Cortesissimamente l'ADUC mi ha oggi risposto:
"
Se il "problema", che come notera' e' stato segnalato piu' volte, sono i 5,50 euro appicati su pacchi di valore fino a 45 euro, sappia che non vi e' nulla di illegale, in quanto questa tariffa e' frutto di uno specifico accordo tra le Poste e le Dogane. Eventuali diverse presunte applicazioni illecite, previa verifica, possono essere contestate -a livello personale- tramite messa in mora:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051.
"
Ma ! mi sembra che anche questi ci stiano prendendo per i fondelli !
Innanzitutto mi piacerebbe sapere su che base e' stato stipulato l'accordo tra le Poste e le Dogane, nel senso che ci sara' bene un decreto legge o una legge o qualche cosa di scritto ufficiale su cui si basa questo accordo ?
Provate a telefonare al 803 160 ( Per maggiori informazioni puo' rivolgersi al numero verde di Poste Italiane 803 160 ) come specificato nel foglio allegato citato all'inizio del tread ( personalmente io non l'ho mai visto allegato ) e vedete che cosa vi dicono.
Da parte delle poste non sanno nulla.
Indi esistono degli accordi internazionali tra i gestori postali che prevedono il pagamento dei costi di spedizione da parte del mittente, e tutti gli altri gestori postali per un fattore di interscambio non devono fare pagare nulla .
Badate bene che e' sempre stato cosi' da quando esistono le poste.
Non riesco a capire perche' sul bollettino allegato mi trovo 2,50 euro per presentazione in dogana ( e qui' mi sta' bene ) e 3,00 euro per spese postali.
E questi 3 euro a cosa sono dovuti ? io il prezzo di spedizione dal mittente al destinatario l'avevo gia' pagato ( nella fattispecia ad Hong Kong con $ 10,10 ) perche' dovrei pagare ancora 3 euro ?
Nessuno in posta te lo sa' dire !
Poi nel loro foglio le Poste dicono:
"
La nuova procedura, oltre al recapito a domicilio in tempi rapidi, le consente di pagare i diritti doganali direttamente al portalettere "
Meno male che e' cosi' ! Pacco spedito da Hong Kong il 8/11/05, arrivato a Roserio ( poste come da bollettino allegato ) il 17/11/05, consegnato al mio domicilio il 09/12/05.
Alla faccia dei tempi rapidi.Indi il pagamento al portalettere dei diritti doganali ..... cosa e' cambiato.....? ho sempre pagato al portalettere i diritti doganali ! ... non vedo la diversita' !
Non e' che tutto sto casino sia stato messo in pista dalle poste / Dogana per costringerci a non acquistare all'estero ?
A questo punto come si comportano i corrieri internazionali ?
Fanno anch'essi pagare il balzello o lo fa' pagare solo la Posta ?
Si puo' entrare nell'ordine di idee di utilizzare i corrieri... costano piu' delle poste, ma sicuramente sono piu' veloci, tanto pagare per pagare ( vedi le 16 spedizioni di cd con pagamento di 16 volte x5,50 euro.... un a follia ! )