adslinkato
Moderatore

Detto, fatto. Seguito il consiglio di MDL e aperta una discussione ufficiale su questa strabiliante macchina.
Se mi accorderete un po' di pazienza cercherò di mettere ordine sulle notizie che si sono accumulate nel tempo.
Da buon speleologo di AVMag per chi volesse farsi una cultura per capire quanto da lontano venga la macchina immessa da un mesetto sul mercato da Cloudmedia, rievoco per gli appassionati le tante macchine commercializzate da (Syabas) Cloudmedia:
A-100 (2006): http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/91178-popcorn-hour-a-100
A-110 (2008): http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/110346-popcorn-hour-a-110
A-200 (2009): http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/157026-popcorn-hour-a-200
C-200 (2010): http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/138834-popcorn-hour-c-200
A-210 (2010): http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/182028-popcorn-hour-a-210
A-300 (2011): http://www.avmagazine.it/forum/40-b...ipe-dei-multimediali-tuttofare-con-hd-onboard
C-300 (2011): http://www.avmagazine.it/forum/40-b...-hd/201087-popcorn-hour-c-300-il-re-e-tornato
A-400 (2012): http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/220707-popcornhour-a-400-3d
A-400 (2012) uff: http://www.avmagazine.it/forum/97-disc-ufficiali-sorgenti-hd/226591-popcorn-hour-a-400-discussione-ufficiale
A-410 (2013): http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/248355-nuovo-popcorn-hour-a-410
Il pregresso pubblicato su AVMag:
New di AVMag sull'A-410: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/popcorn-hour-a-410-con-dac-ess-sabre_8823.html
La futura macchina audiophile:
New di AVMag sul futuro A-410 Pro Audiophile: http://www.avmagazine.it/forum/60-news/241893-ifa-popcorn-hour-a-410-pro-con-dac-e-7-1ch
http://img.clubic.com/06805138-photo-popcorn-hour-a-410-pro.jpg
La macchina "moddata" francese su base A-400/A-410:
A-410M: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...ti-hd/252002-nuovo-popcorn-hour-a-410-m-hi-fi
Le differenze tecniche con il C-300 e l'A-400:

Le differenze con l'A-400:
Ricevitore ad infrarossi.
Se rialimentato non esegue l'avvio automatico.
Ram complessiva passata da 512MB a 1024 MB.
DAC audiophile ESS Sabre ES9023 a 24 bit con frequenza di sampling a 192 KHertz e tecnologia Hyperstream.
Sul fantastico DAC Sabre 9023 contenuto nell'A-410:
The SABRE[SUP]TM[/SUP] DAC with integrated ground-centered 2V[SUB]rms[/SUB] driver operates from a single 3.3V power supply to deliver pop-free audio with 112dB of dynamic range, the highest performance of its class. With bill of materials reduced to just a few passive components externally, audiophile sound and quality are now accessible and affordable to any consumer audio products.
PDF: http://www.esstech.com/PDF/ES9023 PB Rev 0.2aPB 110117.pdf
Fonte: http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC
N.B. Si tratta di un DAC diverso da quello montato, ad esempio, sugli Oppo. Sull'83-SE c'erano un ES9016 e un ES906, sui 95 e 105 c'è un ES9018, seppure utilizzato in modo diverso sulle due macchine.
Firmwares.
Iniziale. Release 05-04-131018-25-POP-425-000: http://www.cloudmedia.com/support/firmware/viewdownload/40-a-410/133-05-04-131018-25-pop-425-000
Release 1° aprile 2014 05-05-131022-25-POP-425-802: http://www.cloudmedia.com/support/firmware/summary/40-a-410/137-05-05-131022-25-pop-425-802
Release 28 aprile 2014 05-06-131023-25-POP-425-802: http://www.cloudmedia.com/support/firmware/summary/40-a-410/142-05-06-131023-25-pop-425-802
Manuale originale: http://www.cloudmedia.com/support/user-manuals-and-guides/summary/39-a-410/129-popcorn-hour-a-410-user-manual
Dongle wireless USB: http://www.cloudmedia.com/products/accessories/wn-160-wireless-usb-detail
Esteticamente identico al mio precedente A-400:



Ma con una curiosa pecetta applicata sulla scatola (il mio è stato uno dei primi commercializzati al mondo), di cui ora sappiamo tutto (sopra, scatola A-400), riguardante l'impossibilità di fare il downmix delle colonne sonore con la sola codifica dolby TrueHD e Dolby Digital (che passano in modalità passthrough e vanno decodificate a valle con un processore esterno, quello del sintoampli o di TV con funzioni di decoding), mentre tutto resta invariato per colonne sonore codificate in Dolby surround e Dolby AC3:


Schermata d'accoglienza al primo collegamento:

Riporto alcuni dettagli che vengono spesso richiesti.
- Involucro in Alluminio con alimentatore esterno con presa VDE
- Nessuna Ventola
- Presa Rete Gigabit: 20/30MB il trasferimento ad un HD interno con protocollo Samba
- Tempo di accensione in DeepStandBY = 55 Sec.
- Tempo di accensione in StandBY = 9 Sec.
- Telecomando IR retroilluminato con codici compatibili serie 200/300
Supporta gli HD da 3TBe da 4TB (in ogni caso consultare preventivamente la compatibility list riportata più in basso):
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=62791&pid=572762#pid572762
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=63804
A cosa serve la USB 3 slave?
Serve solo a collegarlo al pc e a trasferirci i file contenuti nell'hard disk interno tramite l'interfaccia USB 3.0.
Ha l'HD onboard?
No. Di serie ha solo un cassetto interno in cui montarne uno.
Menu BD Lite. Perché non quelli completi?
Non ha adottato la protezione Cinavia, prevista su tutti i nuovi blu-ray (si tratta in effetti di un media player, al pari delle serie A-2xx e A-3xx e non di un BD player con lettore ottico, come quelli installabili sulle serie C-xxx) ma curiosamente hanno invece rinunciato a visualizzare il menu completo del BD.
Approfondimento su Cinavia: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...a-effetti-per-l-utente-parliamone?highlight=ù
(...) non credo avrà il Cinavia (...) non avendo la licenza BD non riprodurrà i Menù dei BD, ma effettuerà il cosiddetto "BD Lite", ossia la riproduzione del solo Film/contenuti (gli M2TS/o le Palylist di M2TS, in caso di film splittato in più M2TS, per intederci) all'interno della ISO o della Struttura Cartelle BD.
La USB 2.0 è sufficiente a supportare un flusso dati sostenuto o è meglio ricorrere alla SATA/eSATA/USB 3.0? (THX jento)
Spesso alcuni utenti temono che la banda richiesta durante la riproduzione si ISO 2d\3d sia troppo grande, e che una connessione via USB 2.0 o un HDD "non performante" possano incidere su una riproduzione fluida e ottimale....
Il bitrate massimo che si può trovare ad oggi in una ISO 2d\3d, assumiamo sia 50.000 Kbps ovvero 50 Mbps ovvero 6,25 MB\s
Se effettivamente è questo il dato da prendere in considerazione per appurare se potremmo avere problemi di riproduzione con connessioni aventi una banda non sufficientemente larga, (ma potrei anche sbagliarmi) allora il calcolo è presto fatto:
Una comunissima connessione USB 2.0 permette un trasferimento dati effettivo di 35 MB\s ovvero 280 Mbps ovvero 280.000 Kbps. Quindi, assumendo i 280.000 Kbps (280 Mbps cioè 35 MB\s) dell'USB 2.0 > del bitrate massimo di una ISO2d\3d di 50.000 Kbps (50 Mbps cioè 6,25 MB\s ) è corretto affermare che la preoccupazione di alcuni utenti di riprodurre ISO 2d\3d tramite collegamento e-sata piuttosto che via sata dall'hdd interno, piuttosto che con una connessione usb 3.0 (tra l'altro presente solo slave) o di avere un hdd performante piuttosto che un SSD per non rischiare di incappare in una riproduzione non ottimale, è del tutto infondata?
Segue sul post successivo!
Ultima modifica:





