• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Poste Italiane & Tasse Doganali

m.tonetti ha detto:
Allora chiariamo una volta per tutte come funziona su Amazon.
Tu effettui un ordine di qualsiasi importo e numero di CD/SACD/DVD.
Loro in modo assolutamente imprevedibile decidono di spedire 1/2/3/4/5/6/7/N oggetti per volta. Parlavo ieri con un mio amico il quale mi ha detto di aver ricevuto la notifica di una spedizione di 16 CD frazionata in 16, dico 16, spedizioni singole. Quindi il massimo della beffa. Cioe' gia parte con tasse per 5.50 euro * 16. Fai tu i conti !

Ciao
MASSIMO

Semplice non comprare direttamente da Amazon, ma dai negozi convenzionati, un titolo per negozio :)
 
OcchiCrepati ha detto:
Attenzione che dazio ed iva si applicano anche sui costi di spedizione non sul solo costo del prodotto ...
Questo purtroppo e' tristemente noto !
OcchiCrepati ha detto:
... ed i prodotti che importate sono di norma superiori ai 50 Euro, mi pare di capire.
La fascia dei 50 non esiste piu' ! C'e' il nuovo accordo tra Poste Italiane e Dogana, che prevede una soglia minima di 45 euro, al di sotto della quale si applica una tassa forfettaria di 5.50 euro. Come puoi ben vedere dall'estratto che ho allegato in testa al thread.
OcchiCrepati ha detto:
Per lavoro importo quotidianamente campionature di svariato genere utilizzando FedEx, DHL, UPS. Il valore è in genere basso e quindi sfuggo a quanto sopra detto, ma basta che una fattura, anche proforma, indichi 25 o 30 USD per avere buone probabilità di applicazione di dazio ed IVA.

Ormai le "maglie" della Dogana/Poste sono talmente strette che non si sfugge piu'. Se ti va bene minimo ti applicano 5.50 euro.

Ciao
MASSIMO
 
Ultima modifica:
m.tonetti ha detto:
Scusa Marco, e che cosa cambia ?
Ti ritrovi sempre i 5.50 euro d'ufficio !

Ciao
MASSIMO

Fino ad ora non e' mai successo ..........

Invece il nome Amazon lo conoscono .........

Comunque da Amzon UK e De come e' giusto non ho mai pagato una lira e non c'e' il CN22, i tuoi sono pacchi dagli Usa non c'e' niente da fare, altrimenti vai alle poste e fai un casino incredibile .

Saluti
Marco
 
m.tonetti ha detto:
- Ammontare dell'ordine 55.94 $ per #4CD + 14.45 $ SS
Totale in Euro -> 59,49

- Dogana 2.50 Euro
- Spese Postali 3.00 Euro
- IVA 12.19 Euro
- Dazio 2.06 Euro
Per un totale di -> 19.75 Euro

MASSIMO
Massimo, qual'è la cifra che le Poste hanno aggiunto al tuo conto per il loro servizio? Leggendo il foglio delle Poste che tu hai allegato mi sembra si parli sempre di € 5.5 o di € 11.0.
Comunque, ho inviato una mail all'associazione Altroconsumo per conoscere il loro parere, aspettiamo alcuni giorni. Ho anche chiamato il numero verde in fondo alla nota delle Poste, una gentile signorina mi ha spiegato che da fine Giugno è stata raggiunta un'intesa tra le Poste Italiane e l'agenzia delle Dogane per svolgere questo servizio ma la stessa persona non ha saputo replicare alle mie (nostre) lamentele per il fatto che un servizio, se desiderato, va richiesto e che è assurdo dover pagare comunque € 5.5 per una spedizione non soggetta alle tasse di dogana.
Mi ha anche detto che sul sito agenziadogane.it avrei trovato altri dettagli dell'accordo ma io non li ho trovati (provate voi........).
Ciao, Marcello.
 
secondo me il problema è grave ed è un vero e proprio sopruso: è stata inserita una tassa per un servizio non richiesto, non necessario, e già pagato alla fonte (quando paghiamo la spedizione, la paghiamo fino a casa nostra e non fino al confine del nostro paese, come ci vuol fare credere la posta).

Il tutto, è questa è la cosa più grave, senza nessunissima previsione o giustificazione legislativa!

Ho posto all'attenzione dell'argomento anche Gianfranco Giardina e l'ADUC, vediamo cosa ne viene fuori..

a quali altre associazioni potremmo farci sentire?

walk on
sasadf
 
Toro Seduto ha detto:
Massimo, qual'è la cifra che le Poste hanno aggiunto al tuo conto per il loro servizio? Leggendo il foglio delle Poste che tu hai allegato mi sembra si parli sempre di € 5.5 o di € 11.0.

Confermo i 5.50 euro. Il dettaglio che ho riportato e' preciso:

- Dogana 2.50 Euro
- Spese Postali 3.00 Euro

Il quale rientra quindi nella seconda fascia prevista per i privati (45.01 - 350.00 -> merce soggetta a tassazione forfettaria), vale a dire 5,50 + Dazio + IVA. Mi riferisco chiaramente al documento delle Poste Italiane in testa al thread.

Ciao
MASSIMO
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
praticamente si spartiscono il bottino!!

furfanti!
Ragazzi io sono veramente furioso!:mad:
E' un sopruso bello e buono far pagare €5,50 per consegnarmi a casa un pacco che vale meno di €45 che potrei andarmi a prendere alla posta (a 50 mt da casa mia). Mi è successo una volta (la prima). Poi ho comprato CD dagli usa e questi in buste singole me li portano e lasciano nella buca delle lettere. Vorrei proprio capire quali sono i parametri che li portano a decidere cosa consegnare "gratuitamente" e cosa no: le dimensioni del pacco??? Assurdo.
Sto aspettando dei poster: ho fatto 2 acquisti per avere un valore inferiore a €45 per spedizione. Temo che questi me li faranno pagare €5,50 cadauno :cry:
 
LookCloser70 ha detto:
Ragazzi io sono veramente furioso!:mad:
E' un sopruso bello e buono far pagare €5,50 per consegnarmi a casa un pacco che vale meno di €45 che potrei andarmi a prendere alla posta (a 50 mt da casa mia).

Che dovrei dire io che da quando c'e' sto balzello, devo pure andare in posta a ritirarmelo, pagare e le proteste non sono servite a nulla .........
 
Scenario fantascentifico:

ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere.
Qui sul forum si parla di tecnologia e poi nella vita vera dobbiamo combattere con questi dinosauri che mi fanno tornare indietro nel tempo :mad:
sono disgustato :(
 
LookCloser70 ha detto:
ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere.
Qui sul forum si parla di tecnologia e poi nella vita vera dobbiamo combattere con questi dinosauri che mi fanno tornare indietro nel tempo :mad:
sono disgustato :(

Stai tranquillo che sono inefficienze di comodo o meglio di convenienza ( loro ovviamente), esattamente come quelle di Telecom, Enel, fisco, comuni, province, regioni etc etc etc

Saluti
Marco
 
Microfast ha detto:
Stai tranquillo che sono inefficienze di comodo o meglio di convenienza ( loro ovviamente), esattamente come quelle di Telecom, Enel, fisco, comuni, province, regioni etc etc etc Marco
Certo! Lo so perfettamente! E' proprio per questo che dico che è assurdo che si permetta una simile forzatura. Ma poi la lettera l'avete letta? E' veramente insopportabile! Ci prendono per il c**o e dobbiamo anche essere riconoscenti a sentir loro!:mad:
---
E se il postino non ti trova? Che succede? Continua tutti i giorni a portarti il pacco a casa? oppure ti lascia un avviso che è in giacenza, per cui devi andartelo a prendere? E in questo caso i 5,50 euri li devi pagare? oppure no?
Sono allibito...
 
LookCloser70 ha detto:
Certo! Lo so perfettamente! E' proprio per questo che dico che è assurdo che si permetta una simile forzatura. Ma poi la lettera l'avete letta? E' veramente insopportabile! Ci prendono per il c**o e dobbiamo anche essere riconoscenti a sentir loro!:mad:
---
E se il postino non ti trova? Che succede? Continua tutti i giorni a portarti il pacco a casa? oppure ti lascia un avviso che è in giacenza, per cui devi andartelo a prendere? E in questo caso i 5,50 euri li devi pagare? oppure no?
Sono allibito...

Ti ripeto, a me lasciano sempre e comunque l'avviso, anzi me lo consegnano brevimano, la spiegazione della posta: a noi risulta meglio cosi', si vede che per il postino e' un impegno troppo gravoso ritirare i soldi .........
 
Microfast ha detto:
Ti ripeto, a me lasciano sempre e comunque l'avviso, anzi me lo consegnano brevimano, la spiegazione della posta: a noi risulta meglio cosi', si vede che per il postino e' un impegno troppo gravoso ritirare i soldi .........
Incredibile!
ma scusate: la lettera di Posteitaliane da ad intendere che (sempre nel caso di importi inferiori a €45) visto che non ci sono sdoganamenti e tasse i 5,50 euro sono solo per la consegna "a domicilio in tempi rapidi"!!!
E tu devi andarteli a prendere i pacchi!!!!
:cry: :cry: :cry:
 
LookCloser70 ha detto:
Incredibile!
ma scusate: la lettera di Posteitaliane da ad intendere che (sempre nel caso di importi inferiori a €45) visto che non ci sono sdoganamenti e tasse i 5,50 euro sono solo per la consegna "a domicilio in tempi rapidi"!!!
E tu devi andarteli a prendere i pacchi!!!!
:cry: :cry: :cry:

Credi che non glielo abbia detto ?

E' una perdita di tempo e di tempo ne ho poco e poi in posta c'e' sempre file chilometriche di gente esasperata, loro sfruttano tutte queste situzioni: ignoranza, poco tempo, cifre piccole per cui non val la pena aprire una causa ....

Ma il garante esiste, cosa fa, insomma chi ci tutela da questi piccoli e continui soprusi ?

Altro che patriottismo, inni nazionali e bandiere, pensassero a condannare e sconfessare pubblicamente chi pensa e permette di agire in questo modo :(

Saluti
Marco
 
Oggi sono arrivati 2 SACD in buste singole da Amazon USA.
Dovrebbero considerarsi "plichi"? Come li chiama Posteitaliane? Oppure no?
Sta di fatto che i cd spediti singolarmente arrivano a vengono consegnati dal postino senza ulteriori richieste.
Mah... Dovrò provare con 2, 3 o 4 etc contemporaneamente :rolleyes:
 
risposta ufficale ADUC

sasadf ha detto:
secondo me il problema è grave ed è un vero e proprio sopruso: è stata inserita una tassa per un servizio non richiesto, non necessario, e già pagato alla fonte (quando paghiamo la spedizione, la paghiamo fino a casa nostra e non fino al confine del nostro paese, come ci vuol fare credere la posta).

Il tutto, è questa è la cosa più grave, senza nessunissima previsione o giustificazione legislativa!

Ho posto all'attenzione dell'argomento anche Gianfranco Giardina e l'ADUC, vediamo cosa ne viene fuori..

a quali altre associazioni potremmo farci sentire?

walk on
sasadf


Cortesissimamente l'ADUC mi ha oggi risposto:

"Gentile signor Delle Femine,
per conoscere se un determinato argomento e' stato gia' segnalato (col riporto dell'esperienza personale, ovviamente) alla nostra associazione e' sufficiente utilizzare il motore di ricerca presente sul nostro sito ineserendo una parola chiave, in questo caso POSTE o DOGANA (lo abbiamo fatto noi per lei utilizzando quest'ultima, veda al link:
http://www.aduc.it/dyn/ricerca/?ricerca=dogana+&tipo=&x=13&y=18). Se il "problema", che come notera' e' stato segnalato piu' volte, sono i 5,50 euro appicati su pacchi di valore fino a 45 euro, sappia che non vi e' nulla di illegale, in quanto questa tariffa e' frutto di uno specifico accordo tra le Poste e le Dogane. Eventuali diverse presunte applicazioni illecite, previa verifica, possono essere contestate -a livello personale- tramite messa in mora: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051.
Cordiali saluti.

http://www.aduc.it
"


walk on
sasadf
 
LookCloser70 ha detto:
ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere. :(

E bravo....e secondo te dopo che si sono messi ben daccordo fra loro stile il gatto e la volpe si scomodano anche a mandarti un bel sms...ti sembra verosimile? A noi non resta che :cry: . Io ho comprato spesso in Giappone e negli USA articoli di modellismo e non ho mai pagato niente tranne due volte che chissà perchè mi hanno messo una tassa sopra per recapitarmi il pacco ma non col sistema che si sono inventati ora: la prima volta in pratica ho pagato l'iva al postino e la seconda mi è arrivata una lettera delle poste che mi chiedeva di fare un vaglia alla dogana per farmi recapitare il pacco, così c'ho rimesso pure i soldi del vaglia :mad: . Vedrò al prossimo acquisto come andrà a finire :sperem: .....ma mi a che dovrò rassegnarmi e pagare :grrr:
 
sasadf ha detto:
Cortesissimamente l'ADUC mi ha oggi risposto:

"

Se il "problema", che come notera' e' stato segnalato piu' volte, sono i 5,50 euro appicati su pacchi di valore fino a 45 euro, sappia che non vi e' nulla di illegale, in quanto questa tariffa e' frutto di uno specifico accordo tra le Poste e le Dogane. Eventuali diverse presunte applicazioni illecite, previa verifica, possono essere contestate -a livello personale- tramite messa in mora: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051.


"

Ma ! mi sembra che anche questi ci stiano prendendo per i fondelli !

Innanzitutto mi piacerebbe sapere su che base e' stato stipulato l'accordo tra le Poste e le Dogane, nel senso che ci sara' bene un decreto legge o una legge o qualche cosa di scritto ufficiale su cui si basa questo accordo ?
Provate a telefonare al 803 160 ( Per maggiori informazioni puo' rivolgersi al numero verde di Poste Italiane 803 160 ) come specificato nel foglio allegato citato all'inizio del tread ( personalmente io non l'ho mai visto allegato ) e vedete che cosa vi dicono.
Da parte delle poste non sanno nulla.

Indi esistono degli accordi internazionali tra i gestori postali che prevedono il pagamento dei costi di spedizione da parte del mittente, e tutti gli altri gestori postali per un fattore di interscambio non devono fare pagare nulla .

Badate bene che e' sempre stato cosi' da quando esistono le poste.

Non riesco a capire perche' sul bollettino allegato mi trovo 2,50 euro per presentazione in dogana ( e qui' mi sta' bene ) e 3,00 euro per spese postali.

E questi 3 euro a cosa sono dovuti ? io il prezzo di spedizione dal mittente al destinatario l'avevo gia' pagato ( nella fattispecia ad Hong Kong con $ 10,10 ) perche' dovrei pagare ancora 3 euro ?

Nessuno in posta te lo sa' dire !

Poi nel loro foglio le Poste dicono:
"
La nuova procedura, oltre al recapito a domicilio in tempi rapidi, le consente di pagare i diritti doganali direttamente al portalettere "

Meno male che e' cosi' ! Pacco spedito da Hong Kong il 8/11/05, arrivato a Roserio ( poste come da bollettino allegato ) il 17/11/05, consegnato al mio domicilio il 09/12/05.

Alla faccia dei tempi rapidi.Indi il pagamento al portalettere dei diritti doganali ..... cosa e' cambiato.....? ho sempre pagato al portalettere i diritti doganali ! ... non vedo la diversita' !

Non e' che tutto sto casino sia stato messo in pista dalle poste / Dogana per costringerci a non acquistare all'estero ?

A questo punto come si comportano i corrieri internazionali ?
Fanno anch'essi pagare il balzello o lo fa' pagare solo la Posta ?
Si puo' entrare nell'ordine di idee di utilizzare i corrieri... costano piu' delle poste, ma sicuramente sono piu' veloci, tanto pagare per pagare ( vedi le 16 spedizioni di cd con pagamento di 16 volte x5,50 euro.... un a follia ! )
 
Top