Franco Florio
New member
Scusa se sono pedante, ma un cavo non può equalizzare. Al più può attenuare (alle alte frequenze).[CUT]
Alle alte frequenza incomincia ad attenuare ma se è lungo più di 20 metri.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Scusa se sono pedante, ma un cavo non può equalizzare. Al più può attenuare (alle alte frequenze).[CUT]
Certamente, ma il punto è: a che frequenza e di quanto?Alle alte frequenza incomincia ad attenuare
Scusa se sono pedante, ma un cavo non può equalizzare. Al più può attenuare (alle alte frequenze).
Alti valori di capacità possono essere un problema per qualche amplificatore (la risposta in frequenza può "seguire" il carico).
Se si sentono grandi differenze tra un cavo e l'altro (al netto dei bias che tutti abbiamo e ammesso che il cav..........[CUT]
E chi mi dice che non si tratta di psicoacustica anche quando si ascolta un dac o una testina?
Be' io non le sento e conosco tanti altri appassionati che non le sentono e non si vergognano di dirlo, non si sentono sminuiti, quindi che stiamo a fare, contiamo le dichiarazioni di ognuno?magari considerando con serietà chi sente le differenze (in questo 3d siamo già in 2)
Valori diversi di capacità e induttanza per quelle lunghezze? Quantifica!Secondo me non è suggestione. In genere le differenze tra un cavo e l’altro le sento, se non altro tra cavi che, oltre al materiale diverso, presentano valori molto diversi di capacità e induttanza (qualcuno mette anche la velocità di propagazione come parametro importante).
Certo influiscono molto le condizioni (conoscenza a memoria del suon..........[CUT]
Tutto lecito, ma io in casa non ho alcuna strumentazione o microfono per fare rilevamenti di quel tipo.
Quella prova è famosa, conosciuta da tantissimo tempo, e proprio da quella prova emergono risultati che mostrano variazioni infinitesimali.Mi fido semplicemente di una prova come quella di audio review in cui emergono delle variazioni strumentali, seppur poco significative.
Nessuna polemica, dubbio perfettamente lecito, ma c'è un piccolissimo particolare: non sono io che devo fornire la prova che "non sento", ma chi asserisce "che sente".E poi scusami, senza polemica alcuna (credimi), come fai a certificare che non senti differenze?
Prendi i tuoi cavi e portali da un amico/conoscente/tecnico in possesso di un oscilloscopio, mettili in parallelo e sovrapponi i grafici al massimo del dettaglio. Dimmi quali differenze vedi?
Valori diversi di capacità e induttanza per quelle lunghezze? Quantifica!
Se necessario ti posso postare la fonte in privato, non credo sia ammesso dal regolamento postare altri forum/blog:
Quoto in toto.