• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Poste Italiane & Tasse Doganali

Bene, cioè male...:(
In questo modo è pressochè certo che tutti gli acquisti oltre oceano saranno soggetti alla dogana.
Infatti se prima alcuni pacchetti di importo modesto potevano essere ignorati, ora le poste saranno certamente capillari nell'applicazione della legge.
Questo, sono sicuro, sarà salutato come una grande cosa per gli importatori, per noi (personalmente non ho mai comprato nulla extra CEE) un risparmio in meno.
E' giusto che sia così, ma non posso sentirmi felice di ciò....:rolleyes:
 
purtroppo è tutto vero!
Se ne era già parlato:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=25337&highlight=dazi
:rolleyes:
 
Il dato interessante e' che se le Poste Italiane sono state incaricate dall'Agenzia delle Dogane, e quelle elencate sono le tariffe applicate, significa che per soli 11 euro al massimo, ci dovremmo vedere recapitati a casa senza ulteriori costi aggiuntivi i nostri acquisti all'estero.

Tutto cio' dovrebbe essere applicabile per oggetti sia di 5 kg che di 500 kg !

Almeno io l'ho capita cosi'. Sicuramente c'e' qualcosa che mi sfugge.

Il lato negativo e' che probabilmente ormai non sfuggira' piu' niente. Figuriamoci !

Ciao
MASSIMO
 
porc!!! ma non calcoli il dazio che varierà in base al prezzo del prodotto importato!!!

che mazzata!!!

BElla BERLUSCA!! ce l'hai messo nel didietro!!!:rolleyes: :(

walk on
sasadf
 
Ma da quando e' in vigore sta novita' ?

Io ho recentemente ricevuto un sacco di buste e bustoni non pagando niente ...........

E' poi e' semplicemente ridicolo, dicono esente da dogana fino a 45 Euro per i privati e fanno pagare lo stesso 5,5 Euro !!!!!!!!!

Proprio non capisco a che titolo debbano prendere sti quattrini, quando la spedizione e' gia' stata pagata .........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Ma da quando e' in vigore sta novita' ?

Io ho recentemente ricevuto un sacco di buste e bustoni non pagando niente ...........

E' poi e' semplicemente ridicolo, dicono esente da dogana fino a 45 Euro per i privati e fanno pagare lo stesso 5,5 Euro !!!!!!!!!

Proprio non capisco a che titolo debbano prendere sti quattrini, quando la spedizione e' gia' stata pagata .........

Saluti
Marco

penso per recapitartela direttamente a casa tua....


la cosa non mi resta chiara: se io pago dagli usa la spedizione, la si intende fino a casa mia, e non alla dogana di Fiumicino...

BOH?!?!!?:confused:

walk on
sasadf
 
sasadf ha scritto:
penso per recapitartela direttamente a casa tua....


la cosa non mi resta chiara: se io pago dagli usa la spedizione, la si intende fino a casa mia, e non alla dogana di Fiumicino...

BOH?!?!!?:confused:

walk on
sasadf

Appunto e' una presa in giro, se e' esente da dogana perche' devo pagare 5,5 Euro.

I casi sono due: o e' una nuova tassa pre doganale, o in posta ( privatizzata ) vogliono fare i furbi ................

La solita storia, chi gli fara' causa per 5 Euro ?

Poveri noi, sempre peggio ...........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Ma da quando e' in vigore sta novita' ?

Io ho recentemente ricevuto un sacco di buste e bustoni non pagando niente ...........

E' poi e' semplicemente ridicolo, dicono esente da dogana fino a 45 Euro per i privati e fanno pagare lo stesso 5,5 Euro !!!!!!!!!

Proprio non capisco a che titolo debbano prendere sti quattrini, quando la spedizione e' gia' stata pagata .........

Saluti
Marco

E' proprio cosi'.

Tramite ebay, 40 euro da Hong Kong, 9,50 euro per la spedizione + 5,50 dalle poste. Recapitato a casa.

Ciao
MASSIMO
 
sasadf ha scritto:
porc!!! ma non calcoli il dazio che varierà in base al prezzo del prodotto importato!!!

che mazzata!!!

BElla BERLUSCA!! ce l'hai messo nel didietro!!!:rolleyes: :(

walk on
sasadf

Chiaramente mi riferisco alle spese relative alle Poste Italiane.

A questo bisogna agggiungere ... come da tabella allegata.

Era ovvio !

Ciao
MASSIMO
 
EnricoilPentolaio ha scritto:
Sì, peccato che il valore del pacco era di $10.
:mad: :mad:

A me e' arrivato ancora un disco dagli Usa e non ho pagato niente.

Comunque se qualcuno e' associato all'unione consumatori, sarebbe una cosa da approfondire ...............

Saluti
Marco
 
Per onore di cronaca, stamattina mi è arrivato un pacco dalgi USA (valore 200 euro) e non mi hanno fatto pagare niente, ne dazi ne trasporto aggiuntivo. Sono stato fortunato.....
Ciao.
 
Affari nostri

Nelle ultime due settimane ho ricevuo 4 pacchi dagli USA.
Tre erano di $ 25 di valore dichiarato, erano stati spediti tramite le poste americane e mi sono state consegnate dal semplice postino.
Il quarto viaggiava via corriere (Express Courier) aveva un valore dichiarato di $ 100 e dall'arrivo in Italia è stato gestito e consegnato da SDA (società delle Poste Italiane).
Per nessuno dei pacchi ho pagato dazi o gabelle varie.
Nel primo caso crdo sia perché il valore era inferiore al minimo imponibile, ma nel secondo non so.

Importo spesso merce da fuori Europa (solitamente il valore supera i $ 500), da circa un paio d'anni sia UPS che FedEx fanno pagare ben € 7.5 di fantomatici "diritti di incasso" anche quando non c'è nulla da pagare (nel mio caso mai, visto che pago tutto all'origine con CC e la merce viaggia CIF).

La prima volta che mi fu chiesta la cifra, mi lamentai parecchio fino a parlare direttamente col responsabile per l'Italia dei Servizi Doganali di FedEx per chiedere spiegazione di queste cifre, visto che non c'era nulla da incassare con le mie spedizioni.
La spiegazione fu molto fumosa ed alla fine decisi di pagare le gabelle con riserva di rivalsa, poi per la vertià non ho portato avanti la cosa dato l'esiguità della cifra.

Credo che sia proprio questo il motivo che "autorizza" questo tipo di "prelievi" che non hanno alcuna altra giusitificazione se non quella di rimpinguare le casse dei vettori.
Se io chiedessi cifre per coonsegnare un lavoro che mi è già stato pagato sarei un estorsore.

Ma ho conservato tutte le bolle doganali, per 5 anni posso sempre ripensarci, quindi seguirò con interesse questo thread.

Ciao.
 
Re: Affari nostri

Girmi ha scritto:
Nelle ultime due settimane ho ricevuo 4 pacchi dagli USA.
Tre erano di $ 25 di valore dichiarato, erano stati spediti tramite le poste americane e mi sono state consegnate dal semplice postino.
Il quarto viaggiava via corriere (Express Courier) aveva un valore dichiarato di $ 100 e dall'arrivo in Italia è stato gestito e consegnato da SDA (società delle Poste Italiane).
Per nessuno dei pacchi ho pagato dazi o gabelle varie.
Nel primo caso crdo sia perché il valore era inferiore al minimo imponibile, ma nel secondo non so.

...

Sulla carta nei primi tre casi avresti dovuto pagare 5,5 euro !

Ti puoi ritenere fortunato ! :D

Ciao
MASSIMO
 
Qualche settimana fa mi è arrivata una CompactFlash da
Hong Kong per una cifra di 38€ e non ho pagato niente. Ne sto aspettando un'altra: speriamo bene.

Ciao
 
fabio3 ha scritto:
Qualche settimana fa mi è arrivata una CompactFlash da
Hong Kong per una cifra di 38€ e non ho pagato niente. Ne sto aspettando un'altra: speriamo bene.

Ciao

A me invece la settimana scorsa e' arrivato un sachettino da HONK KONG e per la prima volta ho dovuto pagare i fatidici 5.5 Euro e come se non bastasse sono pure dovuto andare in posta per pagare e ritirare .............

Che ne dite, facciamo un bell'esposto all'associazione dei consumatori ?

Saluti
Marco
 
Top