando MTV HD e notavo degli strani artefatti nei movimenti laterali della camera; credendo che fosse 1080i volevo provare a mettere su Auto1 o 2, invece poi ho visto che trasmette a 720p
credo fosse un problema del materiale trasmesso, e non della TV visto che i canali HD sono ancora in fase sperimentale, purtroppo
 
Top